video Il ministro all'Istruzione e al merito, Giuseppe Valditara, propone l'uso di fondi privati per la scuola pubblica e "gabbie salariali" per gli insegnanti: ma i prof che ne dicono? Decreto immigrazione, bocciato il ricorso della Lega. Piantedosi propone alla Ue "rimpatri forzati accompagnati" e manda a La Spezia la Geo Barents, a Carrara la Ocean Viking. Infine la guerra in Ucraina: dai tank inviati da Germania e Usa alle polemiche italiane per le parole di Crosetto sulla spesa militare: rimpingueremo le nostre scorte di armi? A che prezzo? Oggi sono con noi Lucia Azzolina, ex ministra dell'Istruzione e preside a Siracusa; Maurizio Lupi, deputato e presidente di Noi con l'Italia; Viola Ardone, scrittrice e professoressa; Irene Tinagli, vice-segretaria del Pd ed europarlamentare. In collegamento da Palermo, Alessia Candito. In studio con Gerardo Greco: il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, Laura Pertici e Mario Platero. Con i sentieri di guerra di Gianluca Di Feo. Nella seconda parte del programma, Metropolis Extra, Giulia Santerini incontra Paolo Crepet. Mentre decine di migliaia di studenti devono sceglire la scuola che verrà, facciamo un po' di "Lezioni di sogni", dal titolo dell'ultimo saggio dello psichiatra sociologo, per figli e genitori. Ma non solo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video La dottoressa Angelica Milia, medico di fiducia di Alfredo Cospito, oggi ha visitato il detenuto nel carcere di Bancali, a Sassari. Questo è il messaggio che ha inviato a Luigi Manconi, che su Repubblica ha raccontato la storia del detenuto in sciopero della fame. Questa notte, mentre si faceva la doccia, probabilmente per scaldarsi, è caduto e si è rotto il naso. Ha perso molto sangue, perché il suo corpo non reagisce più come dovrebbe. Inoltre non riesce a fare più neanche qualche passo ed è costretto sulla sedia a rotelle.Video Facebook
video Il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, commenta a Metropolis i recenti sviluppi sul fronte ucraino: "L'escalation nasce dalla decisione russa di continure la guerra e la Nato, dovendo sostenere gli ucraini, manda i carrarmati". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Ex ministra dell'Istruzione, ora preside di un istituto comprensivo nella sua Siracusa. Lucia Azzolina è tornata alla sua vita dopo la parantesi politica e a Metropolis commenta i salari variabili per i docenti proposti dal ministro Valditara: "Difficile stabilire un contratto a seconda della città o del paese". E sul passato, Azzolina ammette: "ogni tanto sento i miei ex colleghi, anche del Movimento e del Pd". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Una torta al cioccolato, due candeline, rigorosamente gialle e rosse, e una bottiglia di champagne. È iniziata così la giornata di Josè Mourinho a Trigoria dove la squadra, lo staff e la dirigenza hanno festeggiato il suo sessantesimo compleanno. La sorpresa c'è stata prima dell'allenamento mattutino, con la società che si è riunita tutta nello spogliatoio per celebrare il proprio coach a suon di cori e applausi. "Facci un discorso mister", la richiesta della squadra. "Niente discorso. Andiamo a lavorare, c'è la partita", la risposta con il sorriso dello Special One, che ha poi tagliato una fetta di torta per portarla a Lorenzo Pellegrini, seduto vicino a Nicolò Zaniolo. Poi tutti in palestra, perché domenica c'è il Napoli e in campo dovrebbe rivedersi il capitano giallorosso, in questi giorni gestito per degli acciacchi muscolari. Dopo la seduta anche un brindisi con i dipendenti, mentre per festeggiare con più calma, ma senza eccessi, appuntamento rimandato a stasera, con una prenotazione per una ventina di persone in un ristorante del centro di Roma.Video Ansa
video "Siamo ancora oggi noi la prima garanzia di buongoverno, di buon senso, di pragmatismo, di concretezza e di capacità. Siamo il cuore, siamo l'anima del centrodestra e di questo governo. Siamo insostituibili". Così il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, in un video su Instagram nel giorno del ventinovesimo anniversario della fondazione del partito. "Davvero possiamo essere orgogliosi di ciò che siamo riusciti a fare". E poi: "Grazie a Forza Italia sono riuscito ad impedire la salita al potere della sinistra alla quale alcuni magistrati avevano spianato la strada. Una sinistra ancora comunista, i cui leader erano stati fino a pochi anni prima amici, ammiratori, seguaci dell'Unione Sovietica, un paese nemico dell'Italia, dell'Occidente, della Libertà. È questo credo sia stato un grande merito, il mio maggior merito".Video Instagram - silvioberlusconi_official
video Che Amsterdam sia per eccellenza la capitale europea delle biciclette e, più in generale, del trasporto green è un dato di fatto praticamente inconfutabile. Le statistiche parlano di 900mila biciclette per una popolazione di 882 abitanti. Numeri quasi spropositati che sebbene risolvano molti problemi riducendo a zero l'impatto ambientale ne creano uno non da poco: la difficoltà di trovare il parcheggio per le due ruote a pedali, soprattutto nei luoghi più congestionati come le stazioni. Ecco che la città di Amsterdam ha voluto agevolare ulteriormente i ciclisti e ha costruito in meno di 3 anni un parcheggio per le biciclette in prossimità della stazione centrale che, come noto, si trova su 3 isole artificiali. Come fare, dunque, a guadagnare spazio? Costruendo un mastodontico parcheggio sotto le acque del fiume Amstel che taglia la capitale dei Paesi Bassi. La struttura è una vera e propria opera d'ingegneria: realizzata 9 metri sotto il livello dell'acqua, può ospitare oltre 7mila bici ed è collegata tramite un tunnel direttamente con la stazione.Video YouTube - Bouwwebcam.nl
video La vendetta non serve e non fa bene. La via è piuttosto quella di cercare di capire le motivazioni che hanno allontanato il partner. I consigli di Valeria Randone, psicologa, specialista in sessuologia clinica a Catania e MilanoIntervista di Valeria PiniMontaggio di Elena Rosiello
video Anche se cerchiamo di perdere peso e stiamo attenti alla nostra salute, non dobbiamo rinunciare al piacere della tavola, a patto di essere consapevoli di ciò che mangiamo e di ciò che dovremo poi fare per recuperare il passo falso. Il nutrizionista Nicola Sorrentino nel libro "Il metodo Sorrentino per dimagrire" (Sperling & Kupfer) spiega un percorso salutare che ci insegna a mangiare bene, senza trascurare il rapporto tra cibo e psiche. Perché a volte non ci nutriamo per fame ma per un bisogno emotivo più profondo Riprese Roberto Massimiliani e Valerio OldanoMontaggio Alessandro D'Elia
video Dopo l'ubriacatura di open day decine di migliaia di studenti hanno pochissimi giorni ancora per scegliere la scuola media o quella superiore. E' una scelta così importante o siamo diventati troppo ossessivi con la carriera dei nostri figli? Valditara propone gabbie salariali: ma come si riconosce un docente valido e quanto andrebbe pagato? Ma soprattutto, come evitare di "parquettare" il futuro dei nostri figli, come spingerli con autorevolezza e misura a crescere indipendenti, coltivando il loro talento e la loro natura. I consigli di un grande esperto, Paolo Crepet, psichiatra e siciologo, in questo dialogo con Giulia Santerini. L'ultimo saggio di CRepet è "Lezioni di sogni" (Mondadori). "Metroplis Extra, qualcosa di personale" è l'appuntamento del giovedì alle 19 per conoscere chi è disposto a mettersi in gioco e a raccontare storie di vita uniche