video Ha attraversato la città: dalla periferia fino al cuore dei palazzi del potere. Dal Parco degli Acquedotti fino a piazza Montecitorio. Ad alternarsi nella staffetta dei diritti per il 6° Memorial Stefano Cucchi tanti attivisti delle associazioni promotrici del Memorial Stefano Cucchi: da Amensty e Emergenzy alla Uisp ad Antigone alla Fiom: 11 tappe a rappresentare 11 diritti negati, 11 battaglie di civiltà. Una passeggiata non competitiva di 31 km che arriverà a piazza Montecitorio con Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo, Zerocalcare e tanti altri. "Il 6° Memorial Stefano Cucchi è sempre più partecipato da associazioni, movimenti e società civile. La pandemia aumenta la divaricazione sociale e la sofferenza dei soggetti sociali contrattualmente più deboli per questo la battaglia sui diritti umani, civili e sociali deve tornare al centro della società". Lo dichiara, in una nota, Gianluca Peciola, portavoce del comitato promotore Memorial Stefano Cucchi."Oggi la staffetta dei diritti attraversa alcune tappe di forte valenza simbolica in corrispondenza del percorso di sofferenza che ha portato Stefano verso la morte. Ogni tappa è un diritto da affermare - spiega Peciola -. Stefano muore per responsabilità istituzionali e per il mancato rispetto della Costituzione. Da 11 anni una comunità degli affetti ricorda Stefano e sostiene Ilaria, la famiglia Cucchi e Fabio Anselmo nel difficile percorso che li ha portati alla verità". Video a cura del Giornale Radio Sociale
video Il nuovo Dpcm varato dal governo Conte blocca le attività e le competizioni sportive dilettantistiche di base ma salva quelle svolte a livello individuale. "Rimane vietato lo sport di contatto a livello amatoriale e non sono consentite competizioni per attività dilettantistica di base", ha spiegato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso di una conferenza stampa. Temporaneamente scongiurata invece la chiusura delle palestre: "Daremo una settimana alle palestre e alle piscine per adeguare i protocolli di sicurezza e verificarne il rispetto - ha detto Conte -. Se questo avverrà non ci sarà ragione di chiudere le palestre, altrimenti la settimana prossima saremo costretti a farlo". Video Palazzo Chigi
video Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi convocata per presentare lemisure del nuovo Dpcm contro la diffusione del contagio da Sars-cov-2. "Siamo consapevoli che imporremo sacrifici economici agli imprenditoriche subiranno effetti negativi da queste misure. C'è l'impegno delgoverno a ristorarli", ha detto Conte. "La strategia che stiamoperseguendo per contrastare questa nuova ondata di contagio - ha aggiunto - non è non può essere la stessa attuata in primavera". Video Palazzo Chigi
video E' quanto ha detto il presidente del Consiglio GiuseppeConte presentando le misure contenute nel nuovo Dpcm licenziato dalsuo governo. "Non possiamo perdere tempo, dobbiamo agire mettendo incampo tutte le misure necessarie a scongiurare un nuovo lockdowngeneralizzato: il paese non può permetterselo, finirebbe percompromettere la ripresa economica - ha detto il premier -. Lasituazione è critica, il governo c'è ma ciascuno deve fare la propriaparte e insieme supereremo questo momento difficile" Video Palazzo Chigi
video Un gol da cineteca, di quelli che si vedono molto raramente in Serie A. Figurarsi nel calcio dilettantistico. Lo ha segnato con una splendida rovesciata Gianluca Sansone, attaccante 33enne del Casarano con alle spalle anni di carriera tra A e B con Sampdoria, Sassuolo, Torino, Bologna, Bari e Novara. Il centro è valso il temporaneo 2-0 nella vittoria per 3-1 della sua squadra sul campo del Gravina nel quarto turno del girone H di serie D, dove il Casarano oggi è primo con 10 punti alla pari con il Sorrento. Dei circa 100 gol segnati da Sansone in carriera, quello segnato al Vicino di Gravina merita un posto sul podio di Luca GuerraTeleSveva
video "Le voci della domenica": una serie di interviste ai telecronisti che hanno fatto la storia dello sport italianoSandro Piccinini è uno dei telecronisti sportivi più amati, voce inconfondibile delle partite di Champions League e inventore di una serie di espressioni calcistiche diventate dei veri e propri tormentoni, dalla "sciabolata" al "mucchio selvaggio". "Ho commentato diciassette finali di Champions, è stata un'esperienza fantastica. E pensare che ai miei esordi, nelle Tv private di Roma, dovevamo fare le radiocronache abusive arrampicandoci sui muri fuori dallo stadio", racconta Piccinini, che è stato anche il primo a commentare una gara della Nazionale non trasmessa dalla Rai, nel 1996. Oggi, dopo trent'anni a Mediaset, è approdato come ospite fisso a Sky Calcio Club ma non esclude un ritorno alla telecronaca nel prossimo futuro: "La mia ultima gara è stata la finale Mondiale del 2018. Quando sento altri colleghi commentare una partita, spesso mi torna la nostalgia. Altre volte, però, se la telecronaca non mi piace mi infastidisco e tolgo l'audio". Servizio di Antonio Nasso
video Lezioni di tennis davvero speciali per le strade di Belgrado. Le ha date direttamente il numero uno al mondo: Novak Djokovic stava portando a passeggio il cane quando ha incontrato alcuni suoi piccoli fans, a cui ha voluto regalare una grande emozione: i segreti del tennis rivelati dal miglior giocatore al mondo.Video: Twitter/Adam Talalovich
article Quasi tutti gli istituti in provincia fanno una parte della didattica a distanza. «Se serve, aumenteremo»
Sandro Barberis
video La campionessa olimpica di nuoto, contagiata dal virus, aggiorna i fan su Instagram: "Ora non ho più la febbre. Sabato il giorno più tosto: ho avuto male alla testa tutto il giorno, con temperatura stabile a 37,4, ho perso prima il gusto e poi l'olfatto, ed ero tutta rotta come se avessi un peso incredibile sullo sterno". Instagram @kikkafede88
video L'ultima uscita di Vincenzo De Luca ha attirato l'attenzione del "The Independent". "Nel weekend di Halloween, americanata che abbiamo importato, monumento all'imbecillità, chiuderemo tutto alle 22", aveva detto il governatore della Campania, annunciando uno stop alla movida come misura per arginare la diffusione del Covid. Il video è stato ripreso dalla testata inglese