L'eventoOltre 14 milioni di streaming mensili; un centinaio abbondante di serie prodotte; 4.349 espisodi registrati. E ancora: più di 50 serie entrate nelle classifiche delle principali piattaforme di streaming, da Spotify ad Amazon fino ad Apple e una serie candidata agli "Oscar" del Podcast che ve
video "Tagliare accise scelta di giustizia sociale": la difesa di Meloni dopo l'aumento della benzina. Regge? La Direzione Pd sulle primarie slitta dalle 12.30 alle 19: i 4 candidati cercano l'intesa sulle modalità del voto. "Marziano dividersi sulle regole", dice Bonaccini. Forse sono regole un po' "marziane"? Alla Camera passa con la fiducia il decreto Aiuti quater. A Metropolis ne parliamo con Pierfrancesco Majorino, candidato alla Regione Lombardia con il Pd; il filosofo Massimo Cacciari; Elsa Fornero, già ministra del Lavoro e delle Politiche sociali; Guido Castelli, senatore di Fratelli d'Italia. Da Ancona Alessia Candito. Da Montecitorio Gabriele Rizzardi. Con i sentieri di guerra di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco, il direttore della Stampa Massimo Giannini. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica.
video Il direttore della Stampa Massimo Giannini "fotografa" per Metropolis un quadro politico deprimente. Segnala che il governo "compiutamente politico" di centrodestra non deve temere fuoco amico: "Berlusconi e Salvini non ci sono più". Sul fronte dell'opposizione mentre arrivano due navi di migranti con onde alte sei metri, c'è la superinflazione, i rialzi dei costi della enzina il Pd litiga su uno statuto che "il Kafka nel Processo non ci si sarebbe raccapezzato". Mentre i 5 stelle discutono dell'avvocato del popolo a Cortina, roba da Vanzina. Meloni ha davanti a sé autostrade
C'è un'idea che Carlo Messina ripete più volte nel corso del dialogo con Massimo Giannini, direttore de La Stampa, che lo intervista nella tappa finale dell'Alfabeto del Futuro di Gnn al Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino: «La priorità di chiunque abbia una visione e una responsabilità sociale de
video Manovra Meloni sotto esame, tra condoni voucher e flat tax. Aut aut di Parigi a Bruxelles: no ai ricollocamenti se l'Italia chiude i porti. E il ministro dell'Interno Piantedosi non presenta un piano migranti dell'Italia. L'Ue intanto dice no a una nuova proposta del price cap sul gas. Caso Soumahoro, è polemica: l'ex senatrice Fattori (Si) denuncia, "ero contraria alla sua candidatura, avevo segnalato tutto alla segreteria di Sinistra Italiana". L'addio a Maroni con le esequie di Stato a Varese: era un altro modo di fare politica? Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: come e quando finiremo di registrare 25mila vittime all'anno? Oggi sono stati con noi, in ordine di scaletta, Giorgio Mulè (FI), vicepresidente della Camera; Irene Tinagli, presidente della Commisione Finanze del Parlamento europeo e Nicola Fratoianni (Si). Poi la testimonianza di Giulia Cordaro, Miss Piemonte finalista a Miss Italia, che ha denunciato si essere stata vittima di violenza sui suoi social. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: il direttore della Stampa Massimo Giannini e la scrittrice Michela Murgia. In chiusura, l'anticipazione di Robinson, con Dario Olivero e il comico Saverio Raimondo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Dall'accesso al cibo di qualità alla questione della sovranità alimentare. Sono i temi al centro dell’incontro "Il Comune senso del Gusto" con Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte, Matteo Lepore, sindaco di Bologna, Riccardo Illy, presidente Polo del Gusto, Enrico Bartolini, chef del Mudec e Roberta Garibaldi, amministratore delegato Enit, moderato da Massimo Giannini, direttore della Stampa. Il talk nel corso del festival “C’è più Gusto a Bologna”, ospitato a Palazzo Re Enzo. L’evento è organizzato da il Gusto, l’hub del Gruppo Gedi diretto da Luca Ferrua.
video “Bologna è l'appuntamento per condividere opinioni, ma anche per fare insieme una bella chiacchierata”. Enrico Bartolini (che ha al suo attivo ben nove stelle Michelin complessive) sarà protagonista della grande festa del cibo "C'è più Gusto a Bologna", a Palazzo Re Enzo il 5 e 6 novembre, organizzata dall'hub del Gruppo Gedi il Gusto. Lo chef sarà alla Sala degli Atti, per il primo talk che apre il festival, dal titolo “Cibo e territori: come vivere e convivere con l'enogastronomia”. Con lui Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, Matteo Lepore, sindaco di Bologna, Roberto Illy, presidente Polo del Gusto, Roberta Garibaldi, amministratore delegato Enit, che dialogheranno con il direttore de La Stampa Massimo Giannini. In questa video-intervista, Bartolini racconta la sua idea di cucina, rimarcando la centralità del territorio e la sua volontà di condividere sogni e visioni con i propri clienti. Di Jacopo Fontaneto
Poiché dalla passione politica non ci si dimette mai, è una classica operazione politica questa "riconciliazione" in diretta tv di Gianfranco Fini con Giorgia Meloni. Il "traditore", vissuto per lustri come tale, che si pacifica col suo popolo e i suoi eredi, finora non riconosciuti come tali. Lo fa
video "Fra pochi anni avremo una sanità sottofinanziata, obsoleta e con pochi medici a meno che non vengano fatti interventi tempestivi. Una delle priorità è formare più medici", così il senatore e microbiologo Andrea Crisanti intervistato dal direttore de La Stampa Massimo Giannini nel corso del Festival di Salute 2022 - La nuova era, evento organizzato dall’hub Salute del Gruppo Gedi e ospitato dall'Ara Pacis di Roma.
video Nella tappa di Pavia de "L'Alfabeto del futuro", l'evento itinerante del gruppo Gnn dedicato al tema dell'innovazione, si parla dell'agricoltura del domani tra business e tradizione. Il dibattito nell'Aula magna dell'Università sul tema "La forza della terra", coordinato da Luca Ubaldeschi e Andrea Filippi, si chiude con l'intervista di Massimo Giannini (direttore della Stampa e direttore editoriale di Gedi News Network) a Maurizio Martina, vicepresidente della Fao.
article Il dibattito al centro della tappa pavese dell’Alfabeto del Futuro
article Massimo Giannini ha chiuso l’evento intervistando Maurizio Martina (Fao). Sul palco anche Gerry Scotti: la sua esperienza da vignaiolo in Oltrepo
Sarà un pomeriggio ricco di interventi e spunti sul tema delle nuove sfide dell'agricoltura quello in programma domani dalle 17 nell' Aula Magna dell'Università nell'ambito di «Alfabeto del futuro», il progetto del gruppo editoriale Gnn (di cui fa parte la Provincia Pavese) che prevede un serie di t
article Giovedì in Aula magna la giornata intitolata “La forza della terra”, all’interno del tour Alfabeto del futuro. Per esserci bastano pochi clic o una email: le iscrizioni on line sul nostro sito
La giornata evento che il gruppo editoriale Gnn (di cui La Provincia Pavese fa parte) dedica all'agricoltura si avvicina ma ci sono ancora posti disponibili. Nell'Aula magna dell'Università giovedì si parlerà di agricoltura in tutte le sue declinazioni: gli investimenti finanziari, l'innovazione, l'
article Giovedì 13 in università la tappa pavese dell’evento del gruppo Gnn. In aula magna anche il patron della riseria pavese Dario Scotti
Dalle risaie all'industria il riso è protagonista dell'economia pavese e sarà protagonista anche giovedì, nell'aula magna dell'università. A parlare della trasformazione del riso da prodotto agricolo ad alimento con processi sempre più innovativi per garantire genuinità e qualità sarà Dario Scotti,
Ci saranno testimonianze del mondo dell'impresa, ma anche una intervista nel metaverso, la nuova frontiera della realtà virtuale, a «La forza della terra», tappa pavese di "Alfabeto del futuro"- progetto editoriale del gruppo Gnn, di cui fa parte la Provincia Pavese - in programma giovedì 13 ottobre
video L'Alfabeto del Futuro fa tappa a Padova: dal Palazzo della Ragione si discuterà della “modernità” tecnologica, creativa e imprenditoriale che si occupa di arte e cultura. Conduce Fabrizio Brancoli direttore de Il Mattino di Padova e quotidiani Veneti Gnn, con il direttore de La Stampa Massimo Giannini, Paolo Cagnan, condirettore de Il Mattino di Padova e dei quotidiani veneti Gnn e Matteo Marian, giornalista de il Mattino di Padova.Interverranno il sindaco di Padova, Sergio Giordani; l'assessore a cultura e musei, edilizia monumentale, turismo del Comune di Padova, Andrea Colasio; il CEO di Ugido, Pier Mattia Avesani; la direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo, Cristina Balbo; il presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Franco Bernabè; la responsabile comunicazione & public relations di EZ Lab - CEO & Founder di NOIMA, Monica Bortolami, la rettrice dell'Università degli Studi di Padova, Daniela Mapelli; il gallerista e curatore di Super Walls Biennale di Street Art di Abano Terme e Padova, Carlo Silvestrin; il direttore d'orchestra Beatrice Venezi, con l'intervista nel metaverso a Marina Bellini (Mexi Lane).
article Giovedì 13 in università il nostro evento “La forza della terra”. Il direttore della Stampa Massimo Giannini dialogherà con il vicepresidente Fao, Martina