Luca Simeone / casteggioIl rilancio di una provincia che resta il sud della Lombardia - non solo in termini geografici, ma di arretratezza - passa per una spinta forte su innovazione e ricerca, per un'economia legata a doppio filo con i temi dell'ambiente, per cospicui investimenti sulle infrastrutt
CASSOLNOVOUn lungo corteo dalla nuova sede dell'Anpi in piazza Costa di Beauregard al teatro Verdi ha inaugurato la "casa" di quella che è l'associazione partigiani di Cassolnovo. La manifestazione, dal titolo "Anpissima", è stata anche l'occasione per rendere omaggio ai partigiani cassolesi Alberto
Sarà oggi alle 15 Anpissima la manifestazione che vedrà impegnati numerosi esponenti, presidenti attivisti di sezioni di Anpi di tutta Italia, a Cassolnovo per discutere su come attuare e difendere la Costituzione e cosa è l 'antifascismo oggi. Anpissima sarà anche un omaggio ai partigiani cassolesi
Sarà inaugurata sabato mattina alla Sala dell'Affresco del Castello di Vigevano, la mostra sullo squadrismo in provincia di Pavia allestita da Anpi e Aned nel centenario della marcia su Roma («Quando entrarono spensero il lume»). Alle 10 la commemorazione degli antifascisti fucilati in castello dura
Roberto Lodigiani«Quando entrarono spensero il lume». Si intitola così la mostra sullo squadrismo in provincia di Pavia, voluta nel centenario della marcia su Roma da Anpi, Aned e da altre associazioni resistenziali, con il patrocinio di Istoreco (Istituto per la Storia della Resistenza e dell'età c
article A Vigevano mostra di Aned e Anpi. Tra il 1921 e il ’22 ondata di raid punitivi e delitti che piegò gli oppositori del fascismo
Roberto Lodigiani
VARZITra il 18 e il 20 settembre 1944, l'assalto dei partigiani portò alla resa degli alpini della divisione Monterosa (una delle 4 grandi unità addestrate dai tedeschi dopo l'armistizio, che formavano l'esercito di Salò agli ordini del maresciallo Rodolfo Graziani) e alla nascita della "Zona libera
article Tra il 18 e il 20 settembre 1944 la battaglia decisiva: la città medaglia d’oro della Resistenza celebra il 78° anniversario
article Sabato a Varzi la commemorazione della battaglia combattuta il 24 e il 25 luglio 1944 in alta Valle Staffora
Roberto Lodigiani
Roberto LodigianiLo scontro in alta Valle Staffora, conosciuto come battaglia dell'Aronchio, del 24-25 luglio 1944, rappresentò il primo combattimento in campo aperto tra i partigiani e i rastrellatori fascisti: un episodio importante della lotta di Liberazione nell'Oltrepo Pavese, perchè la vittori
PAVIALa notte del 25 luglio 1943, con il voto del Gran Consiglio del fascismo che sfiduciava Mussolini (poi fatto arrestare da re Vittorio Emanuele III), segnò il crollo del regime, avviando l'Italia, in un cammino pur ancora cosparso di lutti e di sangue, verso il pieno ripristino della democrazia
Domani a San Damiano al Colle si terrĂ la commemorazione dei martiri delle rappresaglie fasciste dell'estate 1944, che fecero strage anche a Rovescala: la cerimonia inizierĂ alle 8,30 col ritrovo al cimitero del capoluogo; quindi i saluti del sindaco Cesarino Vercesi, del presidente provinciale An
Roberto LodigianiNell'estate 1944, mentre la guerra in Europa sembrava poter finire entro l'anno, con le armate tedesche in rotta su tutti i fronti, un'inusitata spirale di violenza fece scorrere il sangue sulle colline dell'Oltrepo, con le rappresaglie fasciste e la strage di partigiani e civili in
article Domenica commemorazione a S. Damiano. Nell’estate ’44 il blitz dei partigiani e la vendetta che sfociò nella strage
Roberto Lodigiani
VarziAlla "Casa dei Servizi" di Varzi si è tenuta la premiazione della VIII edizione del Concorso "Alla scoperta della Resistenza - Il coraggio del no". L'evento, dedicato alla memoria del partigiano combattente Luigi Panigazzi, si è aperto con i saluti istituzionali da parte delle autorità e la con
MONTÙ BECCARIASi è svolta ieri mattina, in piazza Umberto I, di fronte al municipio, la cerimonia di posa della pietra di inciampo in memoria di Pietro Crescimbini "Barba Pinù", ex partigiano e deportato nel lager di Mauthausen, dove è stato compagno nella baracca 18 di Simon Wiesenthal.Crescimbini
article Il partigiano pavese Pietro Crescimbini è stato compagno di Simon Wiesenthal. A posare la pietra il figlio Carlo vicepresidente Aned
O.M.
VOGHERASarà aperta da domani la mostra "I giornali della Resistenza" a cura di Spi-Cgil e Anpi provinciale. Allestita in sala Pagano e visitabile fino al 15 maggio, ospiterà 25 pannelli che riproducono intere pagine di quelli che erano, fra il '43 e il '45, fogli clandestini di opposizione al fascis
article VOGHERASarà aperta da domani la mostra “I giornali della Resistenza” a cura di Spi-Cgil e Anpi provinciale. Allestita in sala Pagano e visitabile fino al 15 maggio, ospiterà 25 pannelli che riproducono intere pagine di quelli che erano, fra il ’43 e il ’45, fogli clandestini di opposizione al fas...
Al . Alf.
L'intervistaRoberto LodigianiNo all'invio di armi all'Ucraina, tenendo ben salda l'ispirazione pacifista, ma condanna altrettanto decisa dell'invasione russa. No alle bandiere della Nato ai cortei del 25 Aprile, ma anche l'appello a ritrovare le ragioni che unirono tutte le componenti antifasciste n