VENEZIA«Attraverso la rete della Protezione Civile, i veneti hanno fornito una disponibilità ampia di alloggi e di posti letto durante l'emergenza Ucraina. Tutti ci ricordiamo quando è scoppiata la guerra, quando abbiamo cominciato a vedere in televisione i bombardamenti che devastavano interi terri
video "Abbiamo varie zone della città allagate ma sono già state raggiunte dalla Protezione Civile. Ieri non c'era alcuna allerta meteo, se non per il vento, e quindi non avevamo contezza di questo tipo di pericolo". E' quanto ha detto il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, a Radio Capital. "Mi dicono che è stato qualcosa di improvviso - afferma il sindaco - noi abbiamo però avuto modo di parlare con delle persone dell'entroterra, e quando abbiamo saputo che c'erano delle forti piogge all'interno abbiamo emesso un'allerta, che è iniziata ieri sera alle 20.45, nella quale avevamo indicato ai cittadini di non muoversi da casa e di andare ai piano superiori. Poi, verso mezzanotte, è arrivata la bomba d'acqua. Il problema - spiega Olivetti - è che Senigallia ha un fiume torrentizio, e quando piove diventa una minaccia per tutta la città. Speriamo che, prima o poi, chi di dovere possa far fronte a questo".
article PARIGI - La morsa del caldo non si allenta sull'Europa, gli incendi devastano ovunque decine di migliaia di ettari di boschi, picchi di 42 gradi vengono registrati in vari Paesi. Il caldo non risparmia neppure il nord del continente, mentre in Italia il termometro è destinato a salire ancora. Fra...
article PARIGI - La morsa del caldo non si allenta sull'Europa, gli incendi devastano ovunque decine di migliaia di ettari di boschi, picchi di 42 gradi vengono registrati in vari Paesi. Il caldo non risparmia neppure il nord del continente, mentre in Italia il termometro è destinato a salire ancora. Fra...
la cerimoniaL'ultimo gesto di solidarietà di Mario Bittante è stato quello di donare gli organi. A testimoniarlo ieri - durante l'ultimo saluto allo sfortunato 65enne scomparso in un drammatico incidente motociclistico - è stato il labaro dell'Aido che campeggiava nella chiesa di San Vito di Altivol
video "Questa mattina ci siamo svegliati con una forte tromba d’aria seguita da pochi minuti di grandine che però ha invaso Bedonia. Sono tante le strade che in questo momento hanno piante o rami spezzati. Tante le case senza corrente elettrica. I nostri operai insieme ai favolosi ragazzi Protezione Civile - Bedonia stanno ripulendo il paese e riaprendo le strade frazionali. Gli operatori dell’Enel sono al lavoro per ripristinare la corrente elettrica". Così su facebook il sindaco di Bedonia (appennino parmense) dopo il maltempo che ha colpito in particolare la zona montana.Fb
article PARIGI - La morsa del caldo non si allenta sull'Europa, gli incendi devastano ovunque decine di migliaia di ettari di boschi, picchi di 42 gradi vengono registrati in vari Paesi. Il caldo non risparmia neppure il nord del continente, mentre in Italia il termometro è destinato a salire ancora. Fra...
article Blitz alla primaria: la scorsa notte i soliti ignoti hanno sfondato le vetrate, rovesciato le fioriere e manomesso il sistema antincendio
Gino Zangrando
article Disidratazione, difficoltà respiratorie e cardiocircolatorie. La primaria Ferramosca: «Quest’anno il 25% di chiamate in più»
Valentina Calzavara
article PARIGI - La morsa del caldo non si allenta sull'Europa, gli incendi devastano ovunque decine di migliaia di ettari di boschi, picchi di 42 gradi vengono registrati in vari Paesi. Il caldo non risparmia neppure il nord del continente, mentre in Italia il termometro è destinato a salire ancora. Fra...
article Il grande caldo è destinato a continuare ancora per giorni. Ieri il capoluogo della Marca è stato il più bollente di tutta la nostra regione
Valentina Calzavara
article Riunione in Prefettura a Treviso per fare il punto della situazione su Valeria Rosato, 88 anni, sparita da casa il 15 maggio e mai più ritrovata
article A prendere fuoco l’area tra via Volta e via Corazzin. L’allarme lanciato dai residenti
article A palazzo dei Trecento consegnate mercoledì dalla prefettura le onorificenze al merito della Repubblica. «Sacrificio offerto alla collettività»
Mattia Toffoletto
veneziaIl "modello Vaia" diventa sistema: l'eccellenza della Protezione civile del Veneto viene istituzionalizzata attraverso una legge regionale. Una legge che, non a caso, ieri è stata approvata all'unanimità da tutto il consiglio regionale. «Un riconoscimento concreto a tutti quegli uomini e donn
PIEVE DEL GRAPPAAncora senza esito le ricerche di Valeria Rosato, la signora di 88 anni di Crespano scomparsa domenica mattina senza lasciare alcun messaggio. Incessante anche ieri il pattugliamento di una vasta zona , anche con l'uso di droni e unitĂ cinofile, da parte di vigili del fuoco, Protezi
video Da Kiev a Leopoli e poi in Italia, grazie alla Croce Rossa. E' il viaggio di Marina, una ragazza ucraina di 14 anni, affetta da una paralisi dovuta ad una lesione spinale provocata da un incidente e che oggi è seguita da un gruppo di specialisti che si sta prendendo cura di lei, grazie alla collaborazione con la Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, la Regione Puglia e la Protezione Civile. Quella di Marina è una storia di solidarietà che inizia con un giovane volontario della Croce Rossa Ucraina, Sehii, che contatta la Croce Rossa Italiana chiedendo di aiutarla perché, con la guerra in corso, non avrebbe potuto ricevere le cure necessarie per poter sperare di tornare a camminare. Ed è grazie a questo giovane volontario che la CRI si fa carico di Marina nell'operazione di evacuazione di persone fragili da Leopoli e la fa arrivare in Puglia, accompagnata dalla madre Olga e dai volontari del Comitato CRI di Martina Franca in collaborazione con il Comitato di Carovigno. Ora Marina si trova presso il Presidio Ospedaliero di Riabilitazione ad Alta Specialità della ASL BR "Fondazione San Raffaele", centro di riferimento nazionale nel trattamento delle lesioni spinaliVideo: Adriano Valentini/Croce Rossa Italiana
CASTELFRANCOScendere in campo nelle emergenze, anche per far trovare un pasto caldo a chi è colpito da una calamità: è la prospettiva che è stata presentata al Centro Don Bordignon a oltre 200 studenti dell'alberghiero Maffioli dal Dipartimento Solidarietà Emergenze (DSE) della Federazione Italiana
Ă partita da Mogliano una colonna mobile della Protezione Civile, diretta a Cracovia. LĂŹ una cucina mobile, attrezzata, sarĂ donata alla sede del volontariato internazionale per lo sviluppo, per il sostegno ai profughi ucraini.
article Sicurezza idraulica, i sindaci dei comuni del Livenza hanno incontrato l’Autorità di Bacino che ha illustrato il Piano alluvioni. Proposte modifiche
gloria Girardini