video La linea di galleggiamento della barca pericolosamente abbassata, le luminescenze bianche in coincidenza di tutti gli oblò e dei portelloni della barca, segni evidenti della presenza di molte persone sottocoperta. Eccolo il caicco naufragato all’alba del 26 febbraio a Cutro ripreso dalla telecamera dell’aereo Eagle 1 di Frontex che ne ha poi segnalato presenza, coordinate e caratteristiche alle autorità italiane. A cui spettava la decisione sul tipo di intervento da predisporre. Il video è agli atti della Procura di Crotone che indaga sulle possibili omissioni nei soccorsi.Fonte del video: Frontex
video "Ci siamo oggi trovati insieme con Roberto Occhiuto per discutere del futuro dell'Italia. Ne approfitto per mandare il mio più affettuoso saluto a tutti i cittadini della Calabria, che hanno mostrato di sapere fare le cose insieme, di sentirsi uniti e di avere anche la prospettiva di conquistare, forti come sono, tutta la Sicilia prossimamente, con il ponte sullo Stretto di Messina. Quindi forza Calabria e forza Italia!", dice il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, in un video con Roberto Occhiuto pubblicato su Instagram dallo stesso governatore calabrese, che ha annuito sorridendo e risposto "forza presidente!".Berlusconi ad Arcore ha incontrato i presidenti di Regione di Forza Italia e ha poi postato una foto che lo ritrae assieme a Occhiuto (Calabria), Vito Bardi (Basilicata), Renato Schifani (Sicilia), Donato Toma (Molise), Alberto Cirio (Piemonte).Video Instagram - robertoocchiuto
video "Più salvataggi in mare degli altri, noi non lasciamo morire i bambini. È una calunnia". Alla vigilia del Consiglio europeo Giorgia Meloni alla Camera difende il governo con toni molto polemici nei confroni dell'opposizione. Assenti i ministri della Lega: secondo Calenda "il governo è già in crisi". È così? Quanto è larga la crepa nella maggioranza sull'invio di nuove armi all'Ucraina? Da oggi in commissione Lavoro si parla di salario minimo, già bocciato dalla premier in Aula e al congresso della Cgil. Potrebbe essere la prima battaglia comune delle opposizioni? Da domani invece parte l'esame della legge per rendere reato universale la procreazione assistita. Sono con noi, in ordine di scaletta: Andrea Orlando, deputato del Pd già ministro del Lavoro; Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce di Europa Verde; Patrizia Marrocco, di FI; Mario Conte, sindaco di Treviso con la Lega. Da Montecitorio: la diretta con Gabriele Rizzardi e il servizio di Giulio Ucciero. Con 'il buongiorno della sera' di Mattia Feltri e 'i sentieri di guerra' in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: il direttore di Repubblica Maurizio Molinari e Laura Pertici. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Andrea Orlando, deputato del Pd, critica a Metropolis l'atteggiamento della premier davanti alla Camera dei Deputati: "È stata sopra le righe rispetto alle opposizioni e la sua stizza tradiva il suo obiettivo, che era la sua maggioranza e non le forze di opposizione. Stava parlando a nuora perché suocera indendesse. E tra poco ci sono le nuove nomine". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Barbara Caputo, professoressa di intelligenza aritficiale del Politecnico di Torino, spiega quanta energia consuma l'IA e quanto inciderà questa tecnologia sul futuro del pianeta.ItalianA è la web serie di Italian Tech che racconta come funziona l'intelligenza artificiale attraverso i monologhi dei maggiori esperti di IA del nostro Paese.a cura di Pier Luigi Pisa
video È dedicato alla decisione della maggioranza di non riconoscere il Certificato europeo di filiazione per i figli di coppie omogenitoriali e alla volontà di rendere fuorilegge la gestazione per altri il "Buongiorno" che Mattia Feltri legge per Metropolis. La rubrica esce in prima pagina sulla Stampa tutti i giorni, ma in video ogni mercoledì ha una voce e colori tutti nuovi. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Si allarga il fronte pacifista in Parlamento. Ieri al Senato il capogruppo leghista, Massimiliano Romeo, ha espresso "forte preoccupazione" per il riarmo e l'escalation militare. Oggi alla Camera vicino a Meloni nessun ministro del Carroccio e molte voci sul senso di questa assenza (una crepa nella maggioranza?). Ne abbiamo parlato con lo stesso Romeo, Flavio Tosi, passato dalla Lega a Forza Italia, e Maurizio Lupi, di Noi Moderati. Servizio di Giulio UccieroMontaggio di Lorenzo Urbani Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Si allarga il fronte pacifista in Parlamento. Ieri al Senato il capogruppo leghista, Massimiliano Romeo, ha espresso "forte preoccupazione" per il riarmo e l'escalation militare. Oggi alla Camera vicino a Meloni nessun ministro del Carroccio e molte voci sul senso di questa assenza. Ne abbiamo parlato con lo stesso Romeo, Flavio Tosi, passato dalla Lega a Forza Italia, e Maurizio Lupi, di Noi Moderati. Servizio di Giulio UccieroMontaggio di Lorenzo Urbani Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis il fronte di Bakhmut, sempre più cruciale nel conflitto tra Ucraina e Russia: "Qui la situazione sul campo non è ideale per le forze di Kiev, il 62% della città è caduto in mano ai mercenari della Wagner. Nonostante ciò Zelensky si è recato in visita al fronte per sottolineare come la resistenza di Kiev non cede alcun metro al Cremlino. Intanto l'inverno è trascorso senza la tanto temuta offensiva di Mosca e il sacrificio umano dell'esercito di Putin è stato più alto rispetto a Kiev". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di RepubblicaSegui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo
video In occasione della Giornata mondiale dell'Acqua, ENEA ha stilato una lista con dieci suggerimenti e buone pratiche, ma anche soluzioni e tecnologie, per contrastare lo spreco in casa. Per ridurre le perdite, adottare processi e sistemi che richiedono meno uso di acqua e adottare comportamenti virtuosi. A cura di Sofia GadiciEnea