Metropolis/241 - Me Too, Baldino (M5s): "Gli abusi ci sono anche in politica. Le donne facciano squadra"

video Vittoria Baldino, deputata con il M5s, parla a Metropolis dei casi di abusi nel mondo dello spettacolo denunciati da Repubblica: "Si sta scoperchiando un vaso di Pandora. È importantisismo, anche in politica, lottare contro la misoginia. Non ho mai ricevuto molestie, le avrei denunciate, ma noi donne siamo costrette a dimostrare sempre qualcosa in più. Basta alle carovane di uomini soli nei posti di comando". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/241 - Pd, Morani: "Facciamo veloci con il congresso invece che parlare del mio trucco"

video "Surreale, mai me lo sarei aspettata". Alessia Morani, dirigente del Partito democratico, commenta a Metropolis le polemiche sulla foto che ha postato sui social e parla della crisi dei dem: "Follia un congresso di sei mesi, nemmeno il partito comunista cinese. E poi vogliamo votare online? Non siamo i grillini". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/241 - Ucraina, Di Feo: "La Nato è pronta a mandare nuove armi. L'Italia un po' meno"

video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis il fronte di guerra in Ucraina con l'arrivo del freddo e del ghiaccio: "I combattimenti diventano sempre più intensi a Bakhmut e Soledar. In prima linea ci sono i moderni carri armati russi T-90 che dispongono di un sistema difensivo efficace contro i missili di Kiev. Per questo motivo la Nato si prepara a fornire mezzi ancora più tecnologici a Zelensky. Ma l'Italia ora tentenna". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo

Metropolis Extra/241 - Me Too, Villoresi: "Ero minorenne, mi dicevano 'Si spogli'. Denunciai ma se lo fai la paghi"

video Pamela Villoresi ha festeggiato mezzo secolo di teatro, cinema e tv: una carriera cominciata a 14 anni, cresciuta alla scuola di Strehler, condivisa con talenti giganteschi come Gassman e Manfredi, arrivata fino al set di Sorrentino. Oggi è la direttrice del Teatro Stabile Biondo di Palermo, ma a 66 anni ricorda benissimo quando a 15 un produttore le chiese di spogliarsi e lei, minorenne, lo denunciò alla polizia. Le successe anche a 16 anni, con un produttore di film pornografici. In questo dialogo con Giulia Santerini commentando l'inchiesta sulle molestie di Repubblica nata dalle denunce di Amleta ricorda quei giorni, il maniaco che la minacciò per anni, le favorite del politico di turno che le hanno rubato la parte in Rai. Alle ragazze di oggi e ad Amleta dice brave, parlate. Testimonia che si pagano le conseguenze. Ma ne vale la pena e si può fare carriera lo stesso. "Metroplis Extra, qualcosa di personale" è l'appuntamento del giovedì alle 19 per conoscere chi è disposto a mettersi in gioco e a raccontare storie di vita uniche

L'ultimo vocale di Gianluca Vialli a Marino Bartoletti: "Mi succedono ancora tante cose positive"

video Marino Bartoletti ha voluto condividere sul suo account Instagram l'ultimo messaggio che gli è arrivato da Gianluca Vialli, scomparso lo scorso 6 gennaio per un tumore al pancreas che lo aveva colpito cinque anni fa. Ecco le righe con cui Bartoletti ha accompagnato questa testimonianza audio: Chi può "raccontare" Gianluca Vialli meglio di quanto non possa fare lui stesso? È per questo che, per non aggiungere altre parole alle tantissime che gli sono state dedicate, ho deciso - con pudore, ma anche con consapevole affetto - di condividere con gli amici di questa pagina l'ultimo messaggio vocale che ho ricevuto da lui (poco più di in mese fa). Aiuta a capire, una volta di più, il senso della sua gentilezza, del suo coraggio, della sua generosità, persino della sua ironia che non flette neanche di fronte a quello che certamente già "sapeva". Sembra che sia lui a voler fare coraggio a me!Sono le parole di un grande Uomo che non ha mollato mai! E certamente di un grande Amico che ci ha insegnato che persino nella sofferenza si può trovare la forza di regalare un sorriso.Instagram Marino Bartoletti

'Le vele scarlatte' il racconto popolare di Pietro Marcello - clip in anteprima

video 'Le vele scarlatte' di Pietro Marcello è un racconto popolare, musicale e storico, al confine con il realismo magico, liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Aleksandr Grin. Nel nord della Francia, Juliette vive con il padre, Raphaël, un soldato sopravvissuto alla prima guerra mondiale. Appassionata di musica e di canto, Juliette un giorno incontra una maga che le predice che delle vele scarlatte arriveranno per portarla via dal suo villaggio. Juliette non smetterà mai di credere nella profezia. Il film arriva in sala dal 12 gennaio distribuito da 01. Video 01 Distribution

Disservizi Dazn, Abodi: "L'azienda garantisce interventi, valuteremo nei prossimi giorni"

video Si è svolto presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy l'incontro tra il Governo, la Lega Serie A e i vertici di Dazn sui recenti disservizi della piattaforma che detiene i diritti del calcio italiano. Al tavolo, oltre al ministro Adolfo Urso, anche il ministro dello sport Andrea Abodi che si è detto soddisfatto dell'esito del vertice: "L'incontro è stato soddisfacente, ma la valutazione la potremo dare nei prossimi giorni - ha dichiarato - Sull'aspetto dell'analisi tecnica ci ha consentito di capire le ragioni del disservizio e la volontà di andare incontro agli utenti riconoscendo il danno procurato. Gli auspici sono stati soddisfatti, ma voglio misurare nel tempo la volontà del gruppo di investire nel nostro paese". "La Lega è parte lesa, oggi abbiamo ricevuto importanti rassicurazioni - ha aggiunto il presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini - Verrà spostata in italia una centrale operativa del network di Dazn per poter dare risposte immediate ai problemi".di Luca Pellegrini

"Presa per il collo, ho chiamato la polizia": il video delle due dottoresse aggredite a Udine

video Udine. L'ha afferrata per il collo e ha stretto. Pochi, interminabili minuti durante i quali ha avuto paura di morire. Lei, una specializzanda di 28 anni che presta servizio come guardia medica, Adelaide Andriani, porta ancora i segni dell'aggressione sul collo. La sua unica colpa è stata quella di non poter soddisfare le richieste di due pazienti che, nel pomeriggio di sabato 7 gennaio, attorno alle 18, si erano rivolti alla sede della guardia medica, in via Gervasutta 48, a Udine. Con lei un'altra collega. Ecco le immagini ottenute dal Messaggero Veneto.

Meloni, prima visita al Papa da premier: “Si è parlato di migranti, famiglia, natalità, povertà e Ucraina”

video l Papa ha ricevuto in Vaticano la presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni. Si è trattato del suo esordio Oltretevere da Capo del Governo. La prima premier donna della storia italiana è arrivata dentro le sacre mura con la famiglia, la figlia Ginevra e il compagno Andrea Giambruno. L'incontro con il Pontefice, in programma alle 10, è durato 35 minuti. Tra gli omaggi che la presidente del Consiglio ha consegnato a Jorge Mario Bergoglio, un libro di Maria Montessori e un angelo. Il Papa ha dato alla premier come uso fare negli incontri ufficiali, alcuni suoi testi con documenti . Temi del colloquio, ha detto poi Meloni “migranti, famiglia, natalità, povertà e guerra in Ucraina”.Video Reuters

L'incredibile squadriglia di aerei americani per trasferire i paracadutisti

video Un video con una formazione di aerei mai vista prima: ventiquattro quadrimotori americani C-17 allineati in formazione per simulare il lancio di una brigata di paracadutisti. Le immagini sono state riprese da un velivolo in volo alla stessa quota. Ogni C-17 può trasportare 102 paracadutisti equipaggiati. Ma nella stiva lunga 27 metri e larga 5,5 metri trovano posto fuoristrada e cannoni agganciati a paracadute: il carico massimo è di 75 tonnellate. Le prove di assalto aereo sono stati condotte negli Usa per l'esercitazione Mission Generation, che ha testato il trasferimento rapido di una task force completa di uomini e mezzi: uno scenario che prende in considerazione i rischi di conflitto futuri in Europa e nel Pacifico.di Gianluca Di FeoVideo Twitter - @TeamCharleston