video Quasi un avvertimento. Dopo la scissione di Di Maio dal Movimento e la creazione del nuovo gruppo il presidente dei Cinque Stelle Giuseppe Conte,ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo su La7, attacca il ministro: "Non si deve permettere di minare l'onore del Movimento. Non voglio parlare del passato, ma se parliamo del Conte 1 e del Conte 2, bisogna anche ricordare dei gilet gialli".Video La7 - Otto e Mezzo
video Conte, nessuna richiesta di dimissioni di Di Maio. Dopo la scissione del Movimento il presidente dei 5 Stelle Giuseppe Conte, ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo su La7 non chiederà che il ministro degli Esteri lasci: "Vorrei che Di Maio si interroghi con la propria coscienza e decida, io non chiederò le sue dimissioni".Video La7 - Otto e Mezzo
video Oggi a Metropolis parliamo di nuove formazioni politiche e nuove alleanze dopo la scissione di Luigi Di Maio con Francesco D'Uva - passato dal M5s a Insieme per il Futuro, il nuovo gruppo guidato dal ministro degli Esteri - e con Piero Fassino, presidente Pd della commissione Esteri alla Camera. Parliamo invece di maturità con il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, il magistrato Gherardo Colombo - un suo testo è stato proposto come traccia dell'esame di Stato - e l'ex ministra 5s dell'Istruzione Lucia Azzolina. In coda, le interviste agli studenti a cura di Edoardo Bianchi. Infine un focus sulla nuova ondata Covid da Omicron 5 con l'infettivologo Matteo Bassetti. In studio con Gerardo Greco: Stefano Folli e Alessandro De Angelis. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Francesco D'Uva, deputato fino a ieri del Movimento 5 stelle e da oggi in Insieme per il Futuro, spiega a Metropolis le ragioni dell'addio: "Un anno fa abbiamo dato le chiavi di casa nostra all'ex premier, ci aspettavamo moderazione e non continui attacchi al governo". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Piero Fassino, deputato del Pd e politico di lungo corso, da Metropolis regala un consiglio al leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte dopo l'uscita dei dimaiani: "La linea dura non paga, così ricompatta solo i suoi aficionados e lascia indietro gli altri". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, a Metropolis ha spiegato perché quella di oggi secondo lui è una giornata "storica" per centinaia di migliaia di studenti, ma non solo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il magistrato Gherardo Colombo ha firmato con Liliana Segre il libro La sola colpa diessere nati, che è diventato una traccia della maturità. A Metropolis spiega perché questa scelta lo ha reso molto felice. "Segre è il simbolo del percorso che è necessario fare per riuscire a non odiare nonostante tutto quello che ha subito. Rende i ragazzi partecipi della sua storia in modo che ciò che è successo a lei non succeda ancora. Il tema è un'occasione da coltivare".
video Le cellule staminali sono cellule che partecipano alla rigenerazione dei tessuti, e sono già diventate un'opzione terapeutica in alcuni campi della medicina. Capire quante sono quelle presenti in circolo potrebbe diventare in futuro un metodo per valutare il potenziale rigenerativo e di benessere della persona, racconta Eugenio Caradonna, presidente SIMCRI.Intervista di Anna Lisa BonfranceschiRiprese di Sonny Anzellotti
video Le cellule staminali sono cellule che partecipano alla rigenerazione dei tessuti, e sono già diventate un'opzione terapeutica in alcuni campi della medicina. Capire quante sono quelle presenti in circolo potrebbe diventare in futuro un metodo per valutare il potenziale rigenerativo e di benessere della persona, racconta Eugenio Caradonna, presidente SIMCRI.Intervista di Anna Lisa BonfranceschiRiprese di Sonny Anzellotti
video Da anni le cellule staminali ematopoietiche rappresentano uno dei capisaldi dei trattamenti oncologici in alcuni tumori ematologici. Ma studiare le staminali del cancro, quelle che sostengono la malattia, potrebbe aiutare allo sviluppo di nuovi trattamenti mirati, racconta Francesco Cognetti, Presidente Fondazione Insieme Contro il Cancro e membro del Comitato Scientifico SIMCRI.Intervista di Anna Lisa BonfranceschiRiprese di Sonny Anzellotti