Metropolis/237 - Emendamento lento. Con Carfagna, Carone, Mulè e Zingaretti. Poi padre Fortunato (integrale)

video La manovra è fatta, almeno in commissione bilancio, con annesso strafalcione su una cifra che fa riaprire e richiudere tutto al volo. Vale 21 miliaardi in deficit. Domani passa alla Camera. Si cambia su reddito di cittadinanza e bonus cultura, nasce il reddito alimentare, arriva l'emendamento per la caccia al cinghiale in città, restano gli aiuti in bolletta decisi dal governo Draghi. Passerà entro il 31 dicembre o rischiamo l'esercizio provvisorio? Oggi sono con noi, in ordine di scaletta: Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia e vicepresidente della Camera dei Deputati; Nicola Zingaretti, deputato ed ex segretario del Pd; Mara Carfagna, deputata e presidente di Azione; Martina Carone, sondaggista Youtrend. In collegamento da Montecitorio Gabriele Rizzardi. Con un servizio dal Coldiretti di Giulio Ucciero e i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: Francesco Bei. In chiusura, un collegamento con padre Enzo Fortunato, il portavoce dei Francescani, autore di Una gioia mai provata. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/23 - Manovra, Carfagna: "Governo confuso, provvedimenti miseri e poco incisivi"

video Mara Carfagna, presidente di Azione, critica aspramente la finanziaria del Governo Meloni a Metropolis: "La gestione dell'esecutivo è improvvisata, superficiale e conflittuale. Non si è mai vista una Commissione di Bilancio paralizzata per sei giorni. Nel 2023 non ci sono i soldi per il bonus cultura ai 18enni, forse ci saranno nel 2024, e la parte buona della manovra è quella che aveva scritto Draghi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/237 - Pd, Zingaretti: Su Bonaccini deciderò, chiedo a tutti no a semplificazioni e furbizie"

video "Di Stefano Bonaccini non amo molto le semplificazioni come questa cosa degli amministratori. Chiedo a tutti: no semplificazioni e no furbizie, ma andiamo alla sostanza dei problemi". Così il deputato ed ex segretario Pd Nicola Zingaretti ospite di Metropolis. Quanto alle previsioni di Renzi, secondo il quale Bonaccini vincerà "a mani basse", Zingaretti commenta: "La partita è apertissima e c'è grande voglia di rinnovamento, vincerà chi lo saprà interpretare di più". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/237 - Manovra, da Coldiretti si parla di reddito e... di cinghiali. Conte: "Siamo alla follia"

video L'assemblea dei coltivatori diretti a Roma riunisce tanti ministri e un unico membro dell'opposizione, Giuseppe Conte. "Hanno riscritto la manvora - dice il leader 5s - e lo stanno facendo male". Risponde Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura: "Per redistribuire ricchezza prima va creata". Ma un tema scalda i cuori dei delegati Coldiretti: i cinghiali, che per Lollobrigida vanno "abbattuti e basta". Il servizio di Giulio UccieroMontaggio di Cinzia Comandè Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/237 - Ucraina, Di Feo: "Perché Putin annuncia i nuovi missili nucleari con la musica pop"

video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis le ultime mosse del Cremlino nel giorno in cui Zelensky visita la Casa Bianca. "A Putin restano accanto pochi leader internazionali, uno di questi è sicuramente Lukashenko, con cui scatta una foto di Natale poco democratica. E proprio i russi hanno presentato i nuovi pericolosi missili con un videoclip musicale e un cantante pop". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo

Metropolis/237 - Caccia ai cinghiali, Alleva: "Abbattimenti non risolvono, va ridotta l'immondizia"

video L'etologo Enrico Alleva spiega a Metropolis perché l'emendamento sull'abbattimento dei cinghiali approvato in manovra non porterà a una soluzione del caso cinghiali in città, bisogna invece puntare su strade più pulite e studi approfonditi sui percorsi degli animali. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Elisa su Instagram: “Mi sono beccata la vertigine parossistica posizionale”

video Elisa nelle storie del suo account Instagram fa il punto sui suoi problemi di salute:“Mi scuso tantissimo con tutti voi per non essere riuscita a fare i concerti di Torino e per quelli di Firenze, ma li stiamo spostando", dice la cantautrice. "Volevo rassicurarvi, mi è successo una roba super strana, mai successa in tutta la vita: mi sono beccata la vertigine parossistica posizionale. Un’esperienza strana”.video Instagram

Inter, il siparietto di Zhang: "All'uscita lasciate tutti 5 euro sul tavolo per il mercato"

video Uno Steven Zhang letteralmente scatenato alla festa di Natale dell'Inter. Il presidente nerazzurro è stato protagonista sul palco nel ruolo di cantante di "Noi siamo l'Inter", canzone che accompagna spesso il pre-partita della squadra a San Siro. Ma non solo. "Sono felice perché compio 18 anni e poi ricordo a tutti voi di lasciare 5 euro all'uscita che così li giro a Piero (Ausilio) per il mercato di gennaio", ha detto scherzando sul palco in inglese. La replica del ds: "Sei qui da sette anni e ancora non parli italiano. Parla italiano!". E via alle risate dei presenti.Video Twitter

Covid, come cambiano i sintomi a seconda di varianti e stato vaccinale

video La variante Omicron, con le sue sottovarianti, è ancora la più diffusa. Con sintomi molto simili a quelli dell'influenza: vengono infatti attaccate soprattutto le alte vie aree respiratorie. "Variano molto da persona a persona e questo indipendentemente dallo stato vaccinale. Ma in chi ha fatto vaccino e richiami si riscontra un'attenuazione e una durata più breve", spiega Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare Cnr A cura di Cinzia LucchelliMontaggio di Elena Rosiello