video A Metropolis il faccia a faccia tra Stefano Bonaccini, candidato alla segreteria del Pd, e lo scrittore Stefano Massini, che attacca: "Sono pessimista, il problema del Pd è drammatico. I testi di Guccini erano adatti per quell'epoca, ma oggi il linguaggio di sinistra è vecchio e defunto". E Bonaccini risponde: "Dobbiamo rigenerare il Pd, sono ottimista. Abbiamo bisogno di persone arrabbiate come Massini, dateci una mano". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Mai pronunciato la parola rottamazione, ma se perdi devi cambiare classe dirigente". Prova a spazzare via gli equivoci Stefano Bonaccini. Il candidato alla segreteria dem e presidente dell'Emilia Romagna spiega a Metropolis la sua strategia: "Possiamo rappresentare sia la sinistra sia i moderati. Non temo la fine del Pd ma la sua irrilevanza come successo in Francia o in Grecia". Poi la bordata su chi vuole schiacciare il partito sui 5S. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Sono quasi 200, le segnalazioni complessive pervenute da metà ottobre all'associazione Change The Game, l'organizzazione a tutela di atlete e atleti vittime di abusi. Il dato, presentato nel corso di una conferenza stampa alla Stampa Estera di Roma, evidenzia la dimensione di un fenomeno emerso negli ultimi mesi. "Per noi ex-atleti sta riaprendo delle ferite - racconta l'ex-ginnasta Adriana Crisci - Temo che i casi siano molti di più. Io nella mia carriera ho subito prima delle violenze fisiche e poi abusi psicologici". "Ieri la Federazione ha mandato una lettera al gruppo dei genitori che ci riguarda in cui ci propone una sorta di confronto che accetteremo - sottolinea la presidente Daniela Simonetti - Tuttavia c'è davvero molto da fare, speriamo che ci siano orecchie disposte ad ascoltare". Per le atlete, che si sono trovate a vivere situazioni di grande difficoltà psicologica, gli scenari stanno cambiando e il sentimento è comune: "Ci sentiamo meno sole".Di Luca Pellegrini
video Fiamme al Nano’s drink and music di via Rocca Vecchia a Vigevano, nella zona dell’ex mercato coperto a due passi da piazza Ducale. Martedì mattina verso le 10 nel locale è scoppiato un incendio: sembra che qualcuno abbia gettato all’interno del locale qualcosa da una apertura sopra la porta d’ingresso.Video Sacchiero
video A Mede si è svolta l’11esima Corsa dei Babbi Natale, con ritrovo in piazza della Repubblica. Si poteva camminare o correre, con un’unica regola: essere vestiti da Babbo Natale (o almeno con il tipico cappello). Il ricavato sarà devoluto all’associazione 115 Amici dei pompieri Lomellina sud.Video Morandi
video Lo storico quotidiano socialista compie 126 anni e per l'occasione riunisce nel centro di Roma tanti volti della sinistra italiana, proprio mentre la questione morale torna al centro del dibattito. Andrea Orlando, ex ministro dem, chiede una "riflessione". Per Alessio D'Amato, candidato del Pd e del Terzo polo alla regione Lazio, serve "una sinistra concreta". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
article BRUXELLES - Nuova riunione dei Rappresentanti dei 27 in Ue sul prica cap al gas in vista del Consiglio Affari Energia straordinario del 13 dicembre. E, sul tavolo, a quanto si apprende, sarebbe in arrivo una proposta di compromesso della presidenza ceca che pone il tetto all'indice Ttf di Amsterd...
article BRUXELLES - La Commissione Europea presenta oggi una proposta per armonizzare i reati e le sanzioni per la violazione delle sanzioni alla Russia. La proposta stabilisce norme comuni che renderanno più facile indagare, perseguire e punire le violazioni in tutti gli Stati membri. Ciò significa che ...
article BRUXELLES - Nel terzo trimestre del 2022, il pil è aumentato dello 0,3% nell'area dell'euro e dello 0,4% nell'Ue, dopo un rialzo rispettivamente dello 0,8% e dello 0,7% nell'Ue nel trimestre precedente. Il dato rivede al rialzo la stima flash di fine ottobre di una crescita dello 0,2% del pil nel...
article BRUXELLES - La Commissione europea ha dato il via libera al Piano Strategico Nazionale dell'Italia sulla Politica agricola comune (Pac). Dal 2023 al 2027 gli agricoltori e le zone rurali del Paese potranno contare su un sostegno di oltre 35 miliardi di euro (prezzi correnti) tra contributi Ue e n...