Violinista sui trampoli in castello a Pavia

video Spettacolo di musica e luci per la violinista sui trampoli al Castello di Pavia giovedì pomeriggio.Video Albanesi
video Spettacolo di musica e luci per la violinista sui trampoli al Castello di Pavia giovedì pomeriggio.Video Albanesi
video «Ti amo così tanto che vorrei gridarlo al mondo». Il gropellese Luca Filippini, 30 anni, fabbro, non ha urlato il suo infinito amore nei confronti della moglie al mondo intero, ma ha deciso di tappezzare tutto il paese con manifesti per testimoniare la forza di questo legame. Gli abitanti di Gropello si sono svegliati la mattina di mercoledì con tutti i tabelloni delle pubbliche affissioni occupati da questa dimostrazione d’amore, tanto romantica quanto inattesa. Un manifesto con un cuore disegnato e scritte in rosso su sfondo bianco. Video Sacchiero
video L'Antivigilia di Natale dei pendolari è cominciata con due incidenti, intorno alle 7.30, sulla tangenziale di Pavia a San Martino. Tangenziale chiusa, lunghe code per quasi tutta la mattinata. Video Garbi
video Nei pressi del luogo della sparatoria al centro culturale curdo di Parigi, in rue d'Enghien nel 10imo arrondissement, tafferugli sono scoppiati dopo che il ministro dell'Interno francese Gerald Darmanin si è recato sul posto e ha preso la parola. Le immagini mostrano lanci di oggetti contro gli agenti, che hanno risposto con l'uso di gas lacrimogeni. Non è chiaro quale sia il motivo degli scontri. Le strade si sono presto rimepite di barricate e montagne di oggetti a cui è stato dato fuoco. Molte le macchine distrutte. La sparatoria di stamattina ha colpito un centro culturale curdo e nelle ore succesive diversi membri della comunità curda si erano raccolti davanti al centro. Darmanin, prendendo la parola sul posto, ha dichiarato che l'assalitore, un 69enne rimasto ferito e che è stato fermato, "voleva ovviamente attaccare gli stranieri" ma che non è certo che il killer volesse specificamente prendere di mira i curdi. video Local Teamvideo Localteam
video Scoppiano gli incidenti a Parigi dopo la sparatoria in un centro culturale curdo. Le prime fasi degli scontri: presa di mira camionetta della polizia. Poi il lancio di lacrimogeni. video Local TeamVideo LocalTeam
video Dai brezel con speck e formaggio ai bratwurst, ma anche piatti caldi e sugosi come gli knodel con la zuppa di goulash, transitando per il Leberkassemmel, il panino con il polpettone insaccato. Sono alcuni dei piatti da non perdere ai mercatini di Natale in Sudtirolo, rigorosamente in versione street-food, perché i Christkindlmarkt si vivono anche così, fermandosi nelle casette gastronomiche e assaggiando le specialità che propongono. Per i ritardatari niente paura: saranno aperti per tutto il periodo festivo, fino all'Epifania. Storici quelli di Brunico, Bressanone, Vipiteno, Merano e Bolzano, che tornano a pieno regime dopo due anni di restrizioni. Nel capoluogo altoatesino, ecco i consigli di Roland Buratti, presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo su come districarsi tra i molti assaggi: noi abbiamo provato gli knodel di Ivan Marinelli, prima di un brindisi con vin brulè e l'immancabile fetta di strudel. Di Jacopo Fontaneto
video Scontri e lancio di oggetti contro la polizia nel quartiere curdo di Parigi, a un centinaio di metri dalla rue d'Enghien, la zona dalla sparatoria che ha portato alla morte di almeno tre persone. Nella zona i membri della comunità curda si sono riuniti per gridare la loro rabbia. Una parte della manifestazione spontanea è degenerata in scontri con la polizia che ha lanciato lacrimogeni. Nella zona della sparatoria, nel quartiere intorno alla rue d'Enghien e il Faubourg Saint-Martin - nel cuore di Parigi - la tensione è alle stelle con roghi in strada, fischi, scontri con la polizia in tenuta antisommossa. Secondo BFMTV, i manifestanti protestano contro il governo e il ministro dell'Interno, Gérald Darmanin, per non aver garantito la protezione della comunità curda di Parigi.video Localteam
article BRUXELLES - L'ex vicepresidente del Parlamento europeo Eva Kaili, detenuta dal 9 dicembre scorso nell'ambito dell'inchiesta sul Qatargate, dovrà restare ancora in carcere per almeno un mese. Lo si è appreso dalla procura federale. I giudici hanno respinto la richiesta di libertà con braccialetto ...
video "Storie di Matteo Marani" torna su Sky con Mennea 1980, Pietrograd per raccontare l'impresa del 28 luglio 1980 di Pietro Mennea, che vinse l'oro olimpico nei 200 metri. Uscì da settimo alla curva della finale. La classe del campione lo spinse a insistere e a continuare laddove qualunque altro avrebbe smesso. Dall’ottava corsia, cui era stato costretto in partenza, cominciò una rimonta che entrò nella leggenda dello sport. Nella nuiva puntata di "Storie" alcune interviste di rilievo: Franco Carraro, all’epoca presidente del CONI, i campioni olimpici Fabrizio Oliva, Allan Wells e Filippo Tortu, il giornalista Paolo Garimberti, il direttore del TG La7 Enrico Mentana e la moglie di Pietro Mennea, Manuela Oliveri Mennea. Mennea 1980, Pietrograd in onda venerdì 23 dicembre alle 22.45 su Sky Sport Uno e poi, nei giorni successivi, sui canali Sky.Ufficio Stampa Sky Sport
video Un cortile, un pallone e la consapevolezza dell'importanza (ad ogni età) di chi ci circonda. Il video della Polizia di stato per questo Natale 2022. video Polizia di Stato