Il 2023 sarà l'anno che vedrà la città arricchirsi di un nuovo gioiello per i turisti, il Monte di Pietà. Lasciato libero dall'inquilino Unicredit, Fondazione Cassamarca potrà ora prenderne possesso e trasformarlo in uno spazio aperto al pubblico. Resta il contenzioso sulla titolarità dei 32 quadri
VITTORIO VENETO La Fondazione Cassamarca chiede 2 milioni e mezzo per vendere al Comune lo storico Teatro Da Ponte. L'amministrazione del sindaco Antonio Miatto, su suggerimento condiviso del Consiglio comunale, ha chiesto una perizia di parte per valutare l'effettivo valore. In città c'è chi dice c
à spirato a 92 anni, Androvandino "Vandino" Doglioni, storico direttore tecnico della Chiari & Forti. Una vita in azienda, fino a salvarne l'archivio, donato a Fondazione Cassamarca (ora è del comune di Silea). Nato a Belluno, grande montanaro, laureato in chimica industriale, era entrato in a
«I progetti culturali saranno ampliati». Così Marina Malavasi, da agosto 2022 consigliere di Fondazione Cassamarca, sulla rielezione di Luigi Garofalo alla presidenza. Parole raccolte a margine di un incontro - culturale - promosso ieri sera a Ca' dei Carraresi dall'associazione Ex allievi del liceo
La continuitàNel segno di una continuità annunciata, Luigi Garofalo rimane presidente di Fondazione Cassamarca. Il consiglio di indirizzo e programmazione, nella seduta di ieri, ha confermato «all'unanimità e per acclamazione» il presidente uscente alla guida dell'ente per il quadriennio 2022-2026.
TREVISO Dall'arte alla geografia, dal diritto alla fotografia. Ma anche dalla moda alla cucina, allo sport, ai fumetti e ancora altro. Sono molteplici i temi trattati da "I Giovedì della Cultura" di Fondazione Cassamarca, che dal 2019 ha proposto ben 94 incontri settimanali a Casa dei Carraresi. E c
Intrusione notturna nel campus trevigiano dell'università Ca' Foscari all'ex distretto: una banda di malviventi si ha sottratto 33 computer e soldi dei cambiamonete. Il colpo è avvenuto durante il fine settimana, indagano i carabinieri. Non si sa di preciso quando sia avvenuta l'irruzione all'intern
article Piazza delle Istituzioni sarà sempre più vuota dopo l’annunciato addio di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate: è scontro sul futuro dell’area e sul rischio di un nuovo “buco nero”. Pelloni (Pd) contro Conte: «La Lega responsabile, quell’operazione era sbagliata. Ora vanno difesi gli interessi collettivi dei trevigiani, non quelli dei privati»
andrea passerini - Andrea De Polo
"La questione dell'Appiani è molto delicata e va affrontata con serietà, bisogna rivedere lo stesso impianto che ha portato al risiko e a tutte le sue revisioni, ci sono nodi da sciogliere». Stefano Pelloni, capogruppo del Pd, sollecita giunta e istituzioni trevigiane ad affrontare nuovamente la dis
Non è destinato a fare scalpore come altri traslochi degli inquilini più "vistosi", alla Treviso 2, ma fra poche settimana un altro "piccolo pezzo" della Cittadella Appiani verrà liberato. È la filiale di Unicredit, sulla destra del vasto piazzale entrando da viale Montegrappa: inaugurata nel 2012,
L'Appiani "privatizzato". È l'auspicio del sindaco Mario Conte per il rilancio della cittadella delle Istituzioni, che vede un torrione vuoto (ci doveva andare la Camera di Commercio, poi ci ha ripensato) e un altro che fra due anni si libererà. Conte pensa a destinazioni recettive e legate all'istr
article Il locale lasciato da Paolo Lai sarà wine store, all’ex tabaccheria i volumi stranieri e le opere per bambini e ragazzi
A.P.
Rivoluzione a Casa dei Carraresi: la recente chiusura del Corder, dopo la rinuncia di Paolo Lai a proseguire la gestione quello che pure era il suo "locale dell'anima", ha indotto Fondazione Cassamarca a rivedere la destinazione degli spazi dell'intero compendio tra Cagnan grando e via Palestro, in
article Il locale lasciato da Paolo Lai sarà wine store, all’ex tabaccheria i volumi stranieri e le opere per bambini e ragazzi
Andrea Passerini
A settembre la fine dell'abbandono dei Mulini Mandelli. A prometterlo è Pierangelo Bressan, patron della Garmont, dalla primavera scorsa proprietario del grandissimo compendio di archeologia industriale e artigianale sulla sponda del Sile e promotore della sua completa riqualificazione. Nei giorni s
article In Comune la richiesta di demolizione dei volumi deturpanti. Bressan: «Pool al lavoro per disegnare la riqualificazione»
Federico de Wolanski
article Novanta giorni di lavori dalla mattina dell’11 luglio lungo via Martiri della Libertà nel tratto tra la Loggia dei Cavalieri a piazza e ponte San Leonardo. Qualche problema per residenti, commercianti e baristi
article Il cantiere in tre fasi, accesso limitato a pochissimi. Si allargano i lavori in via D’Annunzio fino ad agosto
F.D.W.
article Firma a quattro mani tra diocesi, parrocchia, Comune e Conservatorio. L’opera ferma dal 2008 sarà completata e dedicata alla grande politica
Davide Nordio
Una biblioteca e un premio per ricordare il prof. Manlio Pastore Stocchi. Oggi Fondazione Cassamarca, dalle 10, dedicherà la giornata al ricordo del professore critico e filologo dell'università di Padova scomparso un anno fa, accademico dei Lincei, e il cui patrimonio librario è stato donato a Fond