article Tre mesi ancora di stato d'emergenza, per iniziare a programmare l'uscita dalla fase eccezionale e l'ingresso in una nuova fase di "convivenza" con il virus. Con questo obiettivo il premier Mario Draghi porta in Consiglio dei ministri il decreto legge che proroga fino al 31 marzo 2022 lo stato d'...
video Per la prima volta nella storia un'astronave ha toccato il Sole. A tre anni dal lancio, la sonda solare Parker Solar della NASA ha volato attraverso l'atmosfera superiore del Sole - la corona - e ha campionato particelle e campi magnetici. Lo annuncia l'ente spaziale americano in una conferenza stampa a New Orleans. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters. La sonda aveva sfiorato l'atmosfera solare il 28 aprile scorso. "Volando così vicina al Sole, la Parker Solar Probe ora percepisce le condizioni della corona solare come non abbiamo mai potuto fare prima", sottolinea la Nasa, "e arrivando nella corona solare si vedono nei dati del campo magnetico, in quelli del vento solare e visivamente nelle immagini". Nelle immagini della Nasa si vede la navicella spaziale che sorvola elementi luminosi chiamati stelle filanti coronali: finora gli streamer erano stati visti solo da lontano. Sono visibili dalla Terra durante le eclissi solari totali.Video YouTube - NASA's Goddard Space Flight Center/Joy Ng
video Riccardo Ehrman, il giornalista che con la sua domanda 'fece cadere' il muro di Berlino, è morto a Madrid all'età di 92 anni. Il giornalista divenne celebre dopo aver posto a Guenter Schabowski, il portavoce del Pc tedesco-orientale, la domanda con la quale rese possibile la caduta della frontiera di cemento che per 28 anni aveva diviso la capitale tedesca in due blocchi. Schabowski, durante una lunga conferenza, annunciò una serie di provvedimenti a favore della liberalizzazione dei viaggi per i cittadini della Ddr. Fu allora che Ehrman chiese "Ma da quando entrano in vigore tali nuove norme?". Schabowski tirò fuori dei fogli di carta e rispose: "A quanto ne so io, subito, da ora". Una domanda che cambiò per sempre la storia della Germania e di tutto il mondo. Nelle immagini di archivio l'inviato ricorda il clima nella quale si svolse la conferenza e gli eventi che portarono alla fatidica domanda. Il giornalista di origine ebreo-polacca, era nato a Firenze il 4 novembre 1929. A 13 anni fu rinchiuso nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, dove fu liberato dagli inglesi nel settembre 1943.
article BRUXELLES - Ridurre del 90% le emissioni inquinanti emesse dal sistema europeo dei trasporti: questo l'obiettivo che la Commissione Ue vuole raggiungere attraverso le quattro proposte adottate oggi per modernizzare il settore e sostenere la transizione verso una mobilità più pulita, verde e intel...
video Non era certo l’addobbo natalizio che si sarebbero aspettati di trovare. In Sud Africa una famiglia ha scoperto per caso un serpente nascosto nelle decorazioni natalizie dell'albero di Natale. Il boomslang, questo il nome in Afrikaans del rettile, è un serpente arborifero estremamente velenoso e letale anche per l’uomo. La famiglia Wild stava decorando l’albero quando la moglie si è accorta che i loro due gatti avevano puntato un punto preciso dell'albero. "All'inizio abbiamo pensato si trattasse di un topo - ha precisato Marcela Wild - ma quando mi sono avvicinata a controllare mi sono accorta che si trattava di un serpente e ho iniziato ad urlare". La famiglia ha immediatamente chiamato un cacciatore di serpenti che ha suggerito loro di far in modo che il serpente rimanesse nell'albero tutto il tempo necessario prima del suo arrivo. "Abbiamo iniziato a lanciargli pacchi regali per tenerlo lontano, sono state ore di attesa molto lunghe prima che l'esperto arrivasse per la cattura, solo a quel punto abbiamo potuto tirare un sospiro di sollievo". I boomslang, questo il nome comune del Dispholidus typus, “possono aprire la bocca di oltre 170 gradi - ha spiegato Gerrie Heyn, l’uomo che ha catturato in tutta sicurezza il serpente - e il loro morso causa una morta estremamente lenta e dolorosa”. Il veleno è infatti un potente anticoagulante che, in caso di mancanza di antidoto, può essere letale. “I decessi causati dal boomslang - ha aggiunto l’esperto - non sono però così comuni come quelli dovuti al morso del cobra o del mamba per il solo motivo che il loro veleno, per quanto letale, ha un’azione sul nostro organismo estremamente lenta: sono necessarie circa 20 ore prima che faccia effetto, ed è solo per questo motivo che è più semplice riuscire a salvarsi se morsi. Sono animali solitari e pacifici e attaccano - ha concluso - solo se disturbati".
article Il sindaco di Varzi conta sui voti del centrodestra di Vigevano, Voghera e Oltrepo. Il dissidente di Marzano avrà l’appoggio del Carroccio di Pavia e una parte del Pd
video Natale arriva solo una volta all'anno ed è difficile rinunciare alle sue tentazioni. Soprattutto quando parliamo di dolci. Il nutrizionista Nicola Sorrentino, direttore della Iulm Food Academy, ci propone due ricette per tagliare le calorie senza rinunciare al gusto. Struffoli e mousse al cioccolato sono preparate nella scuola di cucina One Day Chef di Roma dalla chef-blogger Sara RocchettiMontaggio e grafica videohub: Alessandro D’Elia A cura di Cinzia Lucchelli
video Il papa' di Mattia ha iniziato ad avere i primi sintomi dell'Alzheimer a 40 anni ed e' stato lui assieme al fratellino ad aiutarlo in molte situazioni: dal vestirsi a ricordarsi le cose fondamentali della sua vita che piano piano scompariva. Per questo impegno che ha investito anche il piu' grande dei figli, Mattia, il presidente della Repubblica ha nominato il bambino Alfiere della Repubblica. "Mattia e' diventato il genitore di suo padre e questo non dovrebbe mai succedere", dice la madre e Mattia e' un 12 enne come tanti altri che vuole uno skateboard per Natale ma che sa che la sua infanzia e' stata un po' diversa e piu' faticosa."Penso di essermelo anche un po' meritato - dice Mattia - Mi sento felice per il premio ma anche un po' triste".Ansa
article BRUXELLES - La Commissione europea ha adottato proposte per realizzare scorte comuni di gas su base regionale e "decarbonizzare" il mercato del gas. Tra le proposte, che saranno presentate ufficialmente domani, anche un regolamento con obblighi per i fornitori di metano, per ridurre in modo sosta...
article BRUXELLES - Restrizioni ai valichi di frontiera, aumento della sorveglianza e requisiti specifici di asilo. Sono le proposte di Bruxelles per rispondere alla strumentalizzazione dei migranti sulla scia di quanto avvenuto con la Bielorussia. "Abbiamo la responsabilità di garantire che gli Stati me...