Ivrea L'idraulico è una delle professioni artigianali per il settore civile domestico tra le più ricercate e complesse. Di cosa si occupa nello specifico un idraulico? È un professionista che opera nel campo delle installazioni di impianti per acqua e gas. L'intervento dell'idra
Valerio GrossoSenza Titolo
Mercoledì 27 settembre (dalle 8.30 alle 8.30)Borgaro Torinese, Farmacia Comunale ASM 13, Via Gramsci, 7, telefono: 011 4501375Cuorgnè, Farmacia Antica Vasario, piazza Boetto 1telefono: 0124/657028Front, Farmacia Del Castello, Via Perino, 1telefono: 011 9251532Ivrea, Farmacia Rocchietta
Senza Titolo
IvreaL'idraulico è una delle professioni artigianali per il settore civile domestico tra le più ricercate e complesse. Di cosa si occupa nello specifico un idraulico? È un professionista che opera nel campo delle installazioni di impianti per acqua e gas. L'intervento dell'idrau
Opere anti frana al torrente affidato il progetto esecutivo
BORGOFRANCO D'IVREA Vale 200mila euro la sistemazione idraulica del rio Bersalona, indispensabile per proteggere dal rischio esondazioni l'abitato di borgata Biò a Borgofranco d'Ivrea. Nei giorni scorsi il Comune ha affidato la progettazione esecutiva, la direzione lavori e il coordinamento della si
Opere anti frana al torrente affidato il progetto esecutivo
BORGOFRANCO D'IVREA Vale 200mila euro la sistemazione idraulica del rio Bersalona, indispensabile per proteggere dal rischio esondazioni l'abitato di borgata Biò a Borgofranco d'Ivrea. Nei giorni scorsi il Comune ha affidato la progettazione esecutiva, la direzione lavori e il coordinamento della si
L.M.Gran Piemonte, in Canavese sarà un'edizione straordinaria
BORGOFRANCO D'IVREA Ufficializzato ieri a Torino al Grattacielo Piemonte, sede della Regione, alla presenza dell'assessore allo sport Fabrizio Ricca, il percorso della 107ª edizione del Gran Piemonte di ciclismo che giovedì 5 ottobre si disputerà interamente in Canavese, con partenza da Borgofranco
Gran Piemonte, in Canavese sarà un'edizione straordinaria
BORGOFRANCO D'IVREA Ufficializzato ieri a Torino al Grattacielo Piemonte, sede della Regione, alla presenza dell'assessore allo sport Fabrizio Ricca, il percorso della 107ª edizione del Gran Piemonte di ciclismo che giovedì 5 ottobre si disputerà interamente in Canavese, con partenza da Borgofranco
Federico BonaMusica popolare e innovazione Confronto europeo e giovani generazioni
BORGOFRANCO D'IVREAGiornata di informazione sul progetto Musica popolare e innovazione, domenica 24, dalle 10.30 alle 19, al salone Choc di Borgofranco, in via Guido Rossa. Il progetto, intrapreso con il sostegno dell'Unione europea, è già in corso di realizzazione e coinvolge realtà regionali di Po
Cossavella, "Noumea o il fratello lontano"
Borgofranco d'IvreaGiovedì 21, serata di apertura alle 20.45 della festa patronale di San Maurizio. Al Salone Choc, saranno due i libri presentati, quello di Mary Novaria e quello di Aldo Cossavella. Cossavella, 92 anni, presenterà il titolo: "Noumea o il fratello lontano" seconda edizione. Cossavel
Musica popolare e innovazione Confronto europeo e giovani generazioni
BORGOFRANCO D'IVREA Giornata di informazione sul progetto Musica popolare e innovazione, domenica 24, dalle 10.30 alle 19, al salone Choc di Borgofranco, in via Guido Rossa. Il progetto, intrapreso con il sostegno dell'Unione europea, è già in corso di realizzazione e coinvolge realtà regionali di P
Franco FarnèCossavella, "Noumea o il fratello lontano"
Borgofranco d'Ivrea Giovedì 21, serata di apertura alle 20.45 della festa patronale di San Maurizio. Al Salone Choc, saranno due i libri presentati, quello di Mary Novaria e quello di Aldo Cossavella. Cossavella, 92 anni, presenterà il titolo: "Noumea o il fratello lontano" seconda edizione. Cossave
Scatta la fusione tra Coro bajolese e Centro etnologico
BORGOFRANCO D'IVREA Si chiama "Coro bajolese - Centro etnologico canavesano" il nuovo ente nato dalla fusione delle due realtà sorte nel 1966 e nel 1975. Spiega Amerigo Vigliermo, direttore del coro di Bajo e fondatore del Cec: «Con la riforma del terzo settore, il Cec, come associazione culturale,
Scatta la fusione tra Coro bajolese e Centro etnologico
BORGOFRANCO D'IVREA Si chiama "Coro bajolese – Centro etnologico canavesano" il nuovo ente nato dalla fusione delle due realtà sorte nel 1966 e nel 1975. Spiega Amerigo Vigliermo, direttore del coro di Bajo e fondatore del Cec: «Con la riforma del terzo settore, il Cec, come associazione culturale,
Giacomo Grosso«Stazione da riqualificare, diventerà uno snodo viario»
BORGOFRANCO D'IVREA La creazione di uno snodo per la mobilità territoriale nella stazione di Borgofranco d'Ivrea muove concreti passi avanti. Novità sono attese tra un mese nell'ambito di due progettazioni parallele, come i binari della ferrovia: quella legata ai lavori per l'elettrificazione della
Lydia Massia«Stazione da riqualificare, diventerà uno snodo viario»
BORGOFRANCO D'IVREA La creazione di uno snodo per la mobilità territoriale nella stazione di Borgofranco d'Ivrea muove concreti passi avanti. Novità sono attese tra un mese nell'ambito di due progettazioni parallele, come i binari della ferrovia: quella legata ai lavori per l'elettrificazione della
Senza Titolo
QUASSOLO«Una giornata storica. Un passo importante per il territorio nella logica dell'economia green e dello sviluppo sostenibile». Così ha esordito Nicola Monti, amministratore delegato di Edison nell'aprire, ieri, venerdì 15, la cerimonia per l'inaugurazione della centrale idroelettrica di Quasso
QUASSOLO «Una giornata storica. Un passo importante per il territorio nella logica dell'economia green e dello sviluppo sostenibile». Così ha esordito Nicola Monti, amministratore delegato di Edison nell'aprire, ieri, venerdì 15, la cerimonia per l'inaugurazione della centrale idroelettrica di Quass
Lydia MassiaA Bajo Dora cominciano gli incontri del venerdì Si parla di cappelle votive
BORGOFRANCO D'IVREAPrendono il via oggi, venerdì 15, a Bajo Dora, frazione di Borgofranco, gli Incontri del venerdì organizzati dal Centro etnologico canavesano per la stagione 2023-2024. Tutti gli appuntamenti sono in programma al salone del Coro Bajolese, in Via dei Ribelli, 19, con inizio alle 21
A Bajo Dora cominciano gli incontri del venerdì Si parla di cappelle votive
BORGOFRANCO D'IVREA Prendono il via oggi, venerdì 15, a Bajo Dora, frazione di Borgofranco, gli Incontri del venerdì organizzati dal Centro etnologico canavesano per la stagione 2023-2024. Tutti gli appuntamenti sono in programma al salone del Coro Bajolese, in Via dei Ribelli, 19, con inizio alle 2
Giacomo GrossoDopo anni difficili le associazioni cercano di fare rete
Chiaverano ospita la tavola rotonda del terzo settore Il sindaco Fiorentini: «Insieme si può fare di più»
Lydia Massia