MedeSindaci e amministratori pubblici, ma anche associazioni di categoria, enti universitari, centri di ricerca e formazione: sono gli interlocutori con cui, in questi giorni, il Gal Risorsa Lomellina si sta confrontando in vista dell'attivazione del Programma di sviluppo rurale 2023-2027. L'obietti
MedeIl Gal Risorsa Lomellina si sta confrontando con sindaci e amministratori pubblici, ma anche con le organizzazioni agricole, i dipartimenti universitari, i centri di ricerca e di formazione in vista dell'avvio del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2023-2027.L'obiettivo è di elencare le priorità
CANDIA Dalla Costa d'Avorio a Candia per imparare la coltivazione del riso. Oggi, alle 11, l'aula consiliare di piazza San Carlo ospita un incontro informativo coordinato dal sindaco Stefano Tonetti, anche in veste di risicoltore, cui parteciperĂ una delegazione della Costa d'Avorio guidata dalla d
ConfienzaVia libera a Confienza al progetto per la ristrutturazione e il restauro dell'ex convento di via Pantaleone denominato palazzo dei conti Cattaneo di Proh, che il Comune si era aggiudicato all'asta al prezzo di 131mila euro. Il progetto firmato dal geometra Piero Giuseppe Ferrarotti parla di
L'energiaIl decretobiometanoVia libera al nuovo decreto sul biometano 2022 (1,7 miliardi di euro). Due le linee di azione: da un lato, è incentivata la riconversione degli impianti di biogas agricoli esistenti e, dall'altro, il provvedimento sostiene la costruzione di nuove centrali per la produzion
MORTARA Il mondo agricolo lomellino ha richiesto alla Regione un sostegno «per contrastare la concorrenza e più controlli sulla salubrità dei prodotti importati, riso in particolare». Ieri, verso le 16.30, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, è stato accolto alla Borsa merci di pi
MEDE La Lomellina riceverà circa 15 milioni di euro per il progetto regionale "Aree interne": la parola d'ordine è «fermare lo spopolamento». Nel protocollo d'intesa firmato ieri mattina al teatro Besostri di Mede si parla di «promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclus
article Il presidente Fontana firma a Mede l’accordo con 43 sindaci e chiede interventi al governo: «Il Pnrr premia il Sud, i paesi lombardi hanno perso 300 milioni»
Umberto De Agostino
video Prima tappa dell'intensa giornata del presidente Fontana in Lomellina è stata la visita all'Azienda Agricola Besostri a Mede, realtà di 150 ettari nella quale si coltiva il riso sin dal 1887 e capace di attivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici e attraverso una centrale a biomassa alimentata a paglia di riso e scarti della lavorazione del legno. Seconda tappa alla Casa della Carità di Mede, una struttura capace di rispondere a diversi bisogni del tessuto sociale. Accanto ad attività culturali svolge iniziative assistenziali dedicate a tutta la cittadinanza, in particolare ai bisognosi tramite la distribuzione di pacchi alimentari e vestiario. Presso il teatro Besostri di Mede l'incontro con gli amministratori locali e gli stakeholder. Qui sono state presentate la nuova Agenda del Controesodo e la Strategia delle Aree Interne e raccolte le istanze del presidente del Gal Risorsa Lomellina e dei primi cittadini. Video Morandi
MORTARAFirma del protocollo d'intesa per la gestione di circa 15 milioni di euro e incontro con le categorie produttive: questi i momenti salienti della visita in Lomellina del presidente della Regione Attilio Fontana, affiancato dall'assessore agli Enti locali Massimo Sertori. Stamattina al teatro
MORTARA Un'intera giornata in Lomellina per il presidente della Regione Attilio Fontana, affiancato dall'assessore agli Enti locali Massimo Sertori. Il momento più significativo della giornata di giovedì sarà la firma del protocollo d'intesa per l'accesso ai fondi della programmazione 2021-2027: ai
article Il presidente lombardo giovedì farà tappa a Mortara, Mede e Pieve del Cairo Arriveranno 15 milioni dai fondi per le aree interne. Coinvolti 43 Comuni
Umberto De Agostino
MORTARA I 41 Comuni inseriti nell'Area interna "Lomellina" dovranno firmare un protocollo d'intesa per l'accesso ai fondi della programmazione 2021-2027: da Milano dovrebbero arrivare circa 15 milioni di euro. Nel protocollo d'intesa si parla di «promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambiental
article MORTARA I 41 Comuni inseriti nell’Area interna “Lomellina” dovranno firmare un protocollo d’intesa per l’accesso ai fondi della programmazione 2021-2027: da Milano dovrebbero arrivare circa 15 milioni di euro. Nel protocollo d’intesa si parla di «promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambien...
Umberto De Agostino
MEDELa Lomellina occidentale riceverà circa 15 milioni di euro per «combattere le fragilità del territorio partendo da un rafforzamento dei servizi essenziali di cittadinanza, da quelli sociosanitari alla scuola, dal trasporto pubblico alla connettività digitale». È la Strategia nazionale delle aree
article Risorse destinate allo sviluppo delle zone considerate economicamente fragili Fontana, presidente lombardo, incontrerà i sindaci dei 41 comuni soci del Gal
Umberto De Agostino
Entro il 28 ottobre le domande per il bando "Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole" potranno essere presentate sulla piattaforma Sis.Co. Per il mondo agricolo della Lomellina sono in arrivo 900mila euro. «Avendo già impegnato tutte le ris
MEDE Oggi la Lomellina cercherà di far alzare una mongolfiera a circa 20 metri dal suolo. A maggio il maltempo aveva vanificato gli sforzi del Gal Risorsa Lomellina, ma adesso l'associazione "Lomellina terra di riso" spera di avere più fortuna. L'appuntamento "Lomellina dall'alto" è in programma all
FERRERADopo le ferie estive l'Ecomuseo del paesaggio lomellino riparte con "Lomellina la piccola Loira", visita guidata fra i castelli in programma domenica 18 settembre. Si partirà alle 11 dal castello di Scaldasole per proseguire alle 15.15 a quello di Pieve del Cairo e alle 16.30 a quello di Fras
article FERRERADopo le ferie estive l’Ecomuseo del paesaggio lomellino riparte con “Lomellina la piccola Loira”, visita guidata fra i castelli in programma domenica 18 settembre. Si partirà alle 11 dal castello di Scaldasole per proseguire alle 15.15 a quello di Pieve del Cairo e alle 16.30 a quello di F...
U.D.A.