video "Migranti non naufraghi": Giorgia Meloni puntualizza, lo sbarco di tutte le persone rimaste a bordo delle navi delle Ong non le è piaciuto. "Scelta dei medici", dice. È quasi pareggio in America per le elezioni di Midterm. Cosa c'è dietro la non vittoria dei trumpiani? Divisioni a sinistra: la ritirata di Cottarelli avantaggia Moratti in Lombardia, mentre nel Lazio si riapre la polemica Pd-5s sull'inceneritore della capitale e non solo. L'asse giallo-rosso è impensabile? Intanto cresce una nuova quasi candidatura alla segreteria del Pd. E c'è una svolta nella guerra in Ucraina. Oggi sono stati con noi il sindaco di Firenze Pd Dario Nardella, autore di "La città universale" (La Nave di Teseo), Mariastella Gelmini (vicesegretaria e portavoce di Azione) e Giovanni Diamanti (Youtrend). Da Palazzo Chigi Gabriele Rizzardi, in collegamento da New York Gianluca Semprini e Antonio Monda, con un servizio dalla Georgia di Anna Lombardi. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: la vicedirettrice della Stampa Annalisa Cuzzocrea. In apertura il cantautore romano Giulio Pantalei canta "Cuccuruccucù paloma" di Franco Battiato; in chiusura "Subliminare", il nuovo singolo dei Panta. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video A Metropolis la copertina musicale di Giulio Pantalei, frontman dei Panta, che interpreta "Cucurrucucú paloma" di Franco Battiato tra "profughi afghanti" e pellerossa americani".Il musicista romando ha infine cantato "Subliminale", il nuovo singolo della sua band, che anticipa l'album inedito che sarà pubblicato nel 2023. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Stage and Race" è il nuovo docu-film di Rakuten Tv: racconta la doppia vita dell’attore e pilota Ettore Bassi, in costante alternanza tra l’esibizione sul palcoscenico e quella in pista. "Stage and Race" sarà disponibile in esclusiva free sulla piattaforma dal 22 novembre.Rakuten
video "Parliamo di immigrati che vengono da Paesi lontani, passati dai lavori forzati e dalle torture in Libia, quindi su una barca che prima o poi poteva affondare. Proviamo a stare 10 giorni su una nave soccorso, sdraiati per terra, senza cabina, al freddo e con cibo limitato. Salvini e Meloni, fate l'esperienza". Il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti commenta a Metropolis le parole della premier: "sulle navi delle Ong migranti, non naufraghi". Persone che i medici e hanno deciso di far scendere tutte in Italia, perché "fragili, provate fisicamente e psicologicamente". "Non siamo solo corpo, anche la psiche è importante e lì c'era disperazione", aggiunge Galimberti. GUARDA L'INTEGRALE Di Umberto Galimberti è in edicola con Repubblica "Le cose dell'amore", primo di dieci suoi volumi che usciranno ogni giovedì con il giornale. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Mariastella Gelmini, vicesegretaria di Azione, a Metropolis spinge Dario Nardella a prendere posizione sui rapporti con il Terzo Polo in vista delle elezioni regionali: "In Lombardia non guardate alle appartenenze ma agli obiettivi. O noi o i populisti. Moratti è sempre stata indipendente e senza una tessera in tasca". Per il sindaco di Firenze il Pd è a un bivio: "Troviamo una nostra candidatura forte oppure si cerca un'alleanza". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Federico Valverde, centrocampista del Real Madrid, ha centrato il balcone di un palazzo dietro allo stadio del Rayo Vallecano, dove la sua squadra ha perso 3-2 la partita della Liga spagnola. Il Campo de Fútbol de Vallecas è incastrato nel cuore del quartiere operaio alla periferia a sud est di Madrid, ed è circondato dai palazzi, dove tanti tifosi vedono la partita senza pagare. Dopo il tiro (altissimo) di Valverde, uno dei tre uomini sul balcone vorrebbe lanciare il pallone in campo, ma il suo vicino lo ferma. Il motivo? Il pallone è stato messo in vendita su un sito online al doppio del suo prezzo ufficiale, 134 euro. Nell'inserzione il tifoso scrive: "Valverde ha appena spedito questo pallone nel mio appartamento. È un po' rovinato dalla collisione, ma rimbalza ancora".Twitter
video Un bagno di folla ha accolto Vasco Rossi, recatosi in Campidoglio per la consegna della Lupa Capitolina da parte del sindaco Roberto Gualtieri. L'artista ha dedicato il riconoscimento al padre, ricordando le emozioni dei suoi concerti al Circo Massimo. "C'è stato un entusiasmo molto grande, di trovarci finalmente insieme ad abbracciarci e divertirci - ha affermato - Finalmente siamo usciti da questo incubo, ma ci sono anche altri grossi problemi. Una situazione allucinante, non credevo di vedere la fine del mondo. Speriamo di superare questo inverno e che non sia un inverno nucleare".di Luca Pellegrini
video Il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, ha approvato la proposta del comandante delle forze russe in Ucraina, generale Surovikin, di rischierare le truppe sulla riva sinistra del Dnepr per organizzare una nuova linea difensiva dopo la ritirata da Kherson. La decisione è stata presa perché sulla riva destra del fiume le forze russe rischiavano un isolamento totale e i civili rimasti erano a rischio per i bombardamenti ucraini. Lo riferisce l'agenzia russa Interfax.Twitter
video "Se le mie parole in Senato sono state ascoltate? È una domanda un po' cattiva. Direi sì e no". A dirlo la senatrice a vita Liliana Segre rispondendo ai giornalisti che le hanno chiesto, a margine del primo Forum delle donne ebree che si tiene a Milano, se il governo ha ascoltato il suo discorso in Senato in apertura della nuova legislatura. E sui migranti non commenta: "Io avrei da dire mille cose, anzi 45mila ma non le dico".di Daniele Alberti
video "Se le mie parole in Senato sono state ascoltate? È una domanda un po' cattiva. Direi sì e no". A dirlo la senatrice a vita Liliana Segre rispondendo ai giornalisti che le hanno chiesto, a margine del primo Forum delle donne ebree che si tiene a Milano, se il governo ha ascoltato il suo discorso in Senato in apertura della nuova legislatura. E sui migranti non commenta: "Io avrei da dire mille cose, anzi 45mila ma non le dico".di Daniele Alberti