video Una lunga cappa nera e piedi nudi. Così Achille Lauro si è presentato sul palco dell'Ariston prima di spogliarsi e rimanere con una tutina glitterata color carne. La scelta della mise non è stata casuale, ma è parte di una performance che l'artista ha spiegato sul suo account Instagram con una serie di foto pubblicate dopo la sua esibizione. Lauro ha voluto portare in scena la spoliazione di San Francesco, uno dei momenti più rivoluzionari della storia del santo. In questo senso la cappa nera che cade, ha spiegato il cantante, rappresenta il gesto compiuto dal santo per abbracciare in toto la sua fede e la sua vocazione alla solidarietà: spogliarsi di ogni abito e bene materiale. Lauro. "La storia della rinuncia di San Francesco ai beni materiali è un messaggio universale che ancora oggi risulta di grande attualità", ha continuato.
video "Questo è un festival a rischio 15%, per questa ragione ho indossato l'abito di Don Matteo, uno dei pochi Mattei che funzionano in Italia". Fiorello ha aperto la prima serata del 70° Festival di Sanremo indossando l'abito talare di Terence Hill. "Si entra Papa, si esce Papeete", ha detto lo showman dialogando con il conduttore Amadeus.
video "Abbiamo Ideato e girato delle clip ironiche sul tema del 'passo indietro' ispirata dalle polemiche sanremesi per porre la giusta attenzione alle tematiche femminili": così, con il secondo cortometraggio scritto e girato dopo l'uscita di Amadeus sul "passo indietro” che una donna sa e deve fare se si trova “al fianco di un grande uomo”, tornano le 3Matrioske, ovvero la regista Francesca Zanni e le due attrici che recitano nel corto Beatrice Fazi e Cristina Odasso per riflettere "sulla condizione femminile, soprattutto essendo tutte e tre donne che lavorano nell’ambiente dello spettacolo”. 'Un passo indietro' sarà puntuale come Sanremo: ognuna delle serate avrà il suo video originale.Il primo videoVideo: 3Matrioske
video Per evitare nuovi casi di coronavirus sono partiti i controlli della temperatura corporea per i passeggeri in arrivo allo scalo di Fiumicino, come disposto dal ministero della Sanità. Dopo la fase di test degli ultimi due giorni, sono stati allestiti tre check-point centralizzati all'interno dell'aeroporto (uno presso il Terminal 1 e due presso il Terminal 3) e sono state predisposte in totale undici corsie di controllo, tutte dotate di termoscanner (tre al Terminal 1, tre al Terminal 3 per i voli Shengen e cinque agli arrivi internazionali al Terminal 3). Ogni corsia è presidiata da addetti sanitari che, tramite un tablet, sono in grado di rilevare la temperatura corporea misurata dai termoscanner.A cura di Cristina PantaleoniVideo Adr
article Diciotto posizioni aperte verificate dai nostri giornalisti e dal centro per l'impiego della Provincia di Pavia: tutte le scadenze
article La fondazione Clerici organizza stage-laboratorio negli Emirati Arabi per lavorare nei rami accoglienza e ristorazione
Stefania Prato
article Pavia, raffiche anche a 60 all'ora. In tutta la provincia segnalazioni di alberi e rami caduti sulle sedi stradali
video Sono scattati lunedì mattina i lavori per la nuova copertura sul Naviglio Sforzesco. Il cantiere dovrà chiudere il 15 aprile, perché occorre sfruttare il periodo di asciutta del cavo irriguo (video Sacchiero)
video La comunità di Sartirana ha commemorato la Giornata della memoria e l’Olocausto del popolo ebraico con l’iniziativa “Non deve più accadere”, organizzata dall’associazione Brunoldi Ceci e indirizzata agli alunni delle scuole. La sala polifunzionale “Pina Rota Fo” ha ospitato l’incontro con il docente Mauro Bonelli. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Sartirana, dalla Comunità ebraica e dalla fondazione “Arte, storia e cultura ebraica” di Casale Monferrato, dal circolo culturale “Paolo Moro” di Sartirana e dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino (video Morandi)
video E' stato firmato martedì 4 febbraio in prefettura il Patto per Pavia Sicura (video Studio Garbi)