video Dopo il via libera della Commissione europea alla normativa irlandese che equipara l'alcol alle sigarette, si è infiammato il dibattito. Per l'immunologa Antonella Viola ha ragione Dublino e quindi a Metropolis il comico Max Paiella prova a cucinare, anzi vivere, senza vino o cibi poco sani: "Divento crudariano, anzi morto-de-famiano". Max Paiella è in libreria con Umorismo felice (Edizioni Francescane). Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Castello d'AgognaIl convegno finale del progetto "Riswagest-Gestione innovativa dell'acqua in risaia" si terrà martedì 31 gennaio, alle 9, al Centro ricerche sul riso di Castello d'Agogna. Dopo i saluti istituzionali di Paolo Carrà, presidente dell'Ente nazionale risi e di Andrea Massari, direttore
romaE se l'underdog fosse già diventato il watchdog dell'Europa? Tanto per restare all'anglicismo scelto da Giorgia Meloni il giorno della fiducia in Parlamento: la sfavorita che diventa il cane da guardia dei conti e degli equilibri di Bruxelles. A ripercorrere i primi cento giorni del governo guid
Julia Kalashnik /kharkivGli ucraini stavano ancora piangendo le vittime dell'attacco missilistico su Dnipro, quando un'altra tragedia si è abbattuta sul Paese. Ieri mattina un elicottero Super Puma del Servizio di emergenza statale ucraino è caduto su un'area residenziale di Brovary, nei pressi di K
article BRUXELLES, 20 DIC - Dalle riforme istituzionali al Qatargate, dal caro energia alla guerra in Ucraina, dalla modifica del Patto di stabilità al Patto sull'immigrazione: questi alcuni dei temi che saranno toccati domani nel corso del Forum organizzato dall'ANSA in collaborazione con la rappresenta...
article STRASBURGO - "Nel testo che sarà votato in plenaria sarà fondamentale garantire che mezzi finanziari siano associati agli obblighi di ristrutturazione". Lo dice all'ANSA sulla proposta di direttiva Ue per le 'case green' il presidente della commissione Ambiente del Parlamento europeo Pascal Canfi...
Il casoGrazia LongoSe c'è l'aggravante mafiosa si procederà d'ufficio. Il dietrofront del ministro della Giustizia Carlo Nordio sulla Riforma Cartabia avviene dopo tutte le polemiche innescate sia dai magistrati, soprattutto quelli antimafia, sia dal mondo politico, Fratelli d'Italia in testa, contr
La Commissione europea ha presentato la sua proposta di direttiva il 15 dicembre 2021. L'iter legislativo è dunque scattato da quel momento. Sulla proposta ha lavorato dapprima il Consiglio dell'Ue. L'istituzione rappresentativa dei 27 Stati membri ha trovato un accordo il 25 ottobre 2022, sotto la
Emanuele Bonini / BruxellesCasa dolce casa. Per molti, ma non per tutti gli europarlamentari, decisi a rivedere in modo ancor più severo le regole per renderla più a prova di sostenibilità e meno dipendente di energia in tempi di penuria energetica. La proposta di direttiva sull'efficienza energetic
Dialogo aperto sul Mes, ma in testa al negoziato con l'Europa resta sempre il Pnrr: la prossima settimana il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, andrĂ a Bruxelles per entrare nel vivo delle richieste di modifiche del piano. La prima cabina di
Luca Monticelli / RomaEsplode la rabbia dei benzinai che decidono di incrociare le braccia e se la prendono con il governo. Non ci stanno a passare per i colpevoli della risalita dei prezzi e vanno all'attacco: «Per porre fine a questa ondata di fango contro una categoria di onesti lavoratori e cerc
Lara LoretiAlert sanitari sulle bottiglie di vino? Il nutrizionista: «C'è un grosso equivoco: è l'abuso di alcol a far male, non un bicchiere di un alimento che ha al massimo il 15% di alcol». Il wine expert: «In Italia e Francia non accadrà mai». Il presidente di Assoenologi: «Nel nostro Paese è da
ROMAL'aumento del prezzo dei carburanti mette per la prima volta Fratelli d'Italia davanti al rischio concreto di perdere consensi. Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e numero due del partito, però non fa marcia indietro: «Le risorse sono poche servono misure per la crescita». Ministr
Alessandro Barbera /ROMAPer dirla con le parole del ministro della Difesa (Guido Crosetto), il machete è rimasto nella fondina. La lotteria delle prime tre nomine importanti del governo Meloni è terminata con due conferme su tre. E che conferme. Ernesto Maria Ruffici, ai vertici della macchina fisca
IL retroscenaMarco BresolinFrancesca Sforza L'invasione russa in Ucraina «ha rafforzato l'Unione europea, la Nato e le ha avvicinate sempre più». Le parole pronunciate ieri da Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, sono la presa d'atto di un'evoluzione significativa. Per gli europei, pers
la giornataNiccolò Carratelli /Roma Prima ancora che per incontrare Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, Ursula von der Leyen è arrivata a Roma per omaggiare un uomo «appassionato di Europa, un custode della democrazia, uno che faceva politica per passione e non per potere». La presidente della Commissio
video "David non avrebbe mai tollerato la corruzione, né all'interno dei ranghi dei parlamentari, né all'interno di alcun organo governativo". Così, la presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen, in occasione della presentazione del libro David Sassoli. La saggezza e l'audacia, al teatro Quirino, a Roma. "Ora lotterebbe con tutte le sue forze per l'onestà e contro l'ingerenza straniera nella nostra democrazia, proprio come sta facendo l'attuale leader del Parlamento europeo", ha aggiunto von der Leyen in una delle tappe della sua visita a Roma.Video Ansa
il retroscenaFederico Capurso / RomaLa presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sarà oggi a Roma per partecipare alla presentazione del libro "La saggezza e l'audacia", che raccoglie i discorsi dell'ex presidente del Parlamento Ue David Sassoli, scomparso l'11 gennaio dell'anno scor
Uno dei grandi problemi del Pnrr è l'implementazione su base territoriale. Il numero dei dipendenti pubblicinon è tale da rispondere con velocità e competenza alle domande che stanno portando avanti gli enti amministrativi centrali. Il rischio concreto, come sottolineato già a metà estate dalla banc
Il convegno conclusivo sui risultati del progetto "Riswagest-Gestione innovativa dell'acqua in risaia" si terrà martedì 31 gennaio, alle 9, al Centro ricerche sul riso di Castello d'Agogna. Dopo i saluti istituzionali di Paolo Carrà, presidente dell'Ente nazionale risi e di Andrea Massari, direttore