IvreaUn incontro allo Zac a difesa della sanità pubblica: l'appuntamento è previsto per venerdì 31 marzo alle 20.30 nell'atrio della stazione di Ivrea. Ad organizzare l'assemblea pubblica è il Movimento 5 stelle di Ivrea e parteciperanno Giancarlo Gatta Michelet, medico di base, Giuseppe Summa, segr
IvreaElettrificazione, evitiamo sprechiCome ha puntualmente riportato la Sentinella (venerdì 17 marzo, pag. 6) Ivrea è da sola contro tutti, a partire dal Piemonte, con l'assessore ai trasporti Marco Gabusi che non partecipa agli incontri mentre quello valdostano gode del successo ottenuto, mute se
Vincenzo Iorio / IvreaLuca Spitale capolista, quattro candidati indipendenti e due dei quattro attuali consiglieri comunali (Gabriella Colosso e Fiorella Pacetti) che si ripresentano. È una lista fortemente innovativa quella che il partito democratico propone agli elettori in vista della tornata ele
Il casoAntonio Bravetti / romaAll'armi, ma coi distinguo. Stona la maggioranza in Senato sul sostegno militare all'Ucraina. Alle frasi, nette, con cui Giorgia Meloni assicura aiuti a Kiev, non s'unisce il coro armonioso degli alleati. Forza Italia torna a chiede con insistenza una «soluzione politic
il retroscenaFrancesco Olivo / romaL'offensiva è duplice e per questo più insidiosa del passato. L'asse gialloverde è un ricordo sbiadito, ma Giorgia Meloni sa che alcune affinità riemergono qua e là. Ieri nel dibattito in Senato sulle comunicazioni in vista del Consiglio europeo si è rivisto e, agg
video l leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha chiesto ai manifestanti che partecipano al corteo contro l'abolizione del superbonus a Roma di fermare i cori contro la premier Meloni e il Governo minacciando di lasciare la manifestazione. "Sono qui per risolvere con voi un problema, ma non siamo qui per insultare il Governo e insultare sul piano personale Presidente e Ministro. Se verranno fuori altri insulti dovrò lasciare il corteo".Video LocalTeam
Andrea Scutellà / ivreaInutile girarci intorno: l'ipotesi dei treni elettrici a batteria, bimodali o trimodali, che avrebbero potuto permettere di evitare l'elettrificazione del tratto di galleria ferroviaria tra corso Cavour e la curva del Culoto è già tramontata. La «battaglia continua» aveva rila
Viola Configliacco / IvreaGiù le mani dallo Zac: oltre 500 persone, all'assemblea pubblica di lunedì sera, per manifestare il proprio dissenso per la decisione della giunta Sertoli di promuovere una manifestazione di interesse per l'assegnazione degli spazi del Movicentro. Oltre 1.700 mail inviate a
il retroscenaAnnalisa Cuzzocrea«Andiamo a mangiare un panino? Ho il vuoto nella pancia». Sono le 16 e Elly Schlein ha passato le ultime ore in Transatlantico a stringere mani, ricevere abbracci e rispondere «Viva il lupo». Che i lupi siano già dietro l'angolo pronti ad attaccare, lo sa bene. «Li aff
Vincenzo Iorio / IvreaSono giorni decisivi questi per gli schieramenti politici in vista del voto amministrativo di maggio. Il fronte progressista, dopo le primarie vinte da Matteo Chiantore, attende entro questa settimana una risposta dal Movimento 5 stelle per allargare la coalizione. Il centro de
video Confermata la ricostruzione di Repubblica sui mancati soccorsi al caicco naufragato a Cutro: dopo l'avvistamento da parte dell'aereo di Frontex è intervenuta solo la Guardia di Finanza. Mentre la Procura di Crotone valuta profili di omissione di soccorso, la Guardia Costiera assicura: nessuna chiamata giunta da quella barca. Oggi la camera ardente per 64 vittime del naufragio ed è bufera sulle parole di Piantedosi. Ma la maggioranza fa quadrato intorno al suo ministro che promette nuove regole su rimpatri e accoglienza. Oggi sono con noi Nicola Zingaretti, deputato ed ex segretario del Pd; Vittoria Baldino, vice-capogruppo del MoVimento 5 stelle alla Camera; Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega al Senato. Da Montecitorio: Gabriele Rizzardi. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo e la copertina di Claudio Morici. In studio con Gerardo Greco: Stefano Folli, Francesca Schianchi e Serenella Mattera. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
CHIVASSOUn centinaio di persone sabato pomeriggio hanno raccolto l'invito di presentarsi in piazza della Repubblica alle 14.30 per il presidio promosso dalla coalizione di Europe for Peace, formata dalle principali reti per la pace in Italia, che ha deciso di rilanciare la mobilitazione diffusa in t
il casoFlavia Amabile / romaChe poteri ha un dirigente scolastico? Può scrivere una lettera ai propri studenti per condannare la violenza di un pestaggio che ricorda lo squadrismo fascista e poi allargare il discorso chiedendo ai propri studenti di «combattere con le idee e la cultura» chi «alza i m
chivassoA un anno dall'inizio della guerra anche Chivasso torna a mobilitarsi per manifestare solidarietà al popolo ucraino e alle vittime di tutte le guerre, per chiedere che il conflitto in atto in Ucraina si fermi, per riportare la pace al centro dell'attenzione della politica e chiedere che si f
video Ucraina: Joe Biden a sorpresa a Kiev "brucia" Meloni, in arrivo domani. Il presidente americano promette jet e mezzo miliardo di aiuti. Si va verso l'escalation o i rinforzi servono, come dice Biden, a "evitare lo scontro tra potenze nucleari?" Maggioranza divisa sullo stop al superbonus 110%: si arriverà a un intrervento di Cassa depositi per i 15 miliardi di credito verso lo Stato nella pancia delle imprese a rischio fallimento? Primarie Pd: nei circoli è vittoria netta di Bonaccini su Schlein (53% a 35%). I gazebo potrebbero cambiare il risultato? Il pestaggio di Firenze e il silenzio della premier. Oggi a Metropolis ci sono il direttore di Repubblica, in collegamento da Cracovia, di ritorno da Kiev, e Moni Ovadia attore e scrittore pacifista. Poi il senatore dem ed economista Carlo Cottarelli e Barbara Floridia, capogruppo al Senato del Movimento 5 stelle. Da Milano, Paolo Berizzi. In studio con Gerardo Greco: Gianrico Carofiglio - in libreria con L'ora del caffè (Einaudi) e dal 27 febbraio su Rai3 Dilemmi - e Annalisa Cuzzocrea. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo e una incursione comida di Max Paiella, in libreria con L'umorismo felice (edizioni francescane). Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Abbiamo la candidata più solida e più competente, Donatella Bianchi. Ce la teniamo stretta", così il capo politico del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, chiudendo la campagna elettorale di Donatella Bianchi, in corsa per la presidenza della Regione Lazio. "In queste ore stanno riscoprendo il concetto di voto utile, di voto disgiunto - ha aggiunto nel corso dell'incontro svoltosi presso il Nuovo Cinema Aquila al Pigneto - Sono espedienti da prima Repubblica, la nostra candidata non la cambiamo con nessuno". L'ex-premier ha poi attaccato il Governo Meloni: "Coerenti solo sul tema della guerra - ha sottolineato - Sono in piena continuità con Draghi. La pace non viene più evocata. Mi sembra che su questo bisognerebbe convincere anche Zelensky, non solo Putin". Il comizio, terminato tra gli applausi, è terminato con una promessa da parte di Donatella Bianchi: "Ci apprestiamo ad una partenza. Non finisce nulla in questo fine settimana. Comincia un nuovo tempo per respirare un'aria nuova". di Luca Pellegrini
Vincenzo Iorio / IvreaMatteo Chiantore (Pd), Francesco Comotto (Viviamo Ivrea) ed Enrico Giacopelli (Laboratorio civico). Saranno loro i protagonisti delle primarie allargate nel campo delle opposizioni che si contenderanno la candidatura a sindaco per le elezioni amministrative di maggio. Dopo un l
IVREASono ore cruciali queste per la costruenda coalizione delle opposizioni. L'ultimo ostacolo da superare - e non è detto che lo si riesca a superare - è quello delle primarie allargate per la scelta del futuro candidato a sindaco, strumento inviso al Movimento 5 stelle, proposto più di un anno da
Rita Cola / IVREA Un'analisi dei dati (demografici, economici, Istat), un censimento di spazi. Una visione di città solidale, aperta al territorio e attenta al sociale. Unione popolare ha organizzato per martedì 31 gennaio, ore 20,30, al Politeama, un primo confronto di idee in vista delle amministr
video Nel Giorno della memoria Metropolis apre con una performance di Moni Ovadia. L'artista è a Roma perché porta al teatro Vascello un suo spettacolo cult, Oylem goylem. Poi l'attualità: sale la polemica sulla presenza di Zelensky a Sanremo, dopo Salvini dicono no anche Conte e Calenda. Cosa nasconde tanto fastidio? Ancora irritazione nel mondo della scuola dopo la proposta di Valditara di gabbie salariali per i prof. Intanto si scopre che grazie ai paletti del governo 20mila esodate non potranno andare in pensione. Tagli giusti? Divisiva anche una nuova proposta di FdI: il carcere per i clienti delle prostitute. E sono divisi su chi dei due sia il vero green Europa Verde e il Movimento 5 stelle. Ne parliamo con, in ordine di scaletta: Alessandra Moretti, europarlamentare del Pd; Martina Carone, sondaggista di YouTrend; Angelo Bonelli, deputato e Co-Portavoce di Europa Verde, Danilo Toninelli, ex Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti M5s. Da Montecitorio, Gabriele Rizzardi. In studio con Gerardo Greco, Marcello Sorgi. Con un servizio esclusivo di Matteo Macor da Fiumicello con Paola e Claudio Regeni. Chiude la puntata, come ogni venerdì, lo spazio Robinson, con Dario Olivero e Saverio Raimondo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica