video Un tuffo e si apre un mondo. Affascinante e misterioso. Sembra di nuotare in fondali remoti tra costruzioni e tunnel di città sommerse. Siamo invece a Caserta, in pieno Parco Reale, accanto alla Reggia. Proseguono le indagini e le ispezioni per il restauro e la manutenzione della Peschiera Grande. La grande vasca d’acqua lunga oltre 270 metri e progettata da Francesco Collecini nel 1769 (su disegno del Vanvitelli) per volere di re Ferdinando IV di Borbone, è protagonista di indagini e rilievi senza precedenti. A cominciare dalle immagini, collezionate in due video (qui uniti) registrati direttamente nei suoi fondali. Sono stati registrati rispettivamente dal Nucleo Carabinieri Subacquei di Napoli e da “Naumacos”, in collaborazione col Parco archeologico dei Campi Flegrei. La sequenza di immagini è sorprendente. Sotto l’isolotto centrale (artificiale) della Peschiera si estendono “strade di pietra”, tra strutture ad arco, cunicoli e gallerie subacquee. Servivano, forse, a creare un sistema di circolazione per l’acqua corrente nel bacino, evitando la nascita di ristagni, dannosi ai pesci. Le indagini proseguiranno nelle prossime settimane, in un complesso sistema di ricostruzione precisa e filologica dell’approvvigionamento acquatico dell’intero sito della ReggiaTesto Paolo De Luca Video Carabinieri
video Introdurre la patente del cibo per dare dignità ai lavoratori della terra ridotti "in stato di schiavitù, come invisibili". E' l'appello che rivolge al neo Presidente del Consiglio Mario Draghi il sindacalista Usb Aboubakar Soumahoro, attivista ivoriano naturalizzato italiano che si batte per i diritti dei braccianti agricoli. L'appello in un video girato nelle campagne di Lusciano, nel Casertano, a pochi metri dalla baraccopoli andata in fumo nell'incendio in cui ha perso la vita un bracciante, uno dei tanti 'lavoratori fantasma' presenti in zona, spesso extracomunitari. "Ci appelliamo a lei presidente Draghi - spiega il sindacalista - lungo la filiera del cibo scorre tanto sangue, tanta miseria, tanto sfruttamento, siamo ai limiti della schiavitù. Se la filiera agricola muove un fatturato di 538 miliardi di euro, come è possibile che un essere umano viva in condizioni simili. Come è possibile che i lavoratori vivano in condizioni di schiavitù? Non è più possibile questo. Quando il valore del mercato non dà valore alla vita umana non è più un valore - conclude Soumahoro - ma solo schiavitù".video Facebook Aboubakar Soumahoro
video Sulla Provincia pavese di domenica 14 febbraio chef Giovanni Ricciardella propone ai nostri lettori la sua personalissima versione della pizzaiola. Sul giornale tutti i dettagli della ricetta, in questo video i suggerimenti per realizzarla al meglio
video Ci sono stati almeno venti feriti e 950 mila persone senza elettricità in Giappone, colpito da un terremoto di 7,1 gradi. L’epicentro è stato localizzato al largo delle prefetture di Fukushima e Miyagi. Nei video pubblicati su twitter si vedono allagamenti, lampioni che oscillano e mobili che cadono per la scossa. Proprio la regione di Fukushima, nel marzo 2011, fu colpita da un violentissimo terremoto che provocò uno tsunami con danni alla centrale nucleare di Daiichi. Le vittime furono oltre 18.500video Twitter
article Salgono i contagi ma si allenta leggermente la pressione sugli ospedali. Il tasso di positività dei tamponi è del 4,6%
article Vigevano, il principale accusato decide di parlare dopo essersi prima avvalso della facoltà di non rispondere. E cerca di minimizzare le sue resposabilità
article Pavia, strade chiuse per sei ore domenica in zona PalaRavizza. Stop alle auto in tangenziale dalle 12.30 alle 16. Segnalati i percorsi alternativi
Maurizio Scorbati
article Arrivato anni fa a Vigevano con la sorella (terza a Miss Italia nel 2015), il giovane accusato di avere ucciso Filippo Incarbone ha creato una gang di persone succubi della sua violenza
Andrea Ballone
article L'omicidio di Filippo Incarbona: Michael Mangano, 31 anni, è accusato da Gianluca Iacullo. I due arrestati sentiti dal Gip
Adriano Agatti
video La cerimonia del giuramento del governo Draghi al Quirinale è stata all’insegna delle norme anti-covid: distanziamento, sanificazioni, mascherine e niente strette di mano. Dei 23 ministri solo due hanno recitato la formula del giuramento a memoria.di Sofia Gadici