Metropolis/93 - Ucraina, Ricciardi (M5s): "Kiev ha più armi di Mosca. Invieremo anche testate nucleari?"

video Riccardo Ricciardi, vicepresidente del M5s, interviene a Metropolis sulle divisioni - capeggiate dalla fronda giallo-verde - del governo sull'invio di armi a Kiev: "Noi abbiamo chiesto a Draghi una comunicazione al Parlamento, che si vota. Lui ha scelto un'informativa, senza voto. Dopo 80 giorni di guerra è necessario che il Parlamento si esprima, vogliamo votare contro un quarto invio di armi. Se gli Usa stanziano 53 miliardi di dollari in armamenti, le nostre armi non servono più". Anche Salvini dichiara di continuo il suo no alle armi. "Salvini non sarebbe disposto a votare nulla. Dice una cosa e poi ne fa un'altra". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter

Metropolis/93 - Ucraina, areNATO. Ecco perché conflitto, trattative e politica italiana sono in stallo. Con Pinotti e Ricciardi, Cuzzocrea e Mauro (integrale)

video Dopo la Finlandia anche la Svezia chiede l'adesione alla Nato. Putin: "Provocherà una reazione. E assicura: "Prove di laboratori batteriologici ai nostri confini". Quali conseguenze da un'eventuale adesione dei due Paesi fin qui neutrali? Per il ministero della Difesa di Mosca c'è l'accordo sulla tregua per evacuare i feriti della Azovstal, i bollettini di guerra parlano di truppe russe sempre più disorientate. Quanto durerà questa guerra? Sul blog di Grillo, un nuovo post della discordia: l'Onu utilizza due pesi e due misure. M5s sempre più lontani dal Pd? E ci sono prove di avvicinamento con Bersani o no? Intanto Draghi nel pomeriggio ha incontrato Salvini. Oggi a Metropolis ci sono il vice presidente del Movimento M5S Riccardo Ricciardi e l'ex ministra Roberta Pinotti, Ezio Mauro (è in edicola il suo Lo scrittore senza nome), e la vicedirettrice della Stampa Annalisa Cuzzocrea. Collegamenti dall'Ucraina con Fabio Tonacci e da Palazzo Chigi Gabriele Rizzardi. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Conduce Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter

Metropolis/93 - Ucraina, Di Feo: "In Finlandia le prove generali della Nato di domani. Che non piace a Putin"

video Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, analizza a Metropolis le mappe delle esercitazioni Nato in corso in Europa che creano molta tensione dalle parti del Cremlino: "Si tratta di appuntamenti fissati prima dell'inizio della guerra in Ucraina, ma alcune di queste esercitazioni hanno subito modifiche come risposta all'invasione di Putin". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla NewsletterSegui i Sentieri Di Guerra di Gianluca Di Feo

Metropolis/93 - Ucraina, Tonacci: "Chi sono i cyborg, i veterani nel mirino spietato di Mosca"

video Fabio Tonacci, inviato di Repubblica a Odessa, racconta a Metropolis l'attacco russo ad un villaggio turistico nei pressi della città portuale: "Una bambina di 5 anni è rimasta gravemente ferita insieme ad altri due civili. Mosca cerca di abbattere invano l'ormai famoso ponte indispensabile per i collegamenti nella zona. Intanto da Mosca è partita una caccia ai veterani ucraini del Donbass". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter

Metropolis/93 - Ucraina, Pinotti: "Mi spiace che Finlandia e Svezia perdano ruolo di cerniera tra Russia ed Europa"

video L'ex ministra della Difesa Roberta Pinotti riflette a Metropolis sul ruolo di Paesi come quello di Finlandia e Svezia che ora chiedono di entrare nella Nato. Ne hanno diritto, sottolinea. Ma si perde la funzione preziosa che avevano i paesi neutrali tra due mondi dopo la Guerra fredda. Periodo nel quale ammette che le democrazie occidentali non hanno visto né capito molte cose. Segui in diretta le notizie dall'UcrainaIscriviti alla newsletter

Il ministro Speranza: "Via le mascherine? La scelta è scientifica, non politica"

video "Sono valutazioni che deve fare la nostra comunità scientifica, non sono mai state scelte politiche". Così il ministro della salute, Roberto Speranza, sulla possibilità di eliminare l'obbligo di mascherina a scuola, oggi pomeriggio a Genova, a margine di un appuntamento di campagna elettorale per il candidato sindaco del campo progressista, Ariel Dello Strologo. (video di Andrea Leoni)

Nato, Putin su adesione Svezia e Finlandia: "Sviluppi militari provocheranno la nostra risposta"

video Il presidente russo, Vladimir Putin, commentando la possibile adesione di Svezia e Finlandia all'Alleanza atlantica, ha dichiarato che "la Russia non ha problemi con questi Stati". L'allargamento della Nato ai due Paesi nordici, ha aggiunto Putin, "non rappresenta una minaccia diretta per noi". Il leader della Federazione russa ha poi sottolineato: "Lo sviluppo delle infrastrutture militari in questi territori provocherà sicuramente la nostra risposta".SEGUI GLI AGGIORNAMENTI DALL'UCRAINAISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANAVideo Ansa

"Vogliamo diventare membro della Nato". La premier svedese chiede ufficialmente l'adesione

video La premier svedese Magdalena Andersson ha annunciato che la Svezia si unirà alla Finlandia nella richiesta di adesione alla Nato. "Informeremo la Nato che vogliamo diventare un membro dell'alleanza", ha dettola primo ministro svedese. "Dopo il dibattito in Parlamento, abbiamo tenuto una riunione extra governativa, durante la quale abbiamo preso due decisioni. In primo luogo, il governo ha deciso di informare la Nato che la Svezia desidera diventare un membro dell'alleanza. Dopo inizieranno i negoziati per l'adesione. La Svezia e la Nato - ha spiegato Andersson - hanno una lunga storia congiunta di cooperazione, esercitazioni e sforzi internazionali, questo dovrebbe facilitare tali negoziati. La Svezia poi confermerà il suo desiderio e la sua capacità di essere un membro Nato attraverso una dichiarazione scritta di intenzione. Infine i paesi membri decideranno di redigere una dichiarazione di adesione, che consentirà alla Svezia di diventare un membro".SEGUI GLI AGGIORNAMENTI DALL'UCRAINAISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANAVideo LaPresse

Spray al peperoncino inl treno, passeggeri nel panico

video I passeggeri che litigano, qualcuno che spruzza lo spray al peperoncino e il macchinista costretto a fermarsi e a far evacuare la vettura. E' stato un rientro dal mare movimentato, quello dei passeggeri che da Ostia, domenica 15 maggio, stavano tornando a Roma con il treno Roma-Lido. Nel filmato si vede l'arrivo in stazione del treno, i passeggeri che escono e la situazione all'esterno. Ancora non è chiara la responsabilità di un gesto che ha mandato l'intero treno nel panico, tra occhi rossi, tosse e starnuti. C'è chi dice sia stato il personale dell'Atac per bloccare la rissa che stava scoppiando tra due bande di ragazzini. Ma Atac respinge al mittente le accuse. (VAI ALL'ARTICOLO)Video Massimiliano Zossolo / Welcome to favelas