Gli orizzonti dell'economia circolare - L'impianto di biometano di Giussago-Lacchiarella

video La terza e ultima tappa del viaggio negli orizzonti dell’economia circolare è l’impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti urbani di A2A situato nel polo di Giussago-Lacchiarella, in provincia di Milano.I rifiuti provenienti dalla frazione organica delle raccolte differenziate e dagli sfalci e dalle potature del verde pubblico e privato producono in un anno 8 milioni di metri cubi di biometano e 20 mila tonnellate di compost per usi agricoli e florovivaistici, favorendo rispettivamente una minore dipendenza dai combustibili fossili e un minor utilizzo di concimi chimici in agricoltura.Secondo le stime di uno studio di A2A e The European House – Ambrosetti, il nostro Paese potrebbe attivare una produzione complessiva di circa 6,3 miliardi di metri cubi di biometano, di cui 600 milioni da recupero della frazione organica dei rifiuti.

Metropolis/249 - La provocazione di PIf su Radio Capital: "Candideresti Casini?". Sentite le risposte dei 4 canidati Pd

video Pif e Michele Astori durante la puntata dei "Sopravvissuti" in onda su Radio Capital il sabato mattina dalle 10 alle 11 lanciano l'idea per i 4 candidati alla segreteria del Pd. Alcuni rispondono serissimi altri con molta ironia. Ascoltate nell'ordine Stefano Bomaccini, Elly Schlein, Gianni Cuperlo e Paola De Micheli. Abbiamo fatto ascoltare la trasmissione a Pierferdinando Casini a Metropolis.

I Ros arrestano Andrea Bonafede per aver prestato l'identità a Messina Denaro

video E’ stato arrestato poche ore fa a casa della sorella a Campobello di Mazara, località Tre Fontane. Andrea Bonafede, l’uomo che ha ceduto la sua identità al superlatitante Matteo Messina Denaro che coi suoi documenti si è curato per almeno due anni e mezzo negli ospedali e nelle cliniche della Sicilia occidentale. La posizione di Andrea Bonafede – quello vero – si era complicata da giorni e uno degli ultimi tasselli in ordine di tempo era stata la scoperta che la Giulietta, utilizzata dal latitante per i suoi spostamenti, era intestata alla mamma di Bonafede, C’è poi la conoscenza con Messina Denaro fin da bambini, la vicinanza delle due famiglie fin dai tempi del padre del latitante e dello zio del suo alias, entrambi mafiosi di rango uniti da battesimi, cresime e comparati. Il boss, con l’identità di Bonafede, ha usufruito del medico di base del suo alter ego. Che ha ammesso ai magistrati anche di aver comprato la casa di Campobello di Mazara di via Cb 31/7, ultima, comoda, residenza dell’ex latitante che gli ha consegnato i soldi.Ros

Metropolis/250 - "Andiamoci pieno". L'Italia hub dell'energia? Pace fatta con Nordio? Con Boccia, Carone, Casini e Toti (integrale)

video Inutili le trattative last minute per fermare lo sciopero dei benziani indetto dalle 19 del 24 gennaio alle 19 del 26 gennaio. Quanto peserà sul gradimento del governo? Giorgia Meloni rientrata dall'Algeria con Descalzi (Eni): "Azzeramento del gas russo entro 2024-25". È possibile? Intanto, mentre la premier protegge il ministro della Giustizia Nordio dopo le polemiche sul taglio alle intercettazioni ("vanno riviste, il rapporto è ottimo"), è polemica tutta politica, anche tra alleati, sulle riforme da mettere al centro: presidenzialismo o autonomie? Ne parliam con Pier Ferdinando Casini, senatore Pd; Martina Carone (YouTrend); Francesco Boccia, onorevole dem già ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Conte II; Valentino Valentini, viceministro Imprese e made in Italy. In studio con Gerardo Greco: Francesca Schianchi e Carmelo Lopapa. La copertina finale è del comico Max Paiella, autore di Umorismo felice (Edizioni Francescane). Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/250 - Pd, Casini: "Non voto alle primare per rispetto. Ma se mi chiedono consiglio, ci sono"

video Pier Ferdinando Casini, senatore con i dem e autore del libro "C'era un volta la politica. Parla l'ultimo democristiano" edito da Piemme, parla a Metropolis di un suo coinvolgimento alle primarie del Pd: "Ho un senso dell'autocritica più elevato degli altri politici e riconosco di essere stato eletto in Senato soprattutto grazie ai voti del Pd a Bologna. Per questo mi sono iscritto da indipendente nel gruppo parlamentare dei dem ma non partecipo alle primarie per rispetto". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Portogallo, il primo cartellino bianco nella storia del calcio: premia il fair paly dei medici

video Il primo cartellino bianco nella storia del calcio professionistico. Lo strumento con cui un arbitro può evidenziare i gesti di fairplay durante le partite e promuovere i valori etici nel calcio è stato esibito in Portogallo, durante il derby femminile di Lisbona, tra Benfica e Sporting, valido per la coppa nazionale. Catarina Campos, che dirigeva l'incontro, lo ha sventolato due volte, all'indirizzo dei medici dei due club che, abbandonate le panchine, al 45simo minuto - col Benfica in vantaggio 3-0 - hanno soccorso uno spettatore, colto da malore in tribuna. I due medici sono poi tornati in campo, dirigendosi verso le panchine. In quel momento l'arbitra ha sventolato i cartellini, mentre tutto lo stadio applaudiva a scena aperta. B24

Shoah, Segre 'rimprovera' Sala: "Finalmente tram dedicato, ma quanto ho aspettato"

video "Finalmente prima di morire vedo la mia Milano con il mio tram travestito con scritto 'Giorno della Memoria' e i papaveri rossi, su cui non posso salire perché ho la scorta perché do fastidio e infatti tra poco non lo darò più. Sono contenta, ma da quanti anni poteva esserci questo tram?". Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre, 'rimproverando' ironicamente il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, durante la conferenza stampa di presentazione del palinsesto delle iniziative per il 27 gennaio. Parlando della necessità di ricordare l'orrore dei lager, Segre ha aggiunto: "Una come me certo non si accontenta, una come me è pessimista e ritiene che tra qualche anno ci sarà una riga sui libri di storia e poi non ci sarà nemmeno più quella".Video Ansa

Metropolis/250 - Vino, le ricette impossibili di Paiella: "Risotto, ragù, bollito...Vuoi morì con l'alcolico?!"

video Dopo il via libera della Commissione europea alla normativa irlandese che equipara l'alcol alle sigarette, si è infiammato il dibattito. Per l'immunologa Antonella Viola ha ragione Dublino e quindi a Metropolis il comico Max Paiella prova a cucinare, anzi vivere, senza vino o cibi poco sani: "Divento crudariano, anzi morto-de-famiano". Max Paiella è in libreria con Umorismo felice (Edizioni Francescane). Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Conte e il rimprovero dell'anziano al mercato: "Il reddito di cittadinanza crea bamboccioni, non vi voto più". L'ex premier: "Guarda troppe trasmissioni Mediaset"

video Botta e risposta tra Giuseppe Conte e un anziano sul reddito di cittadinanza. L'ex premier si trova al mercato di San Giovanni di Dio, a Roma, per un'iniziativa elettorale a sostegno della candidata regionale Donatella Bianchi. Girando tra i banchi di frutta e verdura, Conte si imbatte in un pensionato che non esita a contestarlo: "Se uno regala i soldi al chilo crea solo disoccupazione e bamboccioni". E ancora: "Io vi ho pure votato, ma adesso no, adesso mi è passato". L'avvocato risponde piccato: "Lei ha visto troppe trasmissioni su Mediaset, la realtà è completamente diversa". La scena è stata ripresa dall'agenzia Dire.Video Dire