video Da Nord a Sud i viticoltori d'Italia celebrano il terreno, che racconta storie anche se "nessuno è più abituato a osservarlo. È lo stomaco delle piante", dice poeticamente qualcuno. Ed è memoria del tempo e delle stagioni. Una carrellata di mani e polvere, per testimoniare uno dei legami più antichi del mondo, quello tra uomo e terra.
video Attimi di tensione e frasi choc nella fermata della Metro B di Termini, a Roma. Le immagini sono state diffuse dal profilo social 'Roma fa schifo'. "Te vojo menà, te vojo fa sparì perché sei una zingara de merda", dice un vigilante a una donna rom che stava filmando la scena. All'origine del diverbio, apparentemente, il mancato utilizzo della mascherina da parte della signora. L'uomo si è inizialmente allontanato, per poi tornare indietro quando si è accorto che la donna filmava: "te lo levo sto telefono. Me state sul c... Che ve devo fa". "Sei un nazista", ha risposto un'amica della donna, "Sì", ha confermato il vigilanteVideo Lapresse
video Un regalo che non è passato di certo inosservato. Cristiano Ronaldo ha scelto il famoso grattacielo Burj Khalifa come tela dove proiettare l'immagine della moglie Georgina per farle gli auguri di buon compleanno. Il calciatore ha pubblicato il video sulla sua pagina Instagram facendo incetta di like e apprezzamenti.video Instagram
article Coronavirus, 27 gennaio 2022
Lombardia. Sono 25.098 a fronte di 179.834, tamponi effettuati i nuovi casi di persone positive al covid nelle ultime 24 ore in Lombardia, secondo i dati forniti dalla Regione, con un tasso di positività del 13,9% (ieri era del 13,3%). In terapia intensiva sono ricov...
article Stava lavorando alla Galbani di Corteolona quando è stato colpito da un getto di vapore e soda caustica. Un operaio di 29 anni, Davide Gandolfi, residente a San Zenone, è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì nello stabilimento dell'azienda ca...
Sandro Barberis
video Come leggere i numeri della quarta votazione andata a vuoto per il nuovo capo dello Stato con l'astensione del centrodestra. A che punto è lo stallo tra i partiti, quali sono i nomi davvero in campo. Cosa dobbiamo aspettarci dal voto o dai voti di domani. A Metropolis Ivan Scalfarotto e Carlo Calenda. L'analisi di Angela Mauro e Marcello Sorgi, in studio. I commenti di Tommaso Ciriaco e Marco Damilano, da Montecitorio. In chiusura una lettura di Corrado Augias da "La Storia" di Elsa Morante nella Giornata della Memoria. Conduce Gerardo Greco Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Simpatia, semplicità, montaggio e frasi a effetto: i segreti del successo delle star di TikTok sono tanti. Tra gli influencer del food con più follower ci sono tre ragazzi, due hanno origini straniere, uno ha avuto tante esperienze all’estero. Divertono, insegnano e hanno milioni di fan. A cura di Sofia Gadici
video Inquietante episodio nella capitale britannica avvenuto ieri, la sera prima della Giornata Mondiale che ricorda l’Olocausto. Due anziani ebrei ortodossi sono stati aggrediti da uno sconosciuto mentre chiudevano la loro panetteria a Stamford Hill, periferia a nord-est di Londra. In un video di una telecamera di sorveglianza, l’uomo, successivamente arrestato, sembra prima offenderli, per poi prenderli a calci e pugni. Ferite le due vittime dell’aggressione: braccio e naso rotti. Il primo ministro Boris Johnson: “Sono sconvolto da questo attacco. Purtroppo l’antisemitismo ancora esiste ma dobbiamo fare il possibile per sradicarlo dalla nostra società”. video Twitter
video "Breve corso di storia del fumetto italiano: le origini, gli eroi, gli autori" è il titolo del corso tenuto dal grande sceneggiatore Tito Faraci per la piattaforma Feltrinelli Education. Andremo alla scoperta di Topolino ma anche di Tex, di Diabolik e di Corto Maltese, fino ai personaggi creati dagli autori più amati dei nostri giorni, come Zerocalcare.Video Feltrinelli Education
video Due le pietre d'inciampo posate giovedì 27 gennaio 2022 a Lomello per la giornata della Memoria, una per ricordare Giuseppe Loew e l'altra per Giuseppe Zaltieri. Loew era nato a Milano il 26 giugno 1926 ed è morto a Dachau. Studente, di padre ebreo e madre cristiana, sfollato in Lomellina, fonda nella primavera 1944 un'organizzazione clandestina a favore dei prigionieri alleati; la sera del 6 luglio 1944, è arrestato e condotto al carcere di Pavia, poi a San Vittore e di lì al campo di transito di Bolzano. E’ deportato ad Auschwitz il 24 ottobre 1944; il 28 gennaio 1945 viene trasferito a Dachau dove muore poco dopo. Giuseppe Zaltieri era nato invece a Isorella (Bs) il 1° settembre 1909 ed è morto a Ohrdruf (Buchenwald). Salariato agricolo, residente alla cascina Boragno di Lomello con la moglie e i 4 figli; nasconde numerosi soldati anglo-americani e li aiuta a espatriare in Svizzera. E’ arrestato il 30 ottobre 1944 dalla brigata nera di Mortara e condotto a San Vittore e a Bolzano. Deportato a Mauthausen, quindi ad Auschwitz, a Buchenwald e al sottocampo di Ohrdruf. Video Morandi