video Roberto Saviano aderisce alla campagna lanciata dai Sentinelli di Milano che domani, 10 ottobre, chiamano in piazza Scala a Milano alle 15 a manifestare a sostegno della legge Zan contro l’omolesbotransfobia e la misoginia. "Non dobbiamo illuderci che per inerzia le cose si mettono a posto da sole. Serve il nostro impegno, il nostro corpo, la nostra voce per dire che una legge contro le discriminazioni, contro l’omolesbotransfobia, contro la misoginia non è solo necessaria ma vitale. Non è una legge persecutoria nei riguardi di nessuno: questo vogliono farci credere, che si vogliono censurare parole innocue, ripetono che in fondo spesso si insulta per gioco. Non è così. Il senso dell’umorismo non c’entra nulla, nessuno deve sentirsi libero di discriminare, di maltrattare un essere umano mai, e questa legge avrà invece un effetto sulle azioni. Le parole che pronunciamo condizionano quello che pensiamo, e dopo condizionano soprattutto quello che facciamo. E’ ora di dire basta", è il messaggio dello scrittore.
video Il governo spagnolo ha annunciato misure restrittive straordinarie per contastare la diffusione del contagio da Coronavirus. Dichiarato lo stato d'emergenza a Madrid. Il ministro della Sanita' Salvador Illa, in un messaggio televisivo, annuncia che sarà "limitato l'ingresso e l'uscita delle persone dai comuni con oltre 100 mila abitanti e un alto numero di contagi, ad eccezione dei viaggi giustificati per motivi di salute o di lavoro". Limite anche agli assembramenti, non piu' di sei persone sia negli spazi pubblici sia in quelli privati. Ridotte del 50 % il numero di persone nei bar e agli eventi sportivi. Contro i nuovi provvedimenti e i lockdown limitati si sono espressi diversi governatori regionali. Lo stato d'emergenza e' stato dichiarato per 15 giorni. Sette mila le forze dell'ordine impiegate per garantire il rispetto delle nuove regole.video Ansa
video "Nuovo lockdown? Non ne voglio neanche parlare perché i rischi sarebbero oltre che sanitari economici". Lo ha dichiarato la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese a margine di un incontro organizzato dal Pd con don Gino Rigoldi a Milano. "Dobbiamo essere il più possibile responsabili – ha sottolineato la titolare del Viminale - tenendo presente che non è che dietro ogni persone ci può essere un poliziotto, ognuno deve fare la sua parte. Il senso di responsabilità è nostro, ognuno è responsabile dei propri comportamenti”.di Daniele Alberti
video "Il lavoro in rete ci può aiutare a superare questo grande problema che è la depressione, ci può aiutare a superare lo stigma dietro questa patologia". A dichiararlo è Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda, nel corso del suo intervento a 'MedTalk - Insieme per la salute mentale'. In studio Daniela Minerva
video "Vogliamo essere accanto a chi si occupa di salute mentale, non solo offrendo terapie di alto livello ma anche creando iniziative che possano far discutere del tema". Tiziana Mele, managing director Lundbeck Italia S.p.A., ha parlato dell'iniziativa 'People in mind' nel corso del suo intervento a 'MedTalk - Insieme per la salute mentale'. In studio Daniela Minerva
video "Tutti noi stiamo vivendo le conseguenze della pandemia e sappiamo che esiste una seconda emergenza santitaria, quella della salute mentale. Noi vogliamo aprire un dialogo costruttivo su un tema su cui molto spesso pesa ancora un forte pregiudizio". Tiziana Mele, managing director Lundbeck Italia S.p.A., ha spiegato cosa tratta la campagna 'Insieme per la salute mentale', lanciata proprio da Lundbeck il 7 settembre 2020. In studio Daniela Minerva
video "Tutti noi stiamo vivendo le conseguenze della pandemia e sappiamo che esiste una seconda emergenza santitaria, quella della salute mentale. Noi vogliamo aprire un dialogo costruttivo su un tema su cui molto spesso pesa ancora un forte pregiudizio". Tiziana Mele, managing director Lundbeck Italia S.p.A., ha spiegato cosa tratta la campagna 'Insieme per la salute mentale', lanciata proprio da Lundbeck il 7 settembre 2020. In studio Daniela Minerva
video Andrea Fiorillo, presidente della Società italiana di psichiatria sociale, ha spiegato i risultati di uno studio mirato all'analisi degli effetti del lockdown sulla popolazione e realizzato analizzando le interviste di 20mila persone. "In tutti i quattro gruppi in cui abbiamo suddiviso la popolazione sono aumentati i livelli di depressione", ha detto Fiorillo nel corso dell'incontro 'Med Talks - Insieme per la salute mentale'. In studio Daniela Minerva
video Andrea Fiorillo, presidente della Società italiana di psichiatria sociale, è intervenuto a 'Med Talks - Insieme per la salute mentale' per parlare dell'impatto sulla popolazione del lockdown durante i mesi di marzo e aprile. "Abbiamo intervistato circa 20mila persone e quello che è venuto fuori è che i livello più elevati di sintomi psichiatrici sono stati registrati nell'ultima settimana di confinamento. Con il passare del tempo la percezione della salute mentale peggiorava", ha detto Fiorillo. In studio Daniela Minerva
video "Durante la fase più acuta della pandemia gli operatori dei dipartimenti di salute mentale hanno svolto un grande lavoro in una situazione di enorme svantaggio. Infatti le strutture psichiatriche erano state collocate solo al quarto posto nel computo degli impianti che dovevano ricevere i dispositivi di protezione individuale". Così Massimo Di Giannantonio, presidente della Società italiana di psichiatria nel corso dell'incontro 'MedTalk - Insieme per la salute mentale'. In studio Daniela Minerva