CASCINETTE D'IVREAIl cartello stradale segnala i lavori in corso per sistemare la strada e avvisa del disagio. A pennarello, qualcuno ha scritto "buon lavoro". «Quella scritta a pennarello mi è piaciuta - dice Davide Guarino, sindaco di Cascinette -. Si faccia avanti chi è stato, gli offro un caffè
TORINOSi chiamano Mariluce, Filippo, Mattia e Carlotta e frequentano la seconda A della scuola secondaria di primo grado a Banchette. C'erano naturalmente anche loro venerdì mattina nella sala del consiglio regionale nella giornata dedicata alla registrazione di 14 nuovi consigli comunali dei ragazz
TORINO Come si costruisce gentilezza? Luca Nardi lo spiega semplicemente, elencando tre principi. «Il primo è essere gentili con amore, il secondo è fare gentilezza per il bene comune, il terzo è diffondere esempi di gentilezza - spiega-. C'è, poi, un metodo di azione di fondo: le pratiche gentili s
La donazioneMammografoper l'ospedaleUn mammografo con etomosintesi per l'ospedale di Ivrea. Sarà acquistato dall'Asl/To4 grazie a un lascito testamentario di 50mila euro. La direzione dell'Asl/To4 ha deliberato l'accettazione dell'eredità. Il mammografo con etomosintesi sarà collocato nel reparto di
IVREACome costruiamo gentilezza sul lavoro? È questa la domanda al centro dell'incontro esperienziale sulle pratiche di gentilezza organizzato nell'ambito del Progetto nazionale Costruiamo gentilezza per martedì 30 agosto dalle 18.15 alle 19.15 al castello di San Giuseppe a Chiaverano. Le pratiche d
article L’assessora alla gentilezza Erina Patti: «Non si comprano, vanno costruite dalla comunità»
Rita Cola
Rita Cola / QUINCINETTO La Deco, Denominazione comunale di origine, sulla panchina viola della gentilezza. Perché è proprio qui, in questo piccolo paese di poco meno di mille abitanti, che l'idea è nata dalla vicesindaca e assessora alla gentilezza Erina Patti, ed è stata realizzata la prima, nel di
article Dopo il caso del Country Inn multato per la musica troppo alta la città si interroga Da Ceratti e Nardi a Ciro Lubrano Lavadera l’appello a rivedere i paletti ai locali
Simona Bombonato
Simona Bombonato / ivrea«Domanda: dobbiamo ridiscutere le regole e rivedere i limiti acustici, magari ridisegnando le aree pedonali? E allora facciamolo in fretta». Il tema della movida e delle lamentele di chi ce l'ha sotto le finestre lo pone Vincenzo Ceratti, imprenditore nel campo delle assicura
Fa discutere il caso della sanzione al Country Inn per avere superato il tetto massimo dei decibel consentito dopo mezzanotte. Il segretario di Fi, Vincenzo Ceratti, invita a rivedere il regolamento (che risale al 2012) ed eventualmente a ridisegnare le isole pedonali. Ivrea, in sostanza, rischia di
STRAMBINO Il consiglio comunale di Strambino ha discusso e approvato all'unanimità il regolamento che istituisce, a Strambino, il consiglio comunale dei ragazzi. L'incarico di illustrare in aula il nuovo regolamento è stato affidato a Irene Andreo, 26enne residente a Crotte, la più giovane dei compo
article Approvato il regolamento, tracciate le basi con la scuola e Cor et amor. Si parte l’anno prossimo con le quarte e le quinte che saranno chiamate al voto
SANDRO RONCHETTI
video Nato da un’idea della direttrice di Confindustria Canavese Cristina Ghiringhello e da Luca Nardi, presidente dell’Associazione Cort et Amor di Lessolo, con il patrocinio della Regione Piemonte, sabato mattina a Burolo si è festeggiata la prima giornata regionale del “Piemontese Gentile e Cortese – Grassie ‘d tut”. L’amministrazione comunale guidata da Franco Cominetto, nell’aderire alla giornata, ha deciso di riconoscere a diciotto suoi concittadini un attestato di riconoscenza per piccoli gesti di educazione civica e volontariato nei confronti del paese e della cittadinanza (video di Massimo Sardo). LEGGI L'ARTICOLO
BUROLONato da un'idea della direttrice di Confindustria Canavese Cristina Ghiringhello e da Luca Nardi, presidente dell'Associazione Cort et Amor di Lessolo, con il patrocinio della Regione Piemonte, sabato mattina a Burolo si è festeggiata la prima giornata regionale del "Piemontese Gentile e Corte
article BUROLO Nato da un’idea della direttrice di Confindustria Canavese Cristina Ghiringhello e da Luca Nardi, presidente dell’Associazione Cort et Amor di Lessolo, con il patrocinio della Regione Piemonte, sabato mattina a Burolo si è festeggiata la prima giornata regionale del “Piemontese Gentile e ...
valerio grosso
article Luca Nardi, presidente di Cor et amor: «Così potevo fornire strumenti ai più piccoli per creare valori e rispetto»
Valerio Grosso
article L’idea nata da un incontro con la direttrice di Confindustria Canavese Cristina Ghiringhello
Valerio Grosso
IVREAL'idea di praticare Gentilezza per far crescere le comunità nasce in Canavese e si diffonde in giro per l'Italia attraverso l'infaticabile opera dell'associazione Cor et amor, con sede a Lessolo. L'associazione nasce nel 2014 e nel 2020 si trasforma in associazione di promozione sociale del ter
L'idea di praticare Gentilezza per far crescere le comunitĂ nasce in Canavese e si diffonde per l'Italia attraverso l'infaticabile opera di Cor et amor. L'associazione nasce nel 2014 per opera di Luca Nardi (in foto) e nel 2020 si trasforma in associazione di promozione sociale del terzo settore. /
IVREA E se in Italia la gentilezza e le buone pratiche trovano terreno fertile in Canavese, nel mondo sta diventando una vera e proprio rivoluzione "gentile". La Giornata mondiale della Gentilezza è stata creata nel 1988 a Tokyo dal Japan Small Kindness Movement ed è il 13 novembre. In America c'è l