Il 20 settembre muore a Pavia, nella sua villa di Ca' della Terra, Virginio Rognoni: aveva 98 anni ed è stato uno dei politici italiani più influenti del dopoguerra. Deputato democristiano per 7 legislature, 12 volte ministro tra il 1978 e il 1992 (Interno, Difesa, Giustizia), vicepresidente del Csm
article È stato un uomo delle istituzioni. «Un gigante tra i giganti»: così lo ha ricordato martedì il Senato. Nel 1983 fu tra i più votati in Italia, nel collegio Milano-Pavia, con 114mila preferenze
Carlo E. Gariboldi
article I numeri dell’impegno nei momenti più duri della prima Repubblica
Alessandro Di Matteo /RomaNella Lega c'è una sola linea e la decide il segretario, niente spazio per ammiccamenti alla «sinistra», perché sarebbe perdente e perché «noi siamo alternativi». Matteo Salvini riunisce il consiglio federale per stroncare lo strappo di Giancarlo Giorgetti: il leader parla
SANNAZZARO Dopo 51 anni nell'amministrazione pubblica, Pierangelo Fazzini ha deciso di non ricandidarsi alle comunali. Era il maggio del 1970 quando per la prima volta salì le scale dell'allora municipio di piazza Palestro in qualità di consigliere comunale, eletto nella lista della Dc; aveva 24 ann
article Entrato in Consiglio nel 1970 per la Dc, nel corso di oltre 50 anni è stato anche sindaco e consigliere regionale. «Ora aiuterò Invernizzi e i giovani»
P.C.
La sinistra giallorosé vuole tenere chiuso, o moderatamente chiuso, sicché Matteo Salvini si intesta la battaglia sulle riaperture.La sinistra traccheggia sulla giustizia, sicché Salvini annuncia una raccolta firme per una riforma della giustizia insieme al Partito Radicale. Lasciamo stare le strume
Francesco OlivoPedro Sánchez può sorridere, ma non rilassarsi: in Catalogna i socialisti, dopo molto tempo, tornano il partito più votato, ma gli indipendentisti hanno ancora i numeri per formare un governo e si avvicinano molto alla soglia simbolica (e politica) del 50 per cento. Il crollo dell'aff
VARZIUn piano per convertire al fascismo la comunità italiana di Avignone. Fu così che padre Pietro da Varzi, al secolo Giovanni Bergamini, si presentò a Mussolini nel 1926. Da quel momento, «ricevuto ogni anno in udienza dal duce a Palazzo Venezia per "comunicazioni che non ammettono intermediazion
article Giovanni Bergamini svolse un’azione di propaganda tra i fuoriusciti italiani segnalando al duce gli elementi considerati “irriducibili”
Luca SimeonePAVIA. La ministra Elena Bonetti è solo l'ultima, in ordine di tempo, nella lunga lista di ghisleriani che hanno poi intrapreso percorsi di successo non solo nella politica, ma anche in ambito medico-scientifico (dai patologi Agostino Bassi e Antonio Carini al medico e biologo Battista G
BRUXELLES. Nessun dialogo con i movimenti sovranisti come la Lega e un avvertimento ai partiti del Ppe che vogliono stringere alleanze a livello nazionale. Da pochi giorni Donald Tusk ha cambiato ufficio: dopo 5anni alla guida del Consiglio europeo, ora è il nuovo presidente del Partito popolare. Ne
article VOGHERA. Si svolgeranno oggi pomeriggio alle 15,45 nella chiesa parrocchiale di San Pietro in via Emilia i funerali di Romano Tarditi, 80 anni, scomparso martedì mattina dopo una lunga malattia. Classe 1938, lascia la moglie Carmen e la figlia Stefania.Tarditi era conosciuto e apprezzato in città...
A.D.
article Il “Proletario” dei lavoratori salariati contro il “Risveglio” della borghesia «A quell’epoca la stampa era l’unico mezzo per la diffusione delle idee dei partiti»
R. C.
video "È un po' singolare vedere la Lega che si va ad alleare con Juncker, cioè con quelli che hanno rappresentato in questi anni l'austerity". È questa la risposta del vicepremier Luigi Di Maio alle affermazioni sullo spread di Matteo Salvini, che insiste con la volontà di sforare il vincolo europeo del 3 per cento del rapporto deficit-Pil. "Il nuovo fronte che sta nascendo - continua Di Maio - vede la Lega con il Partito popolare, quindi Juncker con i nuovi sovranisti. In questi anni queste forze hanno tagliato gli aiuti a famiglie e welfare e hanno voluto la legge Fornero: guardare a quella idea di politica è un po' incoerente e ho tutto il diritto a dirlo, come leader del Movimento 5 Stelle". Video di Camilla Romana Bruno
article Candia ha celebrato Angelo Mauri, deputato, ministro e nel 1919 uno dei fondatori del Partito popolare. In aula consiliare hanno parlato l’ex ministro pavese Virginio Rognoni, Alberto Mattioli e Gianni Ronco. Al termine, posa di una corona sulla casa di famiglia.
article Nato a Milano, si trasferì a Candia. Nel ’33 costretto a lasciare l’università. Deputato del Partito popolare, fu ministro dell’Agricoltura nel governo Bonomi
Umberto De Agostino
article STRADELLA. Si chiude, dopo quasi 40 anni, l’«era Maggi» alla guida della Broni-Stradella spa. Giovedì 28 giugno, alle 17, si sono tenute per l’ultima volta le tre assemblee dei soci di Broni-Stradella pubblica, Broni-Stradella spa ed Acaop, che dallo scorso primo gennaio hanno proceduto alla fu...
video
article PAVIA. Per otto volte la provincia di Pavia ha avuto un proprio rappresentante nella giunta regionale. Il primo, eletto nel 1970 quindi proprio al debutto storico delle Regioni, è il democristiano Mario Campagnoli. L’allora presidente Dc, Piero Bassetti, gli affida la delega all’agricoltura. Cam...
di Fabrizio Merli