video "Non è detto che uno debba per forza aver vissuto sulla propria pelle delle cose, cioè non vuol dire che uno debba essere gay per parlare di diritti dei gay. Però io credo che uno debba perlomeno fare parte di una cultura". Così il rapper e produttore discografico Marracash racconta il suo nuovo album "Noi, loro e gli altri" a Deejay Chiama Italia. L'intervista integrale di Linus e Nicola Savino sul canale Youtube di Radio Deejay. Video Radio Deejay
video Le immagini dal tribunale mostrano il killer di Kenosha, Kyle Rittenhouse, durante la lettura della sentenza che lo assolve dalle accuse di omicidio. Il ragazzo trema e poi, dopo il giudizio, cade da fermo. videoReuters
article I dati del 19 novembre 2021
LOMBARDIA. Con 105.057 tamponi effettuati è di 1.735 il numero di nuovi casi di Covid registrati in Lombardia, con un tasso di positività in salita all'1,6% (ieri 1,2%). Cresce il numero di ricoverati in terapia intensiva (+1, 57) e nei reparti (+39, 623). Sono 4 i de...
video Imbrattano il centro storico di Saronno con scritte No Vax, la mascherina a coprire il volto e l’attenzione ai passanti, ma non alla telecamera di sicurezza che li inquadra. Una 55enne di Rovellasca, nel Comasco, e un 38 di Buguggiate sono stati denunciati dalla Digos di Varese, lei per imbrattamento, istigazione a delinquere e stampa clandestina, lui per la sola istigazione. Entrambi appartengono a un gruppo No Vax che si chiama “ViVi”. Le indagini sono partite dalla campagna di scritte e minacce a Varese e Saronno contro l’ex consigliere di Forza Italia Pietro Galparoli, definito dai No Vax “nazista” per le sue posizioni favorevoli al Green Pass. Tra i vari luoghi dove sono state tracciate le scritte con lo spray, nella notte tra il 12 e il 13 novembre, anche il centro di Saronno, dove le telecamere hanno ripreso i due impegnati nella scritta e poi mentre si allontanano a piedi. Ufficio Stampa Questura VA
video Matteo Renzi, intercettato dal karaoke reporter Dejan Cetnikovic, canta "Ragazzo Fortunato" di Jovanotti. Ma quando arriva la frase "Di dieci cose fatte te n'è riuscita mezza" si corregge prima di concluderla. "No, questo non va bene - aggiunge l'ex premier - questo lo dici te. Non te n'è mai riuscita a te mezza".Video Ansa / Radio Rock
video Quattro giorni di addestramento per circa 250 vigili del fuoco di tutte le province lombarde alla Raffineria Eni per simulare con azioni pratiche e teoriche le operazioni di prevenzione, monitoraggio e di intervento dei rischi chimici, biologici e radioattivi. L’addestramento, nel quadro di un’esercitazione nazionale su vari scenari, si è concluso venerdì con piena soddisfazione del comandante dei Vigili del Fuoco di Pavia, Piernicola Dadone, e del direttore regionale Marco Cavriani. Video Morandi
article BRUXELLES - "La Uefa è andata oltre al suo presunto ruolo di regolatore e si è affermata come operatore monopolistico delle competizioni calcistiche transfrontaliere per club". Questo quanto affermano Anas Laghrari e John Hahn, i due finanzieri vicini al presidente del Real Madrid ,Florentino Pé...
video Nasce anche a Pavia l’Unione degli studenti, e si palesa in città con una serie di azioni simboliche nella giornata di sciopero dell’Unione nazionale: l’obiettivo è chiedere investimenti su diritto allo studio e trasporti, didattica alternativa e garanzia del benessere psicologico. L'ARTICOLO
video Al teatro Besostri di Mede Vittorio Poma, nel suo ruolo di docente di Storia contemporanea all’Università degli studi di Pavia, ha tenuto una conferenza dal titolo “L’epilogo della Grande Guerra e il Milite ignoto-Memoria dei cento anni”. Si è parlato, in particolare, della storia del Milite ignoto, sepolto a Roma, sotto la statua della dea Roma all'Altare della Patria. La sua identità resta ignota poiché il corpo fu scelto tra quello di caduti privi di elementi che potessero permetterne il riconoscimento. La tomba fu inaugurata solennemente il 4 novembre 1921 con la traslazione da Aquileia dei resti di un soldato senza nome, dopo un viaggio su un treno speciale attraverso varie città italiane. Video Morandi
video La cattedrale di Vigevano piena di amici e parenti per l'ultimo saluto all’imprenditore vigevanese Marco Pizzi, morto lunedì all’età di 80 anni dopo una malattia da cui era afflitto da anni. Tante sono le persone che hanno deciso di dare l’ultimo saluto e stringere in un abbraccio la moglie Fausta e i figli Piero e Nicola. «La notizia della morte ci ha davvero rattristati – ha detto monsignor Angelo Croera, parroco del Duomo – Quando si ricorda la persona che è mancata è normale rattristarti, ma in questi giorni sono stati ben messi in evidenza i pregi e le attività in cui Marco Pizzi è stato bravo. Soprattutto, lo hanno ricordato con affetto le persone a cui ha dato lavoro e le amicizie vere: le dimostrazioni di affetto dicono questo». VIDEO SACCHIERO