article Scrutinati tutti i seggi in provincia. Liste: Pd sotto il 20%, M5s affonda, crolla la Lega
il retroscenaIlario Lombardo / romaChe farà Mario Draghi? È la domanda conseguente a quella che tormenta tutti gli italiani: chi vincerà oggi riuscirà a diventare il prossimo presidente del Consiglio? Magari declinando questo ruolo per la prima volta al femminile? Qualche giorno fa una fonte molto v
ROMAIl presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, 96 anni, è stato operato all'addome all'Ospedale Spallanzani di Roma dal professor Giuseppe Maria Ettorre. «L'intervento, condotto con tecnica mininvasiva, è riuscito - si legge nel comunicato -. Attualmente il paziente è ricoverato in t
carlo greppiAveva tutta la vita davanti, Cesira Pardini, nell'estate del 1944. Viveva in un piccolo paese arroccato sulle Alpi Apuane, Sant'Anna di Stazzema, quando arrivò nella zona la 16ª Divisione Panzer-Grenadier delle SS. Sabato 12 agosto i tedeschi circondarono l'area, e massacrarono praticame
il retroscena /2Ugo Magri / ROMAIntorno a Sergio Mattarella il cerchio, pericolosamente, si è ristretto. Tutte le terne e quaterne di candidati che circolavano nei giorni scorsi sono state spazzate via insieme con la pretesa del centrodestra di intestarsi la scelta del Quirinale. Cosicché adesso rim
l'analisiRomaAl primo scrutinio erano soltanto in 16 e facevano la figura (un po' patetica) degli ultimi giapponesi nella giungla di Montecitorio, quelli che non sanno rassegnarsi alla fine del settennato, anzi pretendono di incatenare Sergio Mattarella sul Colle vietandogli di fare il nonno come in
video Al via il primo scrutinio per l'elezione del presidente della Repubblica. Si apre con il leghista Umberto Bossi, che ha ricevuto molti saluti nell'emiciclo. Poi i senatori a vita. Assenti Giorgio Napolitano (già due volte capo dello Stato) e Carlo Rubbia. Risultano presenti invece le senatrici Liliana Segre ed Elena Cattaneo, i senatori Mario Monti e Renzo Piano.Video di Camilla Romana Bruno video webtv.camera.it
Niccolò Carratelli / Roma Si comincia. Poco dopo le 15, nell'aula di Montecitorio, a inaugurare le votazioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica saranno i senatori a vita. La prima scheda in assoluto dovrebbe essere depositata nella classica "insalatiera" dall'ex capo dello Stato Giorg
video In tutta Italia è scattato l'obbligo di Green Pass per poter accedere da parrucchieri, barbieri e centri estetici. E anche Domenico detto Mimmo Lotorto, storico barbiere del centrale rione Monti a Roma, non fa eccezione. "Ho avuto diversi clienti stamani, tutto è filato liscio", racconta Lotorto, che nel quartiere è un'istituzione avendo servito negli anni ben tre presidenti della Repubblica, da Carlo Azeglio Ciampi, che lo nominò cavaliere, a Giorgio Napolitano e ora Sergio Mattarella. "Da quanto sento, non penso che accetterà un secondo mandato, anche perché sta cercando casa in zona (Mattarella ha firmato un contratto di affitto ai Parioli lo scorso novembre, ndr). La battuta sui capelli durante i primi mesi della pandemia? È perché non poteva venire qui - scherza il barbiere - È stato un grande Presidente, il più grande". Lotorto potrebbe presto aggiungere un altro nome alla lista di Capi dello Stato serviti. "Credo che eleggeranno Draghi, anche se io lo vedrei ancora volentieri a Palazzo Chigi. Al momento non è un mio cliente, ma mai dire mai", conclude. di Francesco Giovannetti Green Pass nei negozi: oggi il nuovo Dpcm. Si discute sulle tabaccherie di Viola Giannoli
article BRONIPersonaggi del mondo dello spettacolo e della televisione, giornalisti, politici e presidenti della Repubblica (Sandro Pertini chiamava personalmente per ordinarlo), medici e sportivi, ma anche un Papa e alcuni cardinali. È lungo l’elenco delle persone famose che hanno contribuito a fare del...
Oliviero Maggi
l'intervistaromaIl centrodestra si è mostrato unito, e questo è «importante», ma certo la coalizione dovrà verificare i numeri «perché nessuno di noi vuole esporre Berlusconi a una sconfitta dolorosa», che poi sarebbe «una sconfitta di tutti». Maurizio Lupi, leader di Noi con l'Italia, è uscito da p
il retroscenaIlario Lombardo / romaLa domanda da farsi, a ormai dieci giorni dall'apertura dei giochi sul Quirinale, è: perché nessuno si sta intestando apertamente la candidatura di Mario Draghi? Capovolgendo il quesito: perché tutti (o quasi, come vedremo) sembrano non volerlo là dove il diretto i
il retroscenaIlario Lombardo / ROMAMentre stropiccia nervosamente gli angoli dei fogli che ha sul tavolo, Mario Draghi abbassa lo sguardo e lo rialza per ribadire quello che ha già detto nell'inusuale postilla all'inizio della conferenza stampa: «Non risponderò a domande sul Quirinale». Manterrà la
video "La leader di Fdi ha fatto un appello a trovare un patriota per il Quirinale. Noi i patrioti non li evochiamo, li votiamo. Patriota è stato Carlo Azeglio Ciampi, patriota è stato Giorgio Napolitano e patriota è anche Sergio Mattarella che ringraziamo per il suo lavoro", così il leader di Italia Viva Matteo Renzi, nel corso del suo intervento in replica alle comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi.A cura di Luca PellegriniVideo webtv Senato
A poche settimane dalla fine del suo mandato, prima di andare in Vaticano per la visita di commiato a Papa Francesco (giovedĂŹ prossimo), Sergio Mattarella firma sette decreti di grazia a favore di sei uomini e una donna. Tra loro Heinrich Sebastian Oberleteir, uno della banda dei "bravi ragazzi del
La chiamano "transizione", ma siccome fatica a raggiungere un punto d'arrivo finale, un nuovo equilibrio stabile e duraturo, essa ci condanna all'incertezza. Quasi una continua emergenza. Dieci anni dopo la cura Monti, figlia della Grande Crisi che la politica non aveva saputo capire e affrontare, è
BELGIOIOSO. Nel 2011 era stato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a conferire a Belgioioso il titolo di città. Traguardo di un percorso partito da lontano, fatto dell'impegno di generazioni di abitanti di questo centro della Bassa, scelto da Galeazzo II per erigervi, nella seconda met
article La città ha festeggiato il decennale con nuovi progetti Inaugurato un monumento che ricorda le vittime del Covid
Stefania Prato
carlo e. gariboldiLa Repubblica italiana è giovane, ma molti capi dello stato sono passati dall'Università di Pavia .Degli undici presidenti - più Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato all'inizio del 1948 - solo quattro non hanno reso omaggio a quella che è una delle università con maggiori
Quanto accadrà, per il momento, è soltanto nella testa degli dei (come avrebbero commentato gli antichi). Ovvero, non ci è dato affatto di saperlo. E, dunque, a proposito dei futuri scenari quirinalizi è possibile soltanto avanzare delle ipotesi... "molto ipotetiche". Sapendo che le variabili rispet