STRAMBINO Non poteva esserci divulgatore scientifico più popolare di Luca Mercalli per suggellare la crescita di Strambinaria, evento organizzato per il quinto anno dal 2 al 4 settembre da Frame divulgazioni scientifiche di Torino, con il sostegno della Fondazione compagnia San Paolo e il patrocinio
article Numeri più che lusinghieri per la quinta edizione della tre giorni dedicata alla divulgazione della scienza, dal clima all’energia
sandro ronchetti
article Appuntamenti diffusi da domani fino a domenica. Giornalisti, scienziati e divulgatori pronti a confrontarsi
BARD Dal 1993, il corpo di sorveglianza del parco nazionale del Gran Paradiso collabora con il comitato glaciologico italiano nel monitoraggio e nelle misurazioni frontali della maggior parte dei ghiacciai. La serie storica quasi trentennale di osservazioni evidenzia l'inarrestabile processo di arre
aostaHanno usato a suo insaputa una foto e delle dichiarazioni per un volantino elettorale: per questo Luca Mercalli, il noto meteorologo, ha chiesto a Daria Pulz ed Erika Guichardaz, candidate al Senato e alla Camera con Valle d'Aosta aperta, di rimuovere la sua immagine dall'opuscolo elettorale. I
article Dal 1994 le temperature nel gruppo montuoso sono aumentate di un grado e mezzo I risultati in una mostra a Bard
article Lunedì a Traversella, martedì a Brosso e poi a Val di Chy Tra gli ospiti, Enrico Camanni e il meteorologo Luca Mercalli
Franco Farnè
TRAVERSELLAContinuano, dopo l'anteprima eporediese nell'ambito di Morenica_net estate, e l'intensa giornata a Valchiusa, che ha siglato il ritorno nella sua sede naturale, gli appuntamenti di Cinemambiente in Valchiusella, manifestazione itinerante organizzata dall'associazione Cinemambiente, in col
IVREA Serata di approfondimento sul cambiamento climatico, a ingresso gratuito, giovedì 28, alle 21.30, nel Cortile del museo Garda, in piazza Ottinetti, nell'ambito della 34ª edizione di Ivreaestate, la rassegna estiva eporediese a cura dell'associazione culturale Rosse Torri. Si inizierà con la pr
article IVREA Serata di approfondimento sul cambiamento climatico, a ingresso gratuito, giovedì 28, alle 21.30, nel Cortile del museo Garda, in piazza Ottinetti, nell’ambito della 34ª edizione di Ivreaestate, la rassegna estiva eporediese a cura dell’associazione culturale Rosse Torri. Si inizierà con la...
SPARONEPubblico curioso e interessato per l'edizione sparonese del Festival dei libri d'altura, svoltasi domenica scorsa nelle vie e sotto i portici del centro storico. La manifestazione, che farà tappa prossimamente in provincia di Cuneo, a Ostana e a Dronero, è organizzata dall'associazione di pro
IVREASi terrà domani, martedì 14, alle 21, al cinema Boaro, la seconda delle due proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, a ingresso gratuito, organizzate dal cinema Boaro di Ivrea in collaborazione con CinemAmbiente, nell'ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Net
IVREA Si terrà giovedì 18, alle 21, al Cinema Boaro, la prima delle due proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, a ingresso gratuito, organizzate da Cinema Boaro in collaborazione con CinemAmbiente, nell'ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Environme
article IVREA Si terrà giovedì 18, alle 21, al Cinema Boaro, la prima delle due proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, a ingresso gratuito, organizzate da Cinema Boaro in collaborazione con CinemAmbiente, nell’ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Enviro...
Franco Farnè
BARDPartecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (info: 0125833811 o prenotazioni@fortedibard.it), fino a esaurimento posti, e obbligo di Green pass per la partecipazione in presenza e accesso allo streaming dei lavori subordinato alla prenotazione via e-mail (all'atto dell'adesione, i part
article Bard, Mercalli e diversi docenti universitari a confronto in una giornata al forte dedicata alla transizione energetica
BARD Chiusura in bellezza, domenica 17, al Forte di Bard, per la mostra Il Monte Cervino: ricerca fotografica e scientifica, seconda tappa del progetto L'adieu des Glaciers che propone un viaggio iconografico e scientifico tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d'Aosta, per raccontar
article Evento al Forte di Bard, domenica, per la chiusura della mostra sul Cervino Oltre 70 studiosi hanno contribuito all’esposizione con elementi di qualità
F.F.
video "La finanza può avere un ruolo decisivo nel contrasto ai cambiamenti climatici". Così Giovanni Papini, country head di Ubs Asset Management, a margine dell'evento sul tema che ha visto la partecipazione di Luca Mercalli al Salone del Risparmio 2021. Intervista di Luigi dell'Olio Video di Edoardo Bianchi
RONCO Le Black Hills per i nativi americani, il Kailash per i tibetani, l'Uluru per gli aborigeni australiani. Sono le montagne sacre delle popolazioni che vivono ai loro piedi. Di recente, anche il Canigó, nei Pirenei, è stato riconosciuto ufficialmente montagna sacra dei catalani dal ministero del