il casoAntonio Bravetti / ROMALa più ricca, per ora, è Cristina Rossello, deputata di Forza Italia e avvocata di Silvio Berlusconi nel divorzio da Veronica Lario. Il più povero Aboubakar Soumahoro, l'ex sindacalista dei braccianti al centro delle polemiche per le vicende giudiziarie che riguardano m
video Non c'erano riusciti né il centrodestra né il centrosinistra, le cui chiusure delle rispettive campagne elettorali erano coincise nello stesso luogo, ovvero piazza del Popolo a Roma. A riempirla ci è invece riuscita la Cgil, che a un anno di distanza dal violento assalto neofascista alla sede nazionale del sindacato, è tornata in piazza con una manifestazione che è sfilata per le vie del centro e si è appunto conclusa in piazza del Popolo. "Ci si batte per i diritti e la libertà, non bisogna mai arrendersi e questa piazza, che abbiamo riempito in modo grandioso e bellissimo, lo dimostra", ha detto il segretario generale Maurizio Landini. Tra i tanti temi sollevati dal sindacato, resta quello dello scioglimento delle formazioni neofasciste. "Nonostante gli impegni della politica questo tema c'è ancora tutto. L'antifascismo è un valore di tutti, non di qualcuno. Mi auguro per questo che il prossimo Parlamento trovi il modo di risolvere il problema", ha aggiunto Landini. A partecipare alla manifestazione c'erano diversi esponenti del Partito Democratico, da Giuseppe Provenzano a Andrea Orlando, da Susanna Camusso a Gianni Cuperlo. Presenti inoltre il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni e il presidente del M5s Giuseppe Conte, accompagnato da una delegazione di parlamentari pentastellati.di Francesco GiovannettiLEGGI
video La neo senatrice del Pd ed ex segretaria della Cgil Susanna Camusso analizza a Metropolis quello che secondo lei è il nodo del flop dem: "L'Italia democratica aveva il programma più di sinistra degli ultimi vent'anni, ma il gruppo dirigente non l'ha saputo comunicare. C'è stata una dissociazione tra il programma presentato e il tipo di messaggio utilizzato durante la campagna elettorale." A chi guarda il Pd? Tra Calenda e Conte, Camusso ha già le idee chiare. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito
il casoAlessandro Di Matteo / ROMAChiusa la fatica delle liste elettorali Enrico Letta volta pagina, archiviati i malumori e le inevitabili polemiche di chi non ha ottenuto la candidatura il segretario Pd apre ufficialmente la campagna elettorale e fa capire subito che non farà sconti ai mancati all
il retroscenaCarlo Bertini / RomaLa «notte dei lunghi coltelli». Così è sempre stata chiamata dai tempi dell'Ulivo e, malgrado Enrico Letta abbia provato a evitarlo anche stavolta nel «suo» Pd non è andata diversamente. Al punto che Dario Stefàno, presidente della commissione Ue del Senato, esce dal
article L’ex ministro, pavese d’adozione, potrebbe correre in un collegio uninominale del Senato. E per Niutta padre e figlio due posti in lista
Fabrizio Merli
il retroscenaCarlo Bertini / RomaÈ stato tutto il giorno chiuso a lavorare sul programma e sulle liste, Enrico Letta, che si prepara a un week end tutto dedicato a sciogliere entrambi i nodi in Direzione dem, con un voto unanime, così almeno spera. L'uscita di Calenda dall'orizzonte in un certo sens
Fabrizio Merli / pavia«Il professor Tremonti? Un ottimo candidato, ma deciderà lui insieme a Giorgia Meloni. Per adesso i nomi delle candidature non hanno fondamento». Ignazio La Russa, al telefono, è abbastanza sbrigativo. La voce circola da qualche giorno. Giulio Tremonti, il "pavese" Tremonti, l'
l'analisiFrancesco Olivo /romaSono giorni decisivi per i destini degli aspiranti onorevoli del centrodestra: domani l'ennesimo vertice tra gli sherpa dei leader dovrà stabilire come verranno ripartiti i collegi. A quel punto saranno definite le liste che vanno depositate entro il 23 agosto. Fratelli
«La classe media paga per tutti», abbiamo il «dovere di abbassare le tasse». Il programma fiscale degli azzurri parte con slogan ben noti, che poi il partito di Berlusconi coniuga in 22 proposte. Tra queste spicca la "flat tax per il ceto medio" con una aliquota unica al 23% per i redditi da 25 a 65
video Tantissime persone e moltissimi iscritti dell'Anpi si sono recate a Palazzo Marino per porgere un ultimo saluto al presidente onorario dell'Anpi ed ex partigiano scomparso all'età di 98 anni. Al termine della funzione, l'uscita del feretro è stata accompagnata da moltissimi applausi e una piazza gremita che ha intonato "Bella Ciao" e "Fischia il Vento". "Abbiamo perso una parte della nostra storia costituzionale", ha affermato un cittadino in lacrime fuori da Palazzo Marino, "porterò sempre con me i suoi ideali di democrazia e libertà". "È stato davvero un gigante e chiederemo che venga ospitato al Famedio", ha affermato l'attuale presidente dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo. Susanna Camusso ha sottolineato come sia stato un partigiano antifascista ma anche un avvocato dei lavoratori, mentre il deputato del Pd Fiano ha affermato che "se ne va una persona di grande forza e rigidità morale".Di Edoardo Bianchi
Anna Ghezzi / paviaDal caffè in piazza della Vittoria con il direttore della Provincia pavese seduto ai tavolini del JK Living Room a parlare di informazione locale, all'intervento di Susanna Camusso (prima segretaria donna della Cgil) per provare a spiegare come vengono raccontati il lavoro e le az
Seconda giornata del Mitopoietica festival, alla sua prima edizione. Oggi alle 9 Caffè e Provincia al bar, come prima della pandemia. A chiacchierare delle notizie del giorno: il direttore della Provincia pavese Andrea Filippi e un pezzo di redazione (Carlo Gariboldi, La piazza; Stefano Pallaroni, c
article L’ex segretaria della Cgil al Broletto (17.30) parla del mito della fabbrica Alle 9 il caffè in piazza Vittoria con direttore e redazione della Provincia pavese
article Il festival organizzato dalla casa editrice Blonk per i 10 anni. La sociolinguista Gheno, il virologo Maga e Frediani di Guerre di rete tra gli ospiti della prima giornata
Anna Ghezzi
article A cura della editrice Blonk che compie 10 anni. Tre giorni di incontri a Pavia e sabato mattina in piazza caffè e notizie con i giornalisti della Provincia pavese
Daniela Scherrer
Da venerdì a domenica al Broletto di Pavia parte la prima edizione di "Mitopoietica", festival dedicato all'idea di mondo che trasmettono i media, con l'obiettivo di costruire una "cassetta degli attrezzi" per comprenderlo e poi magari anche cambiarlo. La scienza e il racconto della pandemia, la pol
video "Credo che l'azione politica e collettiva debba recuperare una credibilità e quando senti storie di gente che hanno messo a disposizione la proprio vita non per un ritorno personale ma per un'idea, queste non devono restare un ricordo ma la base da cui partire per fare una nuova politica e un nuovo sindacato". Sono state queste le parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini nel giorno dell'ultimo saluto a Guglielmo Epifani. Tanti i presenti alla casa del Cinema di Roma, dove si è svolta una commemorazione laica dopo i funerali in Piazza Ungheria, dal mondo della politica, con il ministro Orlando, l'onorevole Pierluigi Bersani, il ministro Speranza, a quello del sindacato, con Sergio Cofferati e Susanna Camusso. E proprio le bandiere rosse della Cgil hanno accompagnato il feretro nel suo ultimo viaggio, sulle note di Bella Ciao.Video di Camilla Romana Bruno
video "Credo che l'azione politica e collettiva debba recuperare una credibilità e quando senti storie di gente che hanno messo a disposizione la proprio vita non per un ritorno personale ma per un'idea, queste non devono restare un ricordo ma la base da cui partire per fare una nuova politica e un nuovo sindacato". Sono state queste le parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini nel giorno dell'ultimo saluto a Guglielmo Epifani. Tanti i presenti alla casa del Cinema di Roma, dove si è svolta una commemorazione laica dopo i funerali in Piazza Ungheria, dal mondo della politica, con il ministro Orlando, l'onorevole Pierluigi Bersani, il ministro Speranza, a quello del sindacato, con Sergio Cofferati e Susanna Camusso. E proprio le bandiere rosse della Cgil hanno accompagnato il feretro nel suo ultimo viaggio, sulle note di Bella Ciao.Video di Camilla Romana Bruno
video Una manifestazione per rappresentare le ragioni del "no" al Referendum del 20 e 21 settembre per il taglio dei parlamentari. Circa quattrocento persone sono scese in piazza, a Roma, a largo Santi Apostoli, distanziate e munite di mascherine, per sostenere il "no" al quesito referendario per il taglio di 345 parlamentari. "Sacrificare la democrazia per un taglio dello 0,007 per cento della spesa pubblica? No grazie", "La libertà non e' una tombola", "Il taglio dei parlamentari e' un taglio alla democrazia", "Vogliamo riforme No tagli" sono alcuni dei cartelli mostrati oggi nel corso della manifestazione. Presenti, tra gli altri, la leader di +Europa Emma Bonino, la sindacalista Susanna Camusso e Jasmine Cristallo delle Sardine. Jasmine Cristallo. "Siamo qui con un comitato che ha deciso di esporsi per il No perché ci va di testimoniare che nonostante il periodo complesso per le piazze questa e' una battaglia importante, di civiltà politica. Non si tratta di un taglio di poltrone ma di seggi, e quello che purtroppo accadrà con il taglio della rappresentanza e' che spariranno le minoranze, sparirà tutto quel principio di pluralismo che invece e' fondamentale cosi' come stabilito dai padri costituenti", ha detto Jasmine Cristallo. di Cristina Pantaleoni