video ''Passerotto non andare via era una presa di posizione chiarissima, un'esortazione agli immigrati e Baglioni l'ha detto trent'anni prima che arrivassero, è stato lui a fargli venire l'idea''. Claudio Bisio gioca sui testi di Baglioni e torna in punta di piedi sulla polemica che ha travolto il direttore del Festival dopo le sue dichiarazioni pro-migranti durante una conferenza stampa. Video: RaiPlay
video Manuel Bortuzzo, il ragazzo ferito da un proiettile a Roma, non potrà più camminare. Nell'ottobre 2018, solo quattro mesi fa, si raccontava con entusiasmo ai microfoni di Swimbiz, sito di news dedicato al nuoto e agli sport acquativi. Manuel si definiva "un finto veneto": nato a Trieste, si era trasferito da Treviso a Roma per investire nel suo sogno, diventare un grande nuotatore e arrivare alle Olimpiadi. Dopo la mononucleosi voleva recuperare e si era spostato a Ostia per allenarsi al circolo Aurelia insieme a grandi nuotatori come Detti, Acerenza e Paltrinieri: "Mi vedo come un pesciolino in mezzo agli squali".(video Swimbiz.it)
video La giacca da domatore di elefanti e l'assenza di Beppe Vessicchio sono diventati i tormentoni social della prima serata del Festival di Sanremo. Su Twitter gli utenti commentano i cantanti in gara e le gag dei conduttori Baglioni, Bisio e Virginia Raffaele: ecco alcuni dei messaggi più ironici pubblicati sui social.
video Il Festival di Sanremo è appena iniziato e i The Jackal diffondono in rete i dieci modi per non vedere l'edizione numero 69 della kermesse. Ospite speciale della gag, il maestro Beppe Vessicchio, diventato un tormentone anche delle scorse edizioni. Video: The Jackal / YouTUBE
video Il Circo Massimo come non lo avete mai visto. Questa mattina quello che un tempo fu un'opera di grande ingegneria si è risvegliato quasi completamente allagato, complici le piogge battenti dell'ultimo fine settimana. Tutta la porzione dell'arena verso il lato Nord del monumento, infatti, appare sommersa. Suggestione, ma anche perplessità sulle condizioni di salute del complesso monumentale in consegna alla Sovrintendenza capitolina e sotto la tutela del Parco archeologico del Colosseo. Che faccia bene tutta quell'acqua ristagnante? "I turisti si aspettano chissà cosa e poi si trovano un prato desolato e con l'acqua", dice Marco, commerciante di zona da 40 anni. Massimo, abitante del quartiere, dice, invece, che secondo lui "sono stati fatti degli errori a livello di assestamento del terreno, ma a quanto pare non è nelle priorità (dell'amministrazione capitolina)". Video: Maria Cristina Massaro/Agf
video Due giorni prima del ritrovamento nelle campagne di Salemi dell'auto carbonizzata con il corpo di Francesco Ciaravolo, l'uomo aveva acquistato una tanica di benzina in un distributore a pochi chilometri dalla zona. La stessa tanica ritrovata dai vigili del fuoco nei pressi della Mercedes C bruciata. L'indagine è diretta dal procuratore capo di Marsala Vincenzo Pantaleo e dal sostituto Antonella Trainito. Su richiesta dei magistrati i carabinieri di Salemi hanno sequestrato l'hard disk con le immagini del distributore di benzina registrate il 3 gennaio e hanno ascoltato uno dei dipendenti, che ha riferito di aver erogato “venti euro di gasolio nell'auto di Francesco Ciaravolo e cinque euro di benzina in una tanica”. di Marco Bova
video Hanno sognato uno spazio a misura di donne con bambini fin da quando erano in gravidanza. Adesso sono pronte a inaugurarlo nel cuore di Palermo. Petra Trombini, Laura Brancato e Simona D’Alessandro, mamme di Olivia, Antonella, Nina e Francesco, hanno fondato il circolo Arci “Le giuggiuole” in via San Basilio, a un passo da via Bandiera, pensando a tutte le donne come loro, ma anche ai papà e a tutti gli amici, non solo con figli. “Da mamma – dice Petra Trombini – so bene quanto è difficile andare in un locale per bere qualcosa con gli amici". di Claudia Brunetto e Giorgio Ruta
video Tentato omicidio aggravato dall'odio razziale: è questo il reato contestato ai due fratelli, entrambi pregiudicati, ricercati per aver tentato di investire i buttafuori (cittadini senegalesi) della discoteca Qube, nel quartiere Portonaccio a Roma, la notte del 27 gennaio scorso. I giovani si sono costituti negli uffici della Questura di Roma. Video: Polizia di Stato
video I sostenitori laburisti di un secondo referendum sulla Brexit rimarranno molto delusi. Oggi è spuntato un vecchio video di Jeremy Corbyn in cui il leader laburista parla in un comizio a Shannon, in Irlanda, per dire no al Trattato di Lisbona, nell'ambito del secondo referendum da lui osteggiato. Seppure si tratti di un filmato del 2009, il leader laburista esprime diverse posizioni anti-Ue e si scaglia contro "l'influenza malevola" della Nato. Opinioni nette che, dieci anni dopo, nel pieno caos dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, hanno scandalizzato molti britannici. Nigel Farage, brexitiano di ferro ed ex leader dell'Ukip, ha subito twittato: "Finalmente, ora unisciti a noi nella lotta".(video: Vimeo / Paula Geraghty)
video "Quando pensiamo a Sud e Nord pensiamo automaticamente ad un divario. La preoccupazione è che una legge che riguardi le autonomie delle singole regioni possa aumentare questo divario". Così Vito Grassi, presidente dell'Unione industriali di Napoli, a margine del convegno 'autonomia differenziata. Il percorso possibile' che si è svolto nella sede degli Industriali, nel capoluogo campano. A pochi giorni dall'incontro del 15 febbraio tra governo e regioni per discutere del progetto di autonomia di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, a Napoli si sono confrontati sul tema esperti e rappresentanti di categoria, tra cui Adriano Giannola, presidente dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (Svimez), Gaetano Manfredi, rettore dell'università Federico II di Napoli, e il giurista Cesare Mirabelli."Ad oggi - spiega Grassi - non abbiamo avuto alcun testo da commentare. Ci siamo sforzati noi, nella responsabilità che ci compete, di elaborare una piattaforma di proposta che sarà disponibile sul nostro sito da domani. Tra gli elementi della proposta ci sono il ristabilire i livelli essenziali di prestazioni, lo stabilire costi standard e il dare al parlamento un ruolo più significativo rispetto al ratificare un accordo fatto tra governo e regioni". Sul futuro del Mezzogiorno si sofferma anche il rettore della Federico II, Gaetano Manfredi, sostenendo che le proposte, una volta operative, dovranno "garantire alle regioni meridionali pari diritti e pari doveri rispetto a tutte le altre parti del paese".Video Dire