L'Ocean Viking e il mare in tempesta: "Domani onde fino a 5 metri. Andava evitato un viaggio così"

video Dopo il salvataggio di 37 naufraghi al largo di Sabratha, la nave di Sos Méditerranée è stata obbligata a far rotta verso Ancona, a 850 miglia nautiche e quattro giorni di navigazione di distanza. Alla luce delle pessime condizioni meteo, l'ong aveva chiesto un porto sicuro più vicino, ma Roma ha detto no."Domani onde fino a cinque metri - ha detto Alessandro Porro, presidente di Sos Méditerranée Italia, a bordo come vice Sar Coordinator-. La nave è sicura, ma i naufraghi non sono abituati a questo mare e ne patiscono le conseguenze". di Alessia Candito

Metropolis/240 Live - "Sensi di golpe". Brasilia, Pnrr, accise: che succederà? Con Bettini, Mulè, Molinari e Rumiz

video 1200 arresti a Brasilia dopo l'assalto al Parlamento dei bolsonaristi. Guterres (Onu): "La volontà del popolo brasiliano e le istituzioni vanno rispettate". Quanto c'è di comune con l'assalto a Capitol Hill? E con gli scontri tra i tifosi romanisti e napoletani di Arezzo? A Roma prezzi dei carburanti alle stelle e Meloni incontra Von De Leyen: arriverà la prossima tranche di aiuti del Pnrr? E si troverà una via di incontro sulla redistribuzione dei migranti? Kiev intanto chiede nuove armi all'Ue e al'Italia: quali? E perché questo invio non è semplice. Pd: è quasi no al voto online per il segretario, ancora incerta la data, la sinistra italiana unita solo nel nome di Sassoli a un anno dalla sua scomparsa. A Metropolis ne parliamo con Alfredo Bettini, fondatore del Pd, Alessandra Ghisleri (Euromedia Research) e il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, ex sottosegretario alla Difesa di Forza Italia. In collegamento: Angela Mauro da Bruxelles e Gabriele Rizzardi, da Palazzo Chigi. In studio con Gerardo Greco: il direttore di Repubblica Maurizio Molinari e Paolo Rumiz. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/240 - Dal Brasile agli ultras, Paiella: "Si menano in Italia e si croccano a Brasilia... siamo tutti aretini"

video Al comico romano Max Paiella è affidata la controcopertina di Metropolis, che mette insieme l'insurrezione brasiliana e gli scontri tra ultras ad Arezzo: "Ich bin 'aretinen'... dice così? Davanti a sto benzinaro penso ai facinorosi di Bolsonaro". Max Paiella è in libreria con "Umorismo felice" (Edizioni francescane).Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/240 - Immigrazione, Rumiz: "Perché il mito di Europa racconta (anche) di una donna etiope incinta e di una donna siriana che canta"

video Lo scrittore e viaggiatore Paolo Rumiz - autore per Feltrinelli di "Canto per Europa" - racconta a Metropolis il mito di Europa in risposta alle politiche migratorie del Governo Meloni: "È un mito femminile, una rarità in un mondo di mitologie guerrafondaie e maschili. Si tratta di una eroina fragile, rapita da Giove, che in balia delle onde attraversa il mare. Era una migrante come la donna etiope che vidi morta dopo un naufragio a Santa Maria di Leuca. Da quel momento ho voluto dare un volto, un corpo e una storia a quella povera donna". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

La nuova prefetta arriva a Pavia: "Felice della nomina a Pavia, la mia bisnonna era di Sannazzaro"

video "Felice di questa prima nomina a Pavia: la mia bisnonna era di Sannazzaro". La nuova prefetta Francesca De Carlini è arrivata lunedì mattina in città. Prende il posto di Paola Mannella, che è stata trasferita al ministero dell’Interno. De Carlini, 57 anni, era vice prefetta vicaria a Verona, per anni ha ricoperto incarichi a Bolzano. "Ora prenderò contatti con le parti sociali e le istituzioni per conoscere questa realtà", ha spiegato.

Metropolis/240 - Brasile, Molinari: "Fedeltà al leader superiore a rispetto istituzioni, stesso odio di Capitol Hill"

video Il direttore di Repubblica Maurizio Molinari commenta a Metropolis l'assalto ai palazzi del potere in Brasile: "C'è un populismo nell'emisfero occidentale che usa la violenza fisica, mentre quello europeo esiste ma non usa la usa". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Milan-Roma, amore a San Siro: la partita finisce pari, ma una coppia in tribuna ha comunque vinto

video Nel 2-2 del Meazza tra Milan e Roma protagonisti assoluti due tifosi spesso inquadrati dalle telecamere di Dazn. Lui ha la sciarpa rossonera, lei quella giallorossa. Ma ad unirli è l'amore. Al gol di Kalulu l'uomo la bacia nonostante la donna, delusa, cerchi di sfuggirgli. Poi, dopo un'occasione fallita di poco, la vendetta amorosa: Abraham segna il 2-2 in pieno recupero e lei impazzisce di gioia. Lui è dispiaciuto, ma poi un bacio e tutto passa.Dazn

Harry: "Membri della famiglia reale sono andati a letto col diavolo per riabilitare loro immagine"

video Alcuni membri della famiglia reale "sono andati al letto con il diavolo per riabilitare la loro immagine" alleandosi con la stampa tabloid. È una delle numerose accuse lanciate dal principe Harry nell'attesa intervista trasmessa domenica sera dal canale televisivo britannico ITV, la prima di una serie di quattro interviste che il principe ha rilasciato per pubblicizzare la sua autobiografia, Spare - il minore, che esce domani, e l'unica in Gran Bretagna.Le altre saranno ai programmi televisivi di maggiore ascolto negli Stati Uniti: 60 minutes e il Late Show su CBS e Good morning America su Abc. "Dopo 38 anni in cui la mia storia è stata raccontata e distorta da altri, voglio presentare la mia versione dei fatti", ha detto Harry. Il duca di Sussex ha dichiarato che la famiglia reale e la stampa sono stati "complici attivi" in una sistematica opera di demolizione della sua immagine e della reputazione della moglie MeghanVideo Reuters

Vialli, il saluto commosso di Bettega: "Il ricordo più bello? Lo tengo per me"

video "Sarebbe facile parlare dell'ambito calcistico e sportivo. Preferisco ricordare prima il ragazzo, poi l'uomo, perché poi è la persona che ci manca, che è andata via". L'ex-dirigente della Juventus Roberto Bettega, a Cremona per la messa in suffragio per salutare Gianluca Vialli, "In questi giorni abbiamo visto tutti i baci che Luca dava alla Coppa dei Campioni però - ha spiegato - i ricordi più belli riguardano non l'aspetto sportivo ma quello umano. Perciò li tengo per me".Di Andra Lattanzi