video Per contenere la nuova ondati di contagi, ed evitare nuove restrizioni nel periodo natalizio, il governo ha varato un nuovo decreto legge con cui viene imposto l’obbligo di vaccinazione ad alcune categorie, viene esteso e rafforzato l’uso del Green Pass e vengono implementati i controlli sulla validità dei certificati verdi. Il provvedimento sarà valido dal 6 dicembre fino al 15 gennaio 2022. Il Green Pass "rafforzato" sarà concesso solo a chi si è vaccinato contro il Covid-19 e a chi è guarito dall’infezione: si potrà andare a bar, ristoranti, palestre, cinema, teatri. Con il tampone (senza vaccino o certificato di guarigione) si potrà continuare ad andare a lavoro e utiliizare il trasporto pubblico locali come autobus, metro e treni.A cura di Sofia Gadici
video Ricerca e mercato nel campo delle proteine alternative sono in pieno fermento. Il 2020, l'anno della pandemia, ha registrato una crescita enorme del settore. Dalla carne coltivata in laboratorio agli integratori proteici a base di piante speciali si moltiplicano i prodotti che promettono di essere più rispettosi dell’ambiente e attenti alla nostra salute. Eccone alcuni, presentati all'evento "Il futuro delle Proteine Aternative", organizzato a Roma dall'Ambasciata di Israele di Cinzia LucchelliRiprese di Sonny AnzelottiMontaggio di Marzia Morrone
article Sono 72 in tutta la regione i ricoverati Covid in terapia intensiva, 729 nei reparti ordinari
article Il club restaurerà alcune mappe del catasto Teresiano conservate in via Cardano. Morlotti: «Carte del Settecento rovinate, ma tutto l’edificio va salvaguardato»
m. grazia piccaluga
article È tra i più interessanti giovani direttori italiani. Regia di Roberto Catalano, la produzione a cura di OperaLombardia
video Corsi per adulti attivati negli spazi dell’ex asilo Garibaldi. La struttura, dopo il restyling dello scorso anno e dopo aver accolto alcuni dei bambini della materna Don Leo Cerabolini in era Covid, ora torna a nuova vita, diventando nuova sede del Centro provinciale per l’Istruzione degli adulti, Cpia Pavia. Due aule e una trentina gli iscritti alla scuola per adulti rivolto a chi non è riuscito a completare il ciclo di studi o a chi vuole acquisire nuove competenze professionali. Corsi di formazione, di inglese, di licenza media, informatica. Attivati anche nelle ore serali. Sono alcune delle offerte rivolte a giovani con più di 16 anni che non sono riusciti a terminare l’iter scolastico. Video Studio Garbi
video "Dobbiamo dare nuove speranze ai nostri giovani: loro vivono di proiezioni in avanti. E chi detiene il potere, deve impegnarsi a distribuirlo". E' il messaggio lanciato mercoledì da Roberto Vecchioni, nell'Aula Magna dell'Università di Pavia, all'evento conclusivo del progetto sul tema "Disagio giovanile: saper conoscere per prevenire". L'ARTICOLOVideo studio Garbi
article PAVIA. "Dobbiamo dare nuove speranze ai nostri giovani: loro vivono di proiezioni in avanti. E chi detiene il potere, deve impegnarsi a distribuirlo". E' il messaggio lanciato oggi da Roberto Vecchioni, nell'Aula Magna dell'Università di Pavia, all'evento conclusivo del progetto sul tema "Di...
article Il prefetto di Milano Renato Saccone ha inviato una lettera con un invito a tutti i sindaci della provincia di Milano al termine del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, affinchè prendano misure adeguate per contenere la diffusione del Coronavirus in questa nuova delicata fase pand...
video Il presidente della regione Attilio Fontana ha partecipato al ventennale del Cnao: "Questa epidemia ha creato drammi - ha detto - ma forse è stato un acceleratore verso il futuro, nel cambiamento di un mondo che si diceva dovesse cambiare ma che si faceva fatica a progettare diverso da quello che era. Come Regione pensiamo sia nostro dovere investire nel futuro, nella ricerca e nell'innovazione e ci stiamo impegnando molto con la legge 9 tentativo di rilanciare innovazione e ricerca con molte risorse". Video GarbiL'ARTICOLO