Bon Bozzolla, al via i lavori d'ampliamento Appalto da 9 milioni

FARRA DI SOLIGO. L'Ipab Bon Bozzolla si rifà il look: assegnato l'appalto da 9 milioni di euro per gli interventi di ampliamento e ristrutturazione della casa per anziani di via S.Gallo a Soligo. Il 19 gennaio si terrà la cerimonia di posa della prima pietra da cui prenderà il via l'imponente piano di ristrutturazione che doterà il territorio di un nuovo centro all'avanguardia sia dal punto di vista architettonico, con interventi che renderanno l'intero edificio a norma con le vigenti leggi in materia di antisismica, che da quello del confort per i 120 residenti dell'Ipab e del suo personale: nei nuovi spazi verranno ricavate aree destinate alla socializzazione e spazi verdi, che renderanno l'atmosfera più armoniosa anche per i parenti. Sono stati tre i bandi di gara: il primo concorso europeo, per un importo di 8.895.066,43 euro relativo ai lavori di ristrutturazione e ampliamento dell'Ipab solighese, è stato vinto dall'Associazione Temporane d'Imprese composta da Impresa Tonon Spa di Colle Umberto come mandataria, assieme a Consorzio Stabile Pedron di Villa del Conte e Lasa F.lli Nata Srl di Cantarana di Cona. Il secondo, per l'incarico di direzione lavori e contabilità è stato affidato alla rete di'imprese composta da Alfaulda Srl di Silea, assieme a "D.F.G. Ingegneria Srl" di Castelfranco e "TFE Ingegneria Srl" di Pianiga, per un totale complessivo di 204.027,33 euro. Il terzo relativo al servizio tecnico di Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori è stato affidato all'Ing. Paolo Sanavio di Polverara per un importo di 100.337,14 euro. «Abbiamo voluto operare nel miglior modo possibile, con la massima attenzione e allo stesso tempo con la massima trasparenza. Si tratta di un appalto importante e proprio per questo ha richiesto maggior tempo per effettuare tutte le verifiche e affidare, finalmente, i lavori dell'ampliamento del Bon Bozzolla» ha dichiarato un soddisfatto presidente dell'Istituto, Giuseppe Bubola «erano anni che la nostra comunità e tutto il territorio aspettava questo momento». Il programma dei lavori prevede la costruzione della nuova area antistante l'attuale lato ovest dove, una volta completata, verrà spostata parte degli ospiti cosicché si possa poi procedere con la ristrutturazione effettiva degli spazi esistenti. «Procederemo per fasi, in modo da garantire la piena funzionalità e cercando di arrecare meno disagi possibili agli ospiti» rassicura Bubola «siamo consci che si tratta di una mole di lavoro considerevole e che qualche difficoltà possa affiorare». --R.M.