video Secondo i dati dell’Istituto Superiore di sanità, un terzo dei bambini in Italia è sovrappeso oppure obeso ed è quindi a rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari e metabolici, tumori e diabete. Giuseppe Morino, pediatra, dietologo dell'ospedale Bambino Gesù e direttore scientifico Festival dei 5 colori, spiega perché è urgente intervenire sull’educazione alimentare e cosa si può fare in famiglia per avvicinare i bambini e gli adolescenti a frutta e verduraIntervista di Irma D'Aria
video La pandemia ha modificato negativamente le abitudini quotidiane di gran parte della popolazione. Per esempio, 1,2 milioni di persone hanno iniziato o ripreso a fumare e il 32% degli adulti è aumentato di peso. Francesco Cognetti, presidente Foce (Confederazione oncologi, cardiologi, ematologi), spiega quanti danni possono fare le cattive abitudini quotidiane mentre Maria Teresa Carpino, presidente Associazione Pancrazio, illustra le novità e gli ospiti della seconda edizione del Festival dei 5 coloriIntervista di Irma D'Aria
video Meloni alla Cgil, dice che il confronto è utile ma non arretra sul no a reddito di cittadinanza e salario minimo. Il giorno dopo Schlein, l'accoglienza a Rimini è fredda e ci sono contestazioni. La segretaria del Pd intanto fa crescere il partito nei sondaggi, che tornano sopra il 20%, mentre FdI dopo il caso Cutro scende sotto il 30. A Firenze un corpo a corpo tra il sindaco e un attivista di Ultima generazione che imbratta Palazzo Vecchio: la battaglia green spacca l'Italia. Come il progetto del Ponte di Messina appena passato in Cdm. Oggi sono con noi, in ordine di scaletta, Chiara Gribaudo, deputata e vicepresidente Pd; l'analista Alessandra Ghisleri (presidente di Euromedia Research), Alessandro Cattaneo, FI; il sindaco di Firenze Dario Nardella e l'ex ministro Danilo Toninelli. In studio con Gerardo Greco: il direttore della Stampa Massimo Giannini Nella seconda parte del programma, il consueto spazio Robinson. Con padre Enzo Fortunato, autore di Processo a Francesco (Mondadori), Dario Olivero e Saverio Raimondo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il direttore della Stampa Massimo Giannini Metropolis classifica invito e intervento di Giorgia Meloni al Congresso della Cgil di Rimini come un'operazione di immagine. Ma dal punto di vista politico, un discorso "scarso", dal punto di vista della concertazione, "da qui non nasce niente". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video L'entrata a sorpresa dall'ingresso principale, le contestazioni, i peluche per Cutro e un solo applauso. A Metropolis il video-racconto della partecipazione di Giorgia Meloni al Congresso di Rimini della Cgil dove la premier non arretra di sui temi del lavoro. E una parte del sindacato non ci sta. di Andrea LattanziMontaggio di Elena Rosiello Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Gli schermi radar ci dicono che la tensione tra Washington e Mosca è sempre più alta". Il vicedirettore di Repubblica Gianluca Di Feo spiega perché l'incidente tra il jet russo e il drone americano sul Mar Nero è solo un pezzo di un quadro più complesso. E molto più preoccupanti dei droni sono i cacciabombardieri B52 arrivati fino a Kaliningrad, a San Pietroburgo, sulla Wagner in Africa. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo
video "Ripensare il sistema dei valori, oggi il lusso non è solo il caviale, ma quanto deriva dal lavoro e dalla fatica di un contadino, chi frequenta i ristoranti deve capirlo". Questa la riflessione lo chef Norbert Niederkofler, che parla ai microfoni de Il Gusto a pochi giorni dalla chiusura del St. Hubertus (il ristorante tristellato del Rosa Alpina di San Cassiano) per i lavori di ristrutturazione e in vista della ridefinizione del futuro della struttura stessa. Lo chef altoatesino, intanto, dopo aver riunito allievi e colleghi al Care's tra Brunico e il suo AlpiNN di Plan de Corones, ha annunciato una partnership tra lo stesso Care's e Neom, hub dell'innovazione in Arabia Saudita, per sviluppare un'identità culinaria sostenibile. Di Jacopo Fontaneto
video Tra botti borboniche e contrappesi in pietra viva, nel cuore del borgo abruzzese di Loreto Aprutino, la Cantina Amorotti ha riportato in vita il vino degli antenati: l’omonima famiglia nobiliare di origini mantovane. Tutte le fasi della vinificazione, dalla fermentazione all’imbottigliamento, avvengono nel ventre del palazzo quattrocentesco, oggi di proprietà di Gaetano Carboni, discendente per ramo materno degli Amorotti. Ecco il Trebbiano d’Abruzzo, un vino artigianale, testimone di un territorio in cui l’intervento dell’uomo è ridotto al minimo, privilegiando il sapore naturale della vigna.Di Lara LoretiIl vino della settimana: un viaggio in giro per l'Italia e per il mondo degustando e raccontando il meglio che la terra ci offre, alla ricerca di storie emozionanti, etichette particolari, temi di attualità interpretati dal punto di vista della vigna e della cantina
video Si chiama Blake Johnston ed è il nuovo re del surf. L'australiano ha battuto il record mondiale per la sessione di surf più lunga cavalcando le onde per 40 ore al largo di Cronulla, una spiaggia di Sydney. Sfidando banchi di meduse e l'oceano notturno, Johnston ha infranto il precedente record di 30 ore e 11 minuti, detenuto dal sudafricano Josh Enslin. Il surfista ha 'catturato' più di 700 onde in totale, durante le serie intervallate da rare pause snack, creme solari o colliri. L'impresa di Johnston aveva anche una finalità benefica. Suo padre si è suicidato 10 anni fa e durante le 40 ore di surf sono stati raccolti oltre 330.000 dollari australiani (208.000 euro) a favore della prevenzione sul suicidio e la salute mentale tra i giovaniVideo Ansa
video Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha commentato l'azione di due attivisti ambientalisti che hanno imbrattato di vernice arancione la facciata di Palazzo Vecchio, affermando di averli insultati perché ritiene che abbiano agito in maniera incivile e barbarica. Nardella, che poi ha ripulito lui stesso la facciata, ha raccontato di aver assisitito all'azione dei due attivisti: "Stavamo facendo un sopralluogo ai restauri, quando ho visto i due agenti della polizia municipale correre in direzione dell'arengario, mi sono girato e mi sono lanciato anche io. Siamo stati molto fortunati: eravamo con tutti i restauratori sui vari ponteggi quindi avevano spazzole e spugne, gli idranti, ci siamo messi tutti a lavorare subito perché la prima cosa da fare era bagnare immediatamente la facciata".Video Ansa