FERRERA ERBOGNONEPodio internazionale al 54esimo trofeo di Ferrera, segnato dal e successo dell'under-23 ucraino Kyrylo Tsarenko, alla quarta vittoria stagionale; poi il ligure Daniel Nastasi (Overal) e il danese Magnus Hennerberg (Rostese). Il 22enne ucraino è stato il protagonista della corsa org
carlo e. gariboldiL'ultimo contributo lo ha dato alla mostra sull'Università che sarà inaugurata il 13 ottobre al Broletto: un pacco di cartoline che ritraggono cortili, monumenti momenti storici.Pietro Ferrari, 83 anni, ex dipendente dell'Asm, è scomparso ieri, pochi giorni dopo essere stato colpit
Roberto Lodigiani«Dagli stabilimenti balneari dell'Ottocento al Palio dell'Oca, tra idrovolanti, idroscivolanti e motori». Si intitola così l'evento in programma domani sera al Broletto (ore 21), primo della serie che porterà al sedicesimo Palio del Ticino, in programma domenica 12 giugno. Pier Vitt
article Gli stabilimenti balneari, le sfide tra rioni, il raid sul fiume Pavia, domani al Broletto l’amarcord con Chierico
Roberto Lodigiani
article Aveva 72 anni, oggi alle 9.30 i funerali
O.M.
article SAtradella
La decima e ultima cartolina della serie storica, domani in omaggio ai lettori della “Provincia Pavese”, è dedicata a Stradella e alla piazza intitolata a Vittorio Emanuele, dove si teneva il mercato. L’immagine tra Ottocento e Novecento, ritra...
SAtradellaLa decima e ultima cartolina della serie storica, domani in omaggio ai lettori della "Provincia Pavese", è dedicata a Stradella e alla piazza intitolata a Vittorio Emanuele, dove si teneva il mercato. L'immagine tra Ottocento e Novecento, ritrae una città agricola con il suo simbolo, la
article Piazza Vittorio Emanuele (oggi Martiri della Libertà) all’inizio del secolo scorso: per i residenti era comunemente la “piazza d’armi”, di fronte al municipio
La nona cartolina storica, domani in omaggio ai lettori della "Provincia Pavese", è dedicata a Mortara e alla piazza intitolata in origine a Vittorio Emanuele II e che oggi si chiama piazza Martiri della libertà. Il luogo pubblico che i mortaresi dell'epoca definivano anche "piazza d'armi" si trova
LA chiamiamo "il salotto" perchè nella bella stagione ci si può sedere ai tavolini dei bar e ammirare l'infilata di portici e pareti affrescate con la facciata barocca della Cattedrale sullo sfondo. Si narra che il maestro Arturo Toscanini, seppure malato, chiedesse di essere portato a Vigevano per
article È il cuore di Vigevano, luogo di incontro dei cittadini, sede di antiche botteghe e protagonista della cartolina in omaggio domani con la Provincia Pavese
m.g.p.
I lettori della Provincia Pavese oggi in edicola troveranno in omaggio la settima cartolina storica, dedicata a Varzi e alla sua piazza più importante, cent'anni fa intitolata a re Umberto I e oggi, semplicemente piazza del Municipio. Siamo all'incirca a metà degli anni Venti, un gruppo di persone a
La settima cartolina storica, domani in omaggio ai lettori della "Provincia Pavese", è dedicata a Varzi e alla sua piazza più importante, cent'anni fa intitolata a re Umberto I e oggi, semplicemente piazza del Municipio. Siamo all'incirca a metà degli anni Venti, un gruppo di persone attende di sali
article Raffigura piazza Umberto I negli anni Venti dello scorso secolo L’ex Casa littoria è ora sede degli uffici della Comunità montana dell’Oltrepo
R.Lo.
article Raffigura piazza Cavour con la chiesa di San Gaudenzio e lo storico tramvai. Le dieci immagini da collezione ritraggono la vita quotidiana di un secolo fa
Domani in edicola con la Provincia Pavese per i lettori la quinta delle dieci cartoline d'epoca ristampate nelle dimensioni originali: piazza Cavour di Gambolò.La fotografia risale a circa un secolo fa quando nella piazza, proprio davanti alla chiesa di San Gaudenzio passava il Gamba de Legn. E' un
article Raffigura piazza Mira ai primi del Novecento con la chiesa di S. Maria del Carmine. Le dieci immagini da collezione ritraggono la vita quotidiana di un secolo fa
Piazza Mira a Casorate Primo è l'immagine dei primi del Novecento raffigurata nella cartolina storica domani in omaggio con "La Provincia Pavese". La collezione in uscita ogni sabato proseguirà poi il 13 novembre con Gambolò, il 20 novembre con Varzi, il 27 novembre con Vigevano, il 4 dicembre con M
Domani con la Provincia Pavese in omaggio la cartolina d'epoca con Belgioioso (già annunciata per sabato scorso, quando invece è stata distribuita la cartolina di Casteggio, un disguido di cui ci scusiamo con i lettori). Domani c'è la cartolina dei primi anni del Novecento della piazza del Mercato d
article Dopo Casteggio, la piazza di Belgioioso: in edicola con la Provincia Pavese dieci vedute da collezione che ritraggono la vita quotidiana di cent’anni fa