Stefano Romano / paviaDai grandi progetti di rigenerazione urbana agli interventi nei quartieri, il discorso di San Siro del sindaco Fabrizio Fracassi è dedicato al 90 per cento all'urbanistica. L'obiettivo perseguito nei primi due anni e mezzo di amministrazione e che resterà il faro per il futuro
la storia/2paviaÈ nato a poche centinaia di metri dal ponte Coperto Pier Vittorio Chierico, 70 anni, insegnante in pensione e da sempre uomo di fiume. E il "San Siro" assegnatogli ieri mattina nell'aula magna del collegio Ghislieri vuole essere il riconoscimento della città a chi da sempre si è spes
paviaOggi, dalle 10.30 nell'aula magna del collegio Ghislieri, si svolgerà la cerimonia di conferimento delle benemerenze di San Siro, patrono della città. Sarà l'occasione, come ogni anno, in cui il sindaco traccerà il bilancio dell'attività di un anno e delineerà le linee guida dell'amministrazion
PAVIADomani, nell'aula magna del collegio Ghislieri, si svolgerà la cerimonia di conferimento delle benemerenze di San Siro, patrono della città. L'appuntamento è alle 10,30, con il tradizionale discorso da parte del sindaco Fabrizio Fracassi, alla presenza del presidente del Consiglio, degli assess
Pier Vittorio Chierico, 70 anni, insegnante in pensione, da anni anima del Club Vogatori pavesi. È stato lui a mobilitare la città in difesa del Ticino. «È uno degli ultimi uomini del fiume, ha scritto più di dieci libri dedicati al Ticino, alla storia, in particolare ai tragici bombardamenti del 19
Pavia premia i suoi benemeriti. Il 9 dicembre, saranno consegnati i "San Siro". Riconoscimento alla memoria per Amit Biran, padre del piccolo Eitan, e per la professoressa Daniela Rognoni. Le altre benemerenze andranno agli Autogol (trio di conduttori radiofonici), a Roberto Dionigi (medico ed ex di
pavia"Un ponte tra due autori pavesi: Iucu e Pier Vittorio Chierico". Appuntamento venerdì, alle 21, alla sede della Battellieri Colombo, in Lungoticino Sforza 40 a Pavia.Due autori molto diversi nel raccontare le cose, ma appassionati con la stessa intensità della loro città, si confronteranno sul
Domani alle 11, la ciclopedonale lungo la riva sinistra del Ticino, tra il Ponte Coperto e l'idroscalo, sarà intitolata a Carlo Saglio, aviatore. Nei pressi dell'idroscalo di Pavia si svolgerà la cerimonia alla presenza dei nipoti Ruggero e Giorgio Cappelli, delle rappresentanze delle associazioni c
paviaGli spazi in cui oggi gli studenti della scuola media Leonardo da Vinci fanno lezione hanno ospitato, fino al 1967, una tipografia, una calzoleria, una sartoria e una falegnameria. Laboratori realizzati per i giovani Artigianelli dai padri Pavoniani, che si erano insediati nell'edificio dal 189
article paviaGli spazi in cui oggi gli studenti della scuola media Leonardo da Vinci fanno lezione hanno ospitato, fino al 1967, una tipografia, una calzoleria, una sartoria e una falegnameria. Laboratori realizzati per i giovani Artigianelli dai padri Pavoniani, che si erano insediati nell’edificio dal ...
m.g.p.
PaviaQuanta ipocrisiasul TicinoIl Ticino, agonizzante, scorre pietosamente con le sue povere acque tra le sponde cittadine e noi pavesi, indifferenti, le osserviamo distrattamente occupati in mille faccende.Silvio Negroni, noto cantautore pavese, scrisse in una composizione «abbiamo per mare un fium
carlo e. gariboldiL'ultimo contributo lo ha dato alla mostra sull'Università che sarà inaugurata il 13 ottobre al Broletto: un pacco di cartoline che ritraggono cortili, monumenti momenti storici.Pietro Ferrari, 83 anni, ex dipendente dell'Asm, è scomparso ieri, pochi giorni dopo essere stato colpit
article Letture, happening, lezioni da mattino a sera per rendere omaggio all’intellettuale che collaborò con Basaglia
Daniela Scherrer
m. grazia piccalugaIl minimo smottamento dei blocchi di pietra non sfugge agli abitanti del Borgo. Sono stati i primi a lanciare l'allarme sul rischio che corre il pilone del ponte romano, a ridosso della riva sinistra del Ticino: la prossima piena del fiume potrebbe trascinarlo via. Ora, con una ma
PAVIA«Da Pavia al mare e da Pavia a Milano»: è il tema dell'incontro in programma domani sera (ore 21) alla Ballettieri Colombo di Lungo Ticino Sforza 40: lo spunto sarà offerto dalla presentazione del libro «Le conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi», di Roberto Biscardini (architetto mil
Roberto LodigianiQuelle foto, Giancarlo Lazzari le ha custodite gelosamente per oltre mezzo secolo. Ex salumiere in pensione (aveva il negozio in via Perini), classe 1939, due figli, ricorda ancora con nostalgia le cinque edizioni del Palio dell'Oca, versione prima di quello che sarebbe poi diventat
Roberto Lodigiani«Dagli stabilimenti balneari dell'Ottocento al Palio dell'Oca, tra idrovolanti, idroscivolanti e motori». Si intitola così l'evento in programma domani sera al Broletto (ore 21), primo della serie che porterà al sedicesimo Palio del Ticino, in programma domenica 12 giugno. Pier Vitt
article Gli stabilimenti balneari, le sfide tra rioni, il raid sul fiume Pavia, domani al Broletto l’amarcord con Chierico
Roberto Lodigiani
Appuntamento sabato mattina alla Battellieri Colombo di LungoTicino Sforza a Pavia. Alle 10 visita guidata all'Idroscalo; alle 11 la presentazione del libro ÂŤQuando si volava sul TicinoÂť (Pime) di Pier Vittorio Chierico, nel salone del sodalizio remiero, con intervento di Paolo Re e la proiezione
Roberto LodigianiA vederlo ora, cubo vuoto e silenzioso di cemento affacciato sul Ticino, con le vetrate rotte e sfondate, i muri scrostati, i pilastri arrugginiti, mette solo tanta tristezza. Ma nel decennio tra la seconda metà degli anni Venti e la prima dei Trenta dello scorso secolo, l'Idroscalo