video Un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte dei russi, oggi. Apriamo Metropolis da Kiev, con Fabio Tonacci, poi andremo a Mosca, da Rosalba Castelletti. In studio, l'analisi dello scenario internazionale e le reazioni degli italiani con Gianluca Di Feo, Marcello Sorgi e Alessandra Ghisleri. Sentiremo anche come la vedono due uomini di cultura particolarmente attenti all'attualità: Erri De Luca e Ascanio Celestini. Conto alla rovescia per le Primarie del Pd, avremo un'intervista speciale di Matteo Macor a Elly Schlein, una delle città dove ha vinto nei circoli la candidata e non Bonaccini. In giornata anche il pronunciamento della Corte di Cassazione che conferma il regime di 41bis ad Alfredo Cospito. Ne parliamo con il senatore Pierantonio Zanettin, capogruppo FI in Commissione Giustizia e ascoltiamo gli anarchici nel servizio di Giulio Ucciero dal presidio davanti alla Corte. Dall'ambasciata ucraina di Roma, con Enrico Letta, Gabriele Rizzardi. Dalla Cassazione: Viola Giannoli. In chiusura di puntata, come ogni venerdì, spazio a Robinson, l'inserto culturale di Repubblica in edicola ogni sabato: con Dario Olivero e Saverio Raimondo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Sorride in camera Elly Schlein alla vigilia del voto delle primarie. Eppure nei circoli ha vinto Bonaccini (non in tutti, a Genova no per esempio). Eeppure le hanno appena rubato lo zaino in treno. Chiede di riavere almeno i taccuini con i pensieri di chi nel suo viaggio le ha raccontato dove deve portare il Pd, promette di cambiare tutto, spera davvero nelle vittoria. Punge il suo avversario: "Qui a Genova è stato sostenuto da Toti, si deve preoccupare!". Disegna il suo partito e il suo programma in meno di 5 minuti in un'intervista di corsa (alla lettera) con Matteo Macor per Metropolis, così sincera che più sincera è difficile immaginare. Poi l'incontro con i suoi sostenitori. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Lo scrittore Erri De Luca interviene a Metropolis a un anno dall'invasione della Russia di Putin in Ucraina: "Abbiamo accolto tutti quelli che scappavano dal conflitto in modo incondizionato e in questo modo l'Europa ha dimostrato per la prima volta di poter essere una comunità". E sugli italiani scettici sul sostegno a Kiev aggiunge: "È normale essere stanchi del conflitto ma non possiamo permetterci di abbandonare l'Ucraina". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Mentre è alla manifestazione per l'Ucraina davanti all'ambasciata di Roma, il segretario dem uscente, Enrico Letta, riceve in diretta il verdetto della Cassazione: l'anarchico Cospito rimarrà al 41-bis. "Su Cospito - spiega a Metropolis - c'è stata la decisione della magistratura e va rispettata. Il caso Donzelli-Del Mastro è aperto e resta la nostra richiesta di dimissioni". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video A Metropolis, dopo un anno di conflitto, Ascanio Celestini condivide con noi un suo dialogo intimo con padre Alex Zanotelli, molto spaventato dal rischio di una guerra nucleare e maestro di non violenza, una pratica difficile che va trasmessa con il tempo. Oggi quel tempo è già passato e le sorti del conflitto in Ucraina sono a un punto tale che si può solo sperare in una tregua. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Gianmaria Visconti, Country Manager di Alexa Italia, racconta l'arrivo del servizio "Alexa for Hospitality" in Italia. L'assistente vocale di Amazon sarà a disposizione dei clienti degli alberghi: risponderà alle loro domande sui servizi delle strutture e permetterà alla reception di soddisfare al meglio - e più velocemente - ogni richiesta.
video Questo è il racconto di una missione impossibile: trovare un modo per correggere glie errori dei computer quantistici. Con un algoritmo sviluppato da un team di Google che insegue un sogno: perfezionare un quantum computer che possa aiutare gli esseri umani a risolvere problemi che richiedono una straordinaria potenza di calcolo. "Crediamo che un giorno i computer quantistici verranno utilizzati per identificare molecole per nuovi farmaci - scrive il Ceo di Google, Sundar Pichai - per creare fertilizzanti utilizzando meno energia, per progettare tecnologie sostenibili più efficienti, dalle batterie ai reattori a fusione nucleare, e per produrre ricerche che porteranno a progressi che non possiamo ancora immaginare".Video Google
video "In Italia le lavoratrici e i lavoratori del settore cineaudivisivo sono da mesi in attesa che venga rinnovato loro il contratto collettivo nazionale". Al Festival di Berlino, durante la presentazione del film 'L'ultima notte di amore', Pierfrancesco Favino ha voluto leggere un comunicato dell'associazione UNITA in cui si ricorda la mobilitazione sindacale della categoria. L'attore ha parlato anche delle difficoltà degli attori italiani di competere sul mercato internazionale. "Nel nostro Paese i ruoli italiani nelle grandi produzioni vengono interpretati da attori stranieri, spesso americani, mentre nel mondo e dappertutto non succederebbe mai. Qui si ha paura di fare il contrario".Video di Rocco Giurato
video Mentre nella camera di consiglio della Cassazione si decide la revoca o la conferma del regime di 41-bis per Alfredo Cospito, sotto la Corte si riuniscono gli anarchici. Parla per loro lo storico militante Lello Valitutti: "Se non lo capiscono oggi glielo faremo capire, anche con la violenza". Il servizio di Giulio UccieroMontaggio di Cinzia Comandè Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Un anno fa la Federazione Russa ha scioccato il mondo invadendo l'Ucraina. La Russia aveva già compiuto in passato aggressioni verso i suoi vicini e non aveva mai spento le rivendicazioni su quelli che chiama i suoi confini storici, ma nessuno avrebbe potuto immaginare un atto così grave". Lo afferma la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio in occasione dell'anniversario dello scoppio della guerra in Ucraina. "L'obiettivo di Putin era quello di far capitolare l'Ucraina per poi rivolgere le sue mire espansionistiche agli altri Stati confinanti, non solo europei - aggiunge la presidente del Consiglio -. Quel piano è fallito, Mosca ha dovuto fare i conti con l'eroica reazione di un popolo disposto a tutto per difendere la propria liberta' e con una cosa pi forte dei missili e dei carri armati: l'amore per la propria Patria. Il popolo ucraino sta pagando un prezzo molto alto, A Bucha e Irpin l'ho visto con i miei occhi e non lo dimenticherò. L'Ucraina non è e non sarà sola". L'ARTICOLO Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Nato: "Rafforzare difesa della Moldavia"Video ANSA