Metropolis/232 - "Cavoletti da Bruxelles". Manovra, migranti, Qatargate: Ue chiama Italia. Ospiti: Provenzano, Giarrusso e De Giovanni. Con Cuzzocrea e Folli

video Manovra: l'Ue dice che è "in linea", ma ci chiede di rivedere pensioni, pos e tetto al contante. Giorgetti: "Smentiti i gufi". Meloni a Bruxelles per il consiglio d'Europa di domani, prima di partire in Senato attacca Francia e Germania: "Sui migranti pretendiamo pari dignità in Europa". Oggi ne parliamo con Giuseppe Provenzano, vicesegretario del Partito Democratico; Dino Giarrusso, europarlamentare ed ex M5s; lo scrittore Maurizio De Giovanni. In studio: Annalisa Cuzzocrea, vicedirettrice La Stampa; Stefano Folli e Giulia Santerini. In collegamento da Bruxelles Giuliano Foschini, dal Senato Gabriele Rizzardi. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/232 - Qatargate, De Giovanni: "È giusto avere dubbi a sinistra. Ma è tempo di scegliere"

video Maurizio De Giovanni, giallista e autore del nuovo fortunato romanzo "Caminito" (Einaudi), commenta a Metropolis il Qatargate che sta travolgendo la sinistra europea e italiana: "I reati penali sono personali e non è corretto estendere questa corruzione. Ma c'è un tema di incertezza della sinistra che ha smarrito la propria identità imbarcando gente pur di non perdere le elezioni. Oggi la borghesia vota a sinistra e gli operai votano i populismi che sono una forma di destra". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/232 - Qatargate, Provenzano: "Uno schifo. Mele marce? Non so, ma l'indignazione non basta"

video "Bisogna ammettere con grande onestà che la questione morale riguarda anche noi. Io non ci sto a quella sentenza secondo cui tutti sono uguali. Per me è un vero e proprio tradimento delle ragioni della sinistra". Il vicesegretario del Pd Beppe Provenzano tuona così a Metropolis sulle mazzette del Qatar incassate da Antonio Panzeri (europarlamentare S&D ex Pd passato ad Articolo 1) e dagli uomini della su rete. Le indagini sono ancora in corso, ma molto contante è già stato trovato dai magistrati belgi.

Sciatori e atleti invadono il centro di Milano: è il flashmob per Milano Cortina 2026

video Hanno invaso il centro di Milano con sci, tavole snowboard e pattini da ghiaccio attirando la curiosità dei passanti che si sono fermati a riprendere la scena. Si tratta del flashmob organizzato dal Comitato organizzatore dei prossimi Giochi Invernali in occasione dell’incontro tra le bandiere Olimpiche e Paralimpiche di Paris 2024 e Milano Cortina 2026. Oltre 100 attori in rappresentanza delle discipline dei Giochi estivi e invernali si sono esibiti per regalare una piccola anticipazione dei Giochi del 2026 ai milanesi.Video Fondazione Milano Cortina 2026

Metropolis/232 - Ucraina, Di Feo: "Gli Usa stanno pensando a un regalo di Natale importante per Kiev"

video Il vicedirettore di Repubblica, Gianluca Di Feo, ha spiegato a Metropolis cosa sono i Patriot, i sistemi di difesa anti-aerea che Washington vuole offrire alle truppe di Zelensky: "Parliamo del miglior sistema di contraerea del mondo, ma per usarlo serve un addestramento del personale lungo almeno tre mesi. La speranza è che queste nuove armi diventino un deterrente per Mosca". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di RepubblicaSegui gli aggiornamenti sull'Ucraina Iscriviti alla Newsletter Segui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo

Scompenso cardiaco, come si riconosce e si affronta con cure su misura

video Se compaiano difficoltà respiratorie insieme ad affanno, gonfiore alle caviglie e altri disturbi occorre parlarne con il medico: potrebbe trattarsi di scompenso cardiaco. Una condizione sempre più frequente soprattutto nella terza età che può avere alla base meccanismi diversi.Le linee guida propongono trattamenti farmacologici specifici, da adottare caso per caso per ridurre il rischio di peggioramento e complicazioni oltre che di ospedalizzazioni. In questo senso le glifozine, farmaci nati come anti-diabetici ma che hanno dimostrato una specifica efficacia nelle persone con scompenso cardiaco, rappresentano un importante punto di riferimento. Esistono studi clinici che ne dimostrano l'efficacia e soprattutto ne evidenziano l'effetto positivo per i reni, che come il cervello e il cuore, sono organi 'nobili'.Adottare stili di vita sani, seguendo le indicazioni terapeutiche del curante in base al quadro clinico e alla gravità dello scompenso, è fondamentale per chi soffre di questa patologia. I consigli di Fabrizio Oliva, direttore della struttura complessa Cardiologia 1 Emodinamica dell'ospedale Niguarda e presidente designato ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)Intervista di Federico Mereta

Basket, Belgrado come Buenos Aires: i tifosi serbi inneggiano all'Argentina in funzione anti-croata

video "Argentina, Argentina". No, il coro non è partito da una piazza di Buenos Aires, ma dagli spalti dell’Aleksandar Nikolic Arena di Belgrado. In quel momento, la Stella Rossa e i lituani dello Zalgiris Kaunas stavano battagliando in un’incertissima gara di Eurolega di basket. Il coro si è elevato nel momento del 3-0 argentino contro la Croazia nella semifinale del Mondiale di calcio. Un coro "patriottico", dei tifosi serbi in funzione anti-croata. Ma c’è di più. Il giocatore di punta della Stella Rossa è l’argentino (nato a Mar del Plata) Luca Vildoza, che proprio mentre la Seleccion batteva Modric ha sfoderato una prestazione sontuosa da 27 punti. In particolare, sul 66-67, Vildoza ha piazzato in appena due secondi 4 punti determinanti per il risultato finale: la gara è finita 77-73. "Incredibile" ha raccontato Vildoza alla fine, "dovunque guardassi, tutti mi aggiornavano sul risultato della gara in Qatar. I serbi sono malati come noi, vivono il basket con la stessa passione con cui noi argentini viviamo il calcio".Twitter Stella Rossa Belgrado

Una folla oceanica canta e festeggia a Buenos Aires la finale mondiale dell'Argentina

video Milioni di argentini hanno prima seguito e poi festeggiato in piazza la vittoria della loro nazionale nella semifinale mondiale contro la Croazia. Impressionanti le immagini che arrivano da Buenos Aires, da Avenida Acoyte, vicino al Parque Rivadia, con una folla oceanica che canta quello che è diventato l'inno della spedizione in Qatar, Muchachos, il brano di La Mosca Tse-Tse che nel suo testo unisce Maradona e Messi, con Diego che dal cielo, insieme ai suoi genitori, incoraggia Leo.Giuseppe Perrelli