Imu agricola, la valle Versa in rivolta

Una parte dell’Oltrepo, invece, esulta per l’esenzione dell’Imu agricola. La Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese ha vinto la sua battaglia contro il governo che ha tolto ufficialmente l’obbligo di pagamento ai Comuni di montagna. «Questa ulteriore tassa sarebbe costata ai nostri cittadini

Imu agricola, la valle Versa in rivolta

Una parte dell’Oltrepo, invece, esulta per l’esenzione dell’Imu agricola. La Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese ha vinto la sua battaglia contro il governo che ha tolto ufficialmente l’obbligo di pagamento ai Comuni di montagna. «Questa ulteriore tassa sarebbe costata ai nostri cittadini

Imu agricola, la valle Versa in rivolta

Una parte dell’Oltrepo, invece, esulta per l’esenzione dell’Imu agricola. La Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese ha vinto la sua battaglia contro il governo che ha tolto ufficialmente l’obbligo di pagamento ai Comuni di montagna. «Questa ulteriore tassa sarebbe costata ai nostri cittadini

«Ciao Franco, amico di tutti»

BRONI Parenti, amici, ragazzi, insegnanti e gli ex colleghi, che hanno portato la bandiera della scuola media «Ferrini» listata a lutto, hanno salutato Francesco Ferrante, il bidello di 66 anni trovato senza vita nella sua abitazione di via Marconi 8. La funzione è stata celebrata da don F

«Ciao Franco, amico di tutti»

BRONI Parenti, amici, ragazzi, insegnanti e gli ex colleghi, che hanno portato la bandiera della scuola media «Ferrini» listata a lutto, hanno salutato Francesco Ferrante, il bidello di 66 anni trovato senza vita nella sua abitazione di via Marconi 8. La funzione è stata celebrata da don F

«Ciao Franco, amico di tutti»

BRONI Parenti, amici, ragazzi, insegnanti e gli ex colleghi, che hanno portato la bandiera della scuola media «Ferrini» listata a lutto, hanno salutato Francesco Ferrante, il bidello di 66 anni trovato senza vita nella sua abitazione di via Marconi 8. La funzione è stata celebrata da don F

Cantina al voto: «Noi volteremo pagina»

di Donatella Zorzetto wBRONI Il cambiamento parte da dodici nomi e cognomi, quelli dei candidati che, autonomamente, il 29 gennaio prossimo si presenteranno alle elezioni della Cantina “Terre d’Oltrepo” di Broni. Primo fra tutti il consigliere comunale di “Broni per il futuro” Emilio Bosin

Cantina al voto: «Noi volteremo pagina»

di Donatella Zorzetto wBRONI Il cambiamento parte da dodici nomi e cognomi, quelli dei candidati che, autonomamente, il 29 gennaio prossimo si presenteranno alle elezioni della Cantina “Terre d’Oltrepo” di Broni. Primo fra tutti il consigliere comunale di “Broni per il futuro” Emilio Bosin

Cantina al voto: «Noi volteremo pagina»

di Donatella Zorzetto wBRONI Il cambiamento parte da dodici nomi e cognomi, quelli dei candidati che, autonomamente, il 29 gennaio prossimo si presenteranno alle elezioni della Cantina “Terre d’Oltrepo” di Broni. Primo fra tutti il consigliere comunale di “Broni per il futuro” Emilio Bosin

Il vino d’Oltrepo sposa il cioccolato

MILANO Parte dai Navigli e arriva in Oltrepo il progetto “Acqua bella e buona”, presentato ieri mattina a Palazzo Lombardia con una degustazione a base di vino pavese e cioccolato milanese. Il maestro Davide Comaschi, campione del mondo di pasticceria 2014, ha abbinato le prelibatezze dell