Taiwan, sfiorato l’incidente: un caccia cinese vola a 5 metri da aereo militare americano

video Un aereo militare cinese è arrivato a 5 metri da un aereo dell'aeronautica americana e l'ha costretto a compiere manovre evasive per evitare una collisione nello spazio aereo internazionale sopra il Mar Cinese Meridionale, l’area dell’isola di Taiwan la scorsa settimana. Il video diffuso dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha mostrato l'incontro ravvicinato, che ha seguito quella che gli Stati Uniti hanno definito una recente tendenza di comportamento sempre più pericoloso da parte degli aerei militari cinesi. L'incidente sfiorato di pochissimo, ha coinvolto un jet da combattimento J-11 della marina cinese e un aereo RC-135 dell'aeronautica americana, è avvenuto il 21 dicembre.Video Reuters

Covid, a Fiumicino 5 passeggeri positivi su 49, un viaggiatore: "In Cina bisogna scansare i malati"

video "In questo momento in Cina sembra di essere in un videogame: si è costretti a scansare a destra e sinistra i malati". È questa la testimonianza di Giuseppe Sepe, imprenditore italiano del settore moda, atterrato all'aeroporto di Fiumicino con altri 48 passeggeri. "Su 49 persone, 5 erano positive al tampone. Ora procederemo con il sequenziamento del virus per capire la variante", ha spiegato l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. "In qualsiasi città della Cina in cui si va in questo momento è una 'strage'. Tutti tossiscono, bambini, adulti, tutti quanti. Si sta tornando indietro", ha aggiunto Sepe. "Sostanzialmente sono tutti positivi - ha detto un altro passeggero -. Questa ondata è dovuta alle aperture improvvise degli ultimi mesi".Di Francesco Giovannetti

Vigevano, ecco il nuovo ecografo e la risonanza magnetica

video All'ospedale di Vigevano sono arrivati una risonanza magnetica ed ecografo di ultima generazione, in grado di effettuare esami avanzati, quali la risonanza della mammella e della prostata, e tutti gli esami cardiologici. Lo hanno annunciato ieri mattina Marco Paternoster, direttore generale Asst Pavia, l’ingegner Giovanni Vizzetti, responsabile della strumentazione dell’azienda ospedaliera, la dottoressa Elisa Nalon, di Radiologia, insieme alla neo assessore regionale Elena Lucchini, al sindaco Andrea Ceffa e all’assessore Andrea Sala. Video Sacchiero

Malpensa, tamponi in aeroporto per voli in arrivo dalla Cina

video Come stabilito da un'ordinanza firmata dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci,sono stati disposti "tamponi antigenici Covid-19 obbligatori e, in caso di positività, l'esecuzione di test molecolari per il relativo sequenziamento del virus, per tutti i passeggeri provenienti dalla Cina e in transito in Italia". Nelle immagini, i passeggeri sbarcati da un volo proveniente dalla Cina vengono sottoposti a tampone.Video Local Team - Iacopo Altobelli

L'aereo atterrato a duemila metri sulla neve del Lagorai dopo un'avaria

video Silvia De Bon, giovane pilota di 22 anni, ha governato un piccolo aereo in avaria a duemila metri ed è riuscita, con una manovra miracolosa, a planare sulla neve del Lagorai. Tutti salvi i passeggeri. In queste immagini i Vigili del fuoco di Trento mettono in sicurezza l'area in cui è atterrato l'aereo.Leggi Trentino, aereo in avaria atterra a duemila metri. La pilota 22enne: "Il segreto è mantenere la calma, in volo serve sangue freddo"Video Provincia Trento

Tamponi Covid a Fiumicino, l'assessore alla Salute D'Amato: "Terminal pronto per testare chi viene dalla Cina"

video È tutto pronto al Terminal 5 dell'Aeroporto di Fiumicino per accogliere e tamponare i passeggeri dei voli diretti provenienti dalla CIna. "I passeggeri verranno tutti tamponati ed anche sequenziati i casi positivi per capire quali sono le varianti che interessano maggiormente le eventuali positività", ha spiegato l'assessore regionale alla Salute Alessio D'Amato, che ha visitato l'area testing allestita al terminal. "Gli operatori sono qui ed attendiamo gli esiti che verranno immediatamente comunicati - ha aggiunto -. L'autoisolamento? Non è un rischio e comunque in caso di situazioni particolari interverremo".A cura di Francesco Giovannetti

Governo, Meloni-show: i ponti degli antichi romani, il greco antico e un po' di 'caciara'

video Nella conferenza stampa fiume di fino anno Giorgia Meloni ha risposto a ben 45 giornalisti in tre ore. Ha parlato di Ucraina e Pnrr, alleati e riforme, energia e giustizia. Ma alcuni quesiti e soprattuto alcune risposte sono andati decisamente fuori dal seminato. Ecco alcuni dei passaggi più curiosi. Si parte con la fiducia nelle capacità del governo italiano di spendere bene i soldi del Pnrr in opere pubbliche ("se i romani hanno fattto i ponti 2000 anni fa...") all'ammirazione per la parola del greco antico "filotimo", letteralmente "amore per l'onore". Poi, davanti a una domanda ardita sul "tempo circolare", Meloni ammete, "la butto in caciara". Infine, all'ennesima domanda, la premier esplode: "Ma fino a quanto dura?!", si mette in cuffia come si faceva una volta nei quiz tv, e assicura: "La so!".  video tratto dalla diretta di Palazzo Chigi

Le versioni contrastanti sulla contraerea ucraina e i missili cruise russi

video La reazione della difesa ucraina contro il raid scagliato da Mosca. Nel video si vede un cruise russo in volo a bassa quota. I soldati ucraini gli lanciano contro un missile terra-aria a guida infrarosso. Poi si scorge in lontananza una grande esplosione. Secondo la propaganda di Kiev, si tratta della distruzione del cruise.I russi invece contestano questa versione: all’inizio del filmato si nota una scia luminosa che passa sotto il cruise: si tratterebbe di un altro missile terra-aria ucraino che manca il bersaglio e poi scoppia senza fermarlo. La scena viene presentata al rallentatore per individuare la rispettiva posizione. Gli ucraini hanno schierato tante squadre con missili portatili intorno alle centrali di distribuzione elettrica, obiettivo privilegiato delle incursioni nemiche: capita spesso che più ordigni vengano sparati contro lo stesso cruise.Di Gianluca Di FeoSegui i Sentieri di guerraVideo Twitter

Gli incursori ucraini all'attacco sul Dnipro

video Un video ripreso con una telecamera all’infrarosso mostra i commandos del 73mo gruppo operazioni speciali di Kiev: sono incursori subacquei, addestrati da personale britannico secondo il modello dello Special Boat Service. Sono loro a compiere raid notturni sull’altra sponda del fiume Dnipro per tenere sotto pressione le linee russe. Attraversano il fiume a bordo di gommoni, poi si muovono a nuoto in piccole squadre fino a raggiungere gli obiettivi. In alcune occasioni, si infiltrano in profondità per segnalare le posizioni dei depositi russi che poi vengono distrutti dai droni o dai razzi Himars. Nel video si nota il gatto che è la mascotte del reparto. Di Gianluca Di FeoSegui i sentieri di guerraVideo Twitter