video La settima puntata della webserie di Italian Tech che racconta la vita, le bravate, gli scontri con Putin e l'esilio del fondatore di Telegram, l'app di messagistica istantanea più famosa al mondo dopo WhatsApp e Messenger.Leggi: "Chi è Pavel Durov?" La webserie sul fondatore di Telegramdi Pier Luigi Pisariprese di Sonny Anzellotti e Leonardo Meutimontaggio di Paolo Saracinosigla di Leonardo sorregottiuna produzione Gedi Visual
video Legge Finanziaria alla stretta finale. Unica certezza: i 20 miliardi per il caro bollette. Sul reddito di cittadinanza pare tutto rimandato fino al 2024. Ma che farà il governo su, flat tax, cuneo fiscale (solo ai lavoratori?) e bonus? Sul tavolo anche l'Iva su pane e latte e il Ponte di Messina. Analizziamo le promesse elettorali e i conti che non tornano. Movimento in casa Pd: c'è la discesa in campo ufficiale di Bonaccini, ci sono galassie a confronto tra candidati ufficiali e papabili pronti ad affrontare il congresso e quindi i gazebo. Ma in che termini e in che tempi? E come reagisce l'elettorato? Ne abbiamo parlato con Flavio Tosi, deputato di FI ed ex sindaco di Verona; Carlo Cottarelli, economista e senatore del Pd; il sondaggista Roberto Weber (Ixé); Vittoria Baldino, portavoce alla Camera M5S. Con il videoracconto di Matteo Macor dell'incontro di Pierluigi Bersani con il Pd genovese; un servizio di Giulio Ucciero da palazzo Giustiniani, con la ministra Castellone e Giuseppe Conte; il videocommento all'apertura dei Mondiali di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: Annalisa Cuzzocrea e Maurizio Molinari. Chiude la puntata la copertina live del comico e musicista Max Paiella, in turné a teatro con "Storie di un cantastorie" e in libreria con "Umorismo felice" (Edizioni Francescane). Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video In uno dei video più recenti, 'Marchette Criminali', Alessandro Bologna, 44 anni, seguitissimo youtuber romano con oltre 200 mila iscritti al suo canale, ha deciso di sfidare il "Food Porn" e la lobby dei Food Blogger "che predono soldi dai ristranti". Nel video, insieme a Giulia Crossbow, tocca uno dei mostri sacri della ristorazione romana, 'Golocious', locale sponsorizzato da tanti blogger. E la critica non è andata giù. "La mattina dopo, sotto casa ho trovato una riga profonda sulla fiancata della macchina, un umile Pandino che parcheggio da anni sulla stessa via. Il Tufello è un paese, ci conosciamo tutti. Casualità?". "Hanno alzato l'asticella, ora rispondo io. Nei prossimi video, al contrario di come avevo detto inizialmente, farò candidamente il nome delle pagine Instagram o dei canali YouTube che sponsorizzano posti. Andrò da tutti e continuerò ad assaggiare i prodotti promossi e a giudicarli. Non ho famiglia, non ho niente da perdere". LEGGI L'ARTICOLO di Katia RiccardiVideo Instagram
video La loro Nazionale non giocava ma hanno comunque vinto. Sono i tifosi giapponesi presenti allo stadio Al Bayt per la partita inaugurale del Mondiale di calcio, vinta 2-0 dall'Ecuador sui padroni di casa del Qatar. Finito il match, si sono fermati dentro all'impianto per pulirlo dai rifiuti lasciati dagli altri spettatori. Alla domanda "Perché lo fate?" la risposta è stata semplice e disarmante: "Un giapponese non lascia mai dietro a sé l'immondizia. Noi rispettiamo il luogo che ci ospita".TikTok Qatar Living
video "La destra sta facendo la destra, e non ci deve stupire. Piuttosto serve la sinistra torni a fare la sinistra: non commetta l'errore di pensare di rifondarsi e rilanciarsi solo al chiuso". Nei giorni delle candidature al congresso del Pd, l'ex segretario dem oggi in Articolo Uno Pier Luigi Bersani ha scelto un palco inedito, la Fratellanza di Pontedecimo, storica società di mutuo soccorso della periferia di Genova, per mandare il suo messaggio. "Basterebbe che le opposizioni si unissero su un solo tema, per cambiare la prospettiva immediatamente: l'unica strada è il campo progressista". Matteo Macor l'ha incontrato per Metropolis
article BRUXELLES - In vista del Consiglio straordinario Giustizia e Affari interni del 25 novembre 2022, la Commissione europea presenta al Consiglio Ue "un piano d'azione dell'Ue diviso in 20 punti" volti ad affrontare "le sfide immediate e in corso" lungo la rotta del Mediterraneo centrale. La Commis...
article BRUXELLES - Aumenta la fiducia degli italiani nei vaccini. Secondo lo 'Stato della fiducia nei vaccini nell'Ue 2022', l'Italia è al quarto posto nella classifica dei Paesi in cui è più diffusa la consapevolezza dell'efficacia e della sicurezza dei vaccini, di cui sono coscienti il 68,1% dei citta...
article BRUXELLES - I ministri europei dell'Energia non saranno chiamati a chiudere l'intesa sul price cap al gas alla riunione di emergenza in programma giovedì 24 novembre a Bruxelles. E' quanto indicano fonti diplomatiche in vista del Consiglio Ue. L'incontro sarà l'occasione per fare un primo giro di...
video Flavio Tosi, oggi onorevole di Forza Italia ma per più di vent'anni amministratore della Lega, risponde a Metropolis alla domanda di Annalisa Cuzzocrea: "La divisione tra Salvini e Giorgetti è reale o è solo un gioco delle parti per tenere buoni due tipi di elettorato"? La risposta è pacata ma tagliente.
video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza per Metropolis il lato geopolitico che emrge dal poco entuasiasmate - per ora - Mondiale di calcio in Qatar: "Lo show d'apertura fa dimenticare che il Qatar era il principale finanziatore di Al Qaida. E intanto, mentre si gioca, la Cina fa la scorta di gas qatariota e Blinken vola verso la Coppa del Mondo non solo per fare il tifo per gli Stai Uniti". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo