Mauro Giubellini/ strambinelloQuando ieri pomeriggio, domenica 15 gennaio, intorno alle 16.30, le prime squadre di soccorso, equipe medica del 118 (con l'elicottero atterrato dopo meno di 20 minuti dalla chiamata) e vigili del fuoco sono arrivati sulla provinciale per la Valchiusella, all'altezza de
Nelle foto di Barbara Torra alcuni momenti del primo giorno di apertura del fast food: in alto il pranzo del dehors, a lato le indicazioni per gli automobilisti e sotto una famiglia diretta al Mc
Andrea Scutellà / ivreaÈ di probabile origine dolosa l'incendio che è divampato ieri, giovedì 8 dicembre, intorno alle 14, nel parcheggio sotterraneo del Movicentro. A prendere fuoco è stata una Fiat Punto di vecchio modello, posteggiata da tempo lì sotto e che era già stata oggetto di vandalismi in
Dopo due anni di stop, Ivrea si risveglia attorno al suo Storico carnevale. La fotografa Barbara Torra ha colto sabato mattina un diavolo arancere intento a dare una ripulita agli stemmi con l'effigie della squadra. Da qualche anno, nell'ottica di Carnevale tutto l'anno, il Lungo Dora è arricchito
Mauro Giubellini / ivreaÈ in prognosi riservata, in attesa di un delicato intervento chirurgico, ma non è in pericolo di vita, il 39enne (domiciliato ad Ivrea ma residente a Saint Vincent, in Valle d'Aosta) vittima di un incidente stradale accaduto sabato 5, intorno alle 19, in via Jervis. La dinami
article ivrea È in prognosi riservata, in attesa di un delicato intervento chirurgico, ma non è in pericolo di vita, il 39enne (domiciliato ad Ivrea ma residente a Saint Vincent, in Valle d’Aosta) vittima di un incidente stradale accaduto sabato 5, intorno alle 19, in via Jervis. La dinamica sarà ricost...
Mauro Giubellini
IVREAÈ stata inaugurata giovedì scorso la nuova sede dell'Associazione nazionale finanzieri d'Italia. Il presidente Massimo Argentieri ha accennato alla sua storia, che ebbe inizio nel maggio del 1958 con le prime riunioni in seguito alle quali, nell'ottobre dello stesso anno, fu ufficialmente istit
video Il decimo incontro mondiale delle famiglie voluto da papa Francesco nel giugno scorso a Roma ha ispirato molte diocesi nel focalizzarsi sulla famiglia come centro della vita di fede e sociale del nostro tempo e sabato l’associazione Rinnovamento nello Spirito Santo ha organizzato in piazza Ottinetti un momento di ritrovo per “soddisfare il bisogno di aprire la diocesi al messaggio che il Santo Padre vuole trasferire con la sua idea di popolo in cammino, ossia cristiani che si aprono alla realtà del mondo e alle difficoltà di tutti i giorni,” ha chiarito Marco Destro, referente diocesano, insieme alla moglie Chiara, per l’ambito famiglie dell’associazione. Così, è stato organizzato un pomeriggio in piazza Ottinetti. (video di Barbara Torra)
Andrea Scutellà / ivreaPer poco non ci è scappato il morto, mentre a poche decine di metri di distanza si teneva una festa per famiglie. La furibonda lite che ha coinvolto due giovani di 24 e 27 anni, con il primo che ha avuto la peggio, riporta nel dibattito la questione della sicurezza della zona
article Lite furibonda sulla passerella ferroviaria: arrestato un 27enne. Piazza Eporedia: «Si convochi commissione»
Andrea Scutellà
video Mostra Napoleonica con bivacco a Romano, per richiamare il Passaggio del Chiusella delle truppe napoleoniche nella battaglia del 26 maggio 1800. Nelle sale e nel cortile dell’antico Palazzo Bellono, nel cuore del borgo storico, esposizione di soldatini e del plastico della battaglia del Chiusella realizzato dai fratelli Galli di Como. La mostra comprende inoltre l’esposizione di quadri del pittore delle battaglie Mario Ferrari; delle divise e degli accessori dei militari del periodo ottocentesco tra i quali il letto da campagna originale di Napoleone. Sempre a Palazzo Bellono, riproduzione del cortometraggio del Generale napoleonico Giacomo Pavetti, originario di Romano, e della sua misteriosa scomparsa a Parigi, realizzato da Canavese Aneddoti e Misteri. (video di Barbara Torra)
video L’Ivrea torna al Pistoni dopo quasi tre anni di assenza, dal 21 febbraio 2020 con vittoria degli arancioni per 2-1 sull’Alpignano, e lo fa regalando ai circa 200 spettatori presenti una prestazione molto buona, con annesso successo ai danni della capolista Druentina. Dopo un primo tempo di studio, gli arancioni si sono scatenati nella ripresa, conquistando una vittoria che li rilancia sia in classifica che nel morale. La partita si chiude due a zero. (video di Barbara Torra)
video Inaugurata a Palazzo Giusiana la mostra Deus ex Littera. Il palazzo diventa la “casa” di Ivrea capitale italiana del libro, un nuovo spazio dedicato alle attività culturali e cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità. La mostra, curata dall’assessora alla Cultura e al Turismo del Comune di Ivrea Costanza Casali, espone le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, artisti scelti per la peculiarità delle loro creazioni, strettamente connesse con il progetto di Ivrea Capitale italiana del libro 2022. A completare la proposta la mostra fotografica Scrittori in posa di Mauro Raffini, oltre 50 scatti di autori e autrici contemporanei. (video di Barbara Torra)
video Sono stati trentasei, con quello di sabato 15, i presidi per la pace in città dallo scorso 24 febbraio, data dell’inizio del conflitto in Ucraina. Sotto il palazzo del comune esponenti di svariate associazioni e semplici cittadini hanno ribadito il loro no alla guerra e la necessità, indifferibile, di negoziati. L’attesa ora è per la manifestazione, cui parteciperanno trenta organizzazioni, che si terrà sabato 22 nell’ambito della grande mobilitazione indetta da Europe for Peace. Il presidio di sabato è caduto nella giornata mondiale. Il presidio ha aderito anche a “24 ore per Julian Assange”, il giornalista e attivista australiano detenuto a Londra e che, se estradato negli Stati Uniti, rischierebbe fino a centosettantacinque anni di carcere (video di Barbara Torra)
video Questo il ponte ferroviario dove Giuseppina Arena, 52 anni, ha incontrato il suo assassino, che l'ha uccisa con tre colpi di pistola (video di Barbara Torra).
video Un nuovo master a Ivrea. Presentato il master di primo livello in Assistenza Infermieristica di Famiglia e Comunità che avrà inizio, all’interno del polo formativo Officina H, il prossimo febbraio e che durerà fino ad ottobre 2024. Diciotto mesi, 1500 ore fra didattica frontale, studio individuale e tirocinio per un totale di 60 crediti formativi universitari. L’essere in possesso di una laurea in infermieristica di I livello o altro titolo ritenuto idoneo sono i requisiti per accedere al percorso che mira alla formazione di professionisti con competenze cliniche avanzate ed abilità tecnico-relazionali indispensabili per promuovere la salute, prevenire la malattia e prendersi cura di malati nell’ambito delle famiglie e della comunità, includendo anche quelle persone senza dimora e/o emarginate (video di Barbara Torra)
video Con la mostra Deus ex littera, aperta al pubblico sabato 15, sarà inaugurata la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali all’interno dello storico Palazzo Giusiana. La mostra, curata dall’assessora alla cultura Costanza Casali, esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura attraverso le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, artisti scelti per la peculiarità delle loro creazioni, strettamente connesse con il progetto di Ivrea capitale italiana del libro 2022: Massimo Giannoni è noto per le sue meravigliose tele dedicate alle librerie e alle biblioteche, mentre Paolo Amico si distingue per la realizzazione di opere con una tecnica esecutiva unica che consiste nell’utilizzo di penne biro. In mostra inoltre alcune opere realizzate con la macchina da scrivere Lettera22 e un intenso ritratto di Adriano Olivetti realizzato con una nuova tecnica “a timbro”, cioè con i timbri originali dell’Archivio storico Olivetti. A completare la proposta la mostra fotografica Scrittori in posa di Mauro Raffini, 47 scatti di autori e autrici contemporanei realizzati negli anni. (video di Barbara Torra)
video AGLIE'. La past president di Confindustria Canavese Patrizia Paglia ha passato il testimone al neoeletto Paolo Conta e ha parlato di "maestria canavesana", ripercorrendo la forza dell'industria in Canavese attraverso la recente opera curata da Marco Peroni che racconta la storia canavesana passando da quella dei capitani d'industria locali. Peroni, definito storiografo, ha sottolineato l'importanza dell'avere consapevolezza delle proprie radici: le fucine del 1500 sono le antenate delle industrie attuali (servizio di Barbara Torra)
video AGLIE'. Il presidente di Confindustria Canavese Paolo Conta ha analizzato i punti principali del programma di quattro anni da portare avanti durante il suo mandato. L'ospite d'onore, il presidente nazionale dell'associazione, Carlo Bonomi, ha invece spiegato quali sono le emergenze dell'attuale sistema industriale italiano e quali devono essere i primi interventi del nuovo Governo, volti tutti a risolvere la crisi energetica (servizio di Barbara Torra)
video AGLIE'. L'assemblea pubblica di Confindustria Canavese lunedì pomeriggio ad Agliè al Salone Franco Paglia, a cui ha partecipato che il presidente nazionale Carlo Bonomi, è iniziata con i saluti delle autorità, dall'onorevole Alessandro Giglio Vigna, unico parlamentare canavesano eletto nel nuovo esecutivo, alla consigliera alle attività produttive di Città metropolitana Sonia Cambursano e al sindaco di Agliè Marco Succio. La riflessione verte sui cambiamenti vissuti negli ultimi due anni, dal Covid all'attuale crisi economica, e sulla loro velocità, a cui la politica deve dare una risposta (servizio di Barbara Torra)