video Anche a Vigevano il 25 Aprile è stato celebrato in sordina a causa delle misure restrittive anti contagio. Un minuto di silenzio del sindaco Andrea Sala ed un breve intervento di Salvatore Marrano sindacalista e militante Anpi. Video sacchiero
video Il sindaco leghista di Vigevano ha deciso di commemorare le vittime dell'epidemia Covid - 19 nel 75° anniversario della festa di Liberazione dal nazifascismo, il 25 aprile. Video Sacchiero
video VENEZIA. Spettacolare tour tra i canali di Venezia, a bordo di una tipica barca veneziana, insieme a Giovanni Mennella, dell'associazione Venessia.com: per dimenticare, per qualche minuto, la quarantena da coronavirusGiovanni Mennella
photo
Oltre alle celebrazioni ufficiali, necessariamente ristrette come a Pavia, a Vigevano o a Mede e alcuni gesti simbolici - come i fiori posati sul cippo a ferruccio Ghinaglia, ad opera dell'Anpi di Pavia, tanti hanno appeso i tricolori alle finestre e intonato Bella ciao alle 15, ai balconi, come proposto dall'Associazione partigiani per non far passare nel silenzio il 75° anniversario della Liberazione dal nazi fascismo
video Il canto della Liberazione risuona tra i vicoli di Genova, in un centro storico deserto. A suonarla la fisarmonica di Franco Piccolo, solo tra le panche vuote di San Torpete. Una piccola chiesa del centro cittadino dove il parroco, don Paolo Farinella, ha voluto festeggiare il 25 aprile chiamando il giornalista di Repubblica Massimo Minella a rievocare la storia di Campo 52 di Pian di Coreglia, l'unico campo di concentramento della storia della Liguria per prigionieri alleati e poi per internati civili fra cui ebrei, attivo dal 1941 al 1944, poi liberato dalle forze partigiane. "Una scelta dovuta, pur nel vuoto fisico di questi giorni, in cui oltre a festeggiare la liberazione dal virus del fascismo siamo costretti a combattere la pandemia - spiega don Farinella – Perché non possiamo tradire il significato di questo giorno proprio in un momento in cui lo si vuole inquinare. Il 25 aprile deve essere divisivo perché ci insegna da che parte stare, a non perdere la memoria perché è la memoria che ci salverà il futuro".di Matteo Macor
video Il sindaco di Bari si presenta sotto casa di una cittadina per un motivo speciale: farle gli auguri di compleanno, per i suoi 100 anni. Antonio Decaro è andato sotto il balcone della signora Francesca, presentandosi con un mazzo di fiori – oltre che con mascherina e guanti – per poterla salutare: “Mi dispiace che non possiamo festeggiare tutti insieme, ma volevamo ricordare questo giorno importante”. I fiori sono arrivati alla festeggiata – che ha replicato con voce emozionata – in un cestino fatto calare dal balcone con una corda. Con il mazzo anche una pergamena della città di Bari. “Auguri a tutte le persone che in questo periodo stanno festeggiando le ricorrenze in maniera alternativa – scrive il sindaco su Facebook – inventando nuovi modi di stare vicini, anche se fisicamente lontani” a cura di Anna Puricellavideo: Facebook/ Antonio Decaro
video I delfini nuotano nelle acque tra Goro e Lido Volano. Alcuni uomini in barca, probabilmente pescatori, hanno ripreso stupiti la scena. "Sono proprio qui attaccato", dicono. Intanto i mammiferi marini nuotano a pelo d'acqua, emergono in superficie e tornano sott'acqua. Sono tanti, sembra quasi una danza.db
article Coronavirus, il punto della situazione il 25 aprile. Aggiornamento ore 18
La situazione in Lombardia. In provincia di pavia sfondato il muro del 4mila contagi da inizio epidemia, sono 45 i nuovi casi registrati in provincia, 238 negli ultimi tre giorni. Peggiora invece Lodi, con 67 nuovi p...
video «Sono stata io la prima persona a citare la parola Coronavirus, proprio perché, mettendo insieme gli elementi del paziente, la possibilità, seppur remota ma plausibile, che si trattasse di Coronavirus c’era». Lo ha detto a Sky TG24 Annalisa Malara, l'anestesista che per prima ha individuato il "paziente 1" a Codogno.Sky
video "Bella Ciao" alla tastiera. Così Pierfrancesco Di Mauro, attore e allievo dell'Accademia del doppiaggio di Napoli, partecipa all'iniziativa di Repubblica Napoli e invia la sua versione del canto della Liberazione. a cura di Paolo De Luca