video La contrada di San Martino si aggiudica il XXI Palio dei fanciulli di Vigevano, disputato domenica pomeriggio nel cortile del castello Sforzesco. La manifestazione è tornata dopo due anni di sosta per la pandemia. Ad aggiudicarsi il cencio realizzato sul disegno di Denis Nosotti, vigevanese di 9 anni della parrocchia di Fatima, è stata la contrada abbinata alla parrocchia dell'Immacolata. Questa è la prima volta che la contrada legata alle corporazioni dei muratori e scalpellini si aggiudica il cencio.«Questa è stata davvero l’edizione della ripresa – commenta Paolo Meda, portavoce del Palio delle contrade di Vigevano - è andato tutto benissimo, nonostante il timore del cattivo tempo. Per questo le corporazioni sono state costrette ad allestire tutti i banchetti nella prima scuderia. Ora, riproponendo anche il Palio dei fanciulli, possiamo dire di aver chiuso il periodo Covid». (video Alex Morandi)
video "Cosa ne pensi della Reggia di Venaria" viene chiesto all’artista nella giornata inaugurale dell’Eurovision. "Cosa si può dire di un posto così bello? Vorrei abitarci". "Sono prontissimo", dice ai presentatori della cerimonia del Turquoise Carpet. Camicia rosa e smoking scuro, il cantante italiano partecipa alla manifestazione in rappresentanza di San Marino. "Dietro ogni performance c'è tantissimo lavoro - dice intervistato dai presentatori della cerimonia, in diretta su RaiPlay - Per preparare uno spettacolo servono professionisti e idee". di Federica Cravero
video "FA la differenza - L'uguaglianza familiare è un affare di tutti", è questo il titolo della campagna lanciata dall'associazione Famiglie Arcobaleno, in occasione della Festa della Famiglia 2022, che rientra negli eventi dell'International Families Equality Day: una giornata dedicata all’eguaglianza di tutte le famiglie, a prescindere da come siano composte. "Questa è sicuramente una festa, ma anche un momento per mettere a fuoco i passi ancora da compiere per la piena eguaglianza, soprattutto legale, delle famiglie con genitori dello stesso sesso", afferma la Presidente dell'associazione Alessia Crocini. "Questa è la giornata dei nostri figli, perché non è stato affatto facile arrivare fin qui. Ma loro ci danno la forza".di Camilla Romana Bruno
video E’ l’isola dove tutto è cominciato, con l’attacco delle forze russe e la guarnigione che ha risposto “fuck off” all’offerta di resa. E da giorni le forze armate di Kiev stanno facendo di tutto per impedire a Mosca di trasformare l’Isola del Serpente nell’avamposto per colpire Odessa. Per la prima volta sono entrati in azione anche i caccia ucraini: due Sukhoi hanno bombardato il faro e gli edifici presidiati dai soldati russi. Il video, ripreso da un drone con una telecamera all’infrarosso, mostra i due jet che arrivano a tutta velocità e sganciano le bombe con precisione. Gli aerei lanciano anche due piccoli ordigni – chiamati chaffs – che emettono un calore potentissimo per ingannare eventuali missili terra-aria. Un secondo filmato invece fa vedere la distruzione di un elicottero russo, centrato dal missile di un drone Bayraktar mentre trasporta rifornimenti. E’ la prima immagine di un combattimento tra un drone e un elicottero ripresa in questa guerra.Le incursioni dei velivoli teleguidati ucraini in questa settimana sono state numerose e hanno provocato gravi perdite ai russi: due motovedette, un mezzo da sbarco, due semoventi contraerei. Tanto che gli ucraini non escludono la possibilità di uno sbarco per riconquistare l’isola. E in ogni caso l’offensiva blocca i piani di Mosca per spingere le sue forze verso la Bessarabia e la costa ucraina a sud di Odessa: in questo momento, lì è Kiev ad avere il dominio dei cieli. video da Twitter
video La signora Zinaida Baranchut, 74 anni, viveva nella sua casa di Irpin da 40 anni, da quando ci si era trasferita lì con il marito, subito dopo il matrimonio. Oggi è vedova e quella casa è stata distrutta da un bombardamento. Così mangia e dorme sola in un camper che le ha dato il governo. Ma non potrà resistere lì anche in inverno. Vederla ricordare e piangere tra macerie e papaveri strappa il cuore. Segui la diretta dall'UcrainaIscriviti alla newsletter quotidiana video Reuters
video Nei pressi di Piazza San Giovanni, a Roma, si è tenuta una manifestazione a ridosso del Giorno della Vittoria, che si celebra in Russia il 9 maggio nel ricordo della capitolazione della Germania nazista. Non sono mancate, tuttavia, allusioni all'attuale conflitto in Ucraina, con acclamazioni nei confronti di Putin e valutazioni negazioniste su quanto sta accadendo: "Si tratta di propaganda, io ho le prove le vuoi vedere?", afferma provocatoriamente una manifestante parlando di quanto accaduto a Bucha. Una donna di origini ucraine non si è trattenuta dal definire Zelensky un "ebreo nazifascista" esprimendo dubbi anche sulla pandemia: "Il Covid è una truffa".di Luca PellegriniSegui la diretta dall'UcrainaIscriviti alla newsletter quotidiana
video 1100 microcariche piazzate sui 130 pilastri portanti. Il conto alla rovescia, il suono della sirena, la detonazione e dell'ex Zuccherificio di Chieti Scalo restano solo le macerie. La demolizione controllata è andata in scena alle prime luci dell'alba dopo che l’intera area attorno a via Piaggio è stata temporaneamente isolata e messa in sicurezza dalle forze dell’ordine. L’edificio era il cuore dello stabilimento per la produzione di zucchero estratto dalla lavorazione della barbabietola e venne realizzato nell’immediato secondo dopoguerra dal gruppo nazionale Eridania, che ha cessato l’attività all'inizio degli anni Settanta. La struttura metallica posta all’interno dell’edificio, sopravvissuta alla demolizione, verrà successivamente abbattuta con bracci meccanici muniti di cesoie dai tecnici specializzati del Gruppo Toto. di Francesco Giovannetti
video La pianura ucraina, nella zona di Mariupol, è devastata. Come si vede in questo video girato dall'alto, il terreno è crivellato dai crateri di migliaia di colpi sparati dall'artiglieria russa. Segui la diretta dall'UcrainaIscriviti alla newsletter quotidianaVideo Twitter
article Pavia, oltre 50 imbarcazioni hanno sfilato per sensibilizzare amministratori e cittadini. I manifestanti: «Tavolo di confronto permanente, il Comune deve ascoltarci»
Silvio Puccio
video "La Russa sta imitando il regime nazista in modo fanatico, riproducendone i dettagli in modo maniacale". Lo ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in un video in bianco e nero, in occasione della Giornata della memoria e della riconciliazione. "In Ucraina è stata organizzata una sanguinosa ricostruzione del nazismo. Una ripetizione fanatica di questo regime: delle sue idee, azioni, parole e simboli".Segui gli aggiornamenti dall'UcrainaIscriviti alla newsletter quotidianaVideo ANSA