Steve Della Casa: "Un Festival che vuole far tornare il pubblico in sala"

Video Ha le idee chiare Steve Della Casa, direttore artistico dell’edizione 40 del TFF, Torino Film Festival. Un programma ricco di ospiti e vario nel genere: l’amato western per cinefili, ma anche il ritorno di Antonio Rezza. Dagli Stati Uniti il film inchiesta sulle molestie di Weinstein e l’omaggio al cinema di Sam Mendes, dalla Russia Sakurov mette insieme Hitler e Mussolini, Churchill e Bonaparte, mentre McDowell festeggia i 50 anni da Drugo di Arancia meccanica premiato al Festival. Tanta Italia, film, autori, attori e un sottomarino giallo che sbarca con i Beatles a Torino. Tutte le novità e la ricetta di Della Casa per la rassegna che si svolge dal 25 novembre al 3 dicembre nell’intervista di Arianna Finos. Riprese e montaggio di Rocco Giurato

Cimitero di Poggioreale, recuperate le prime nove salme

Video Sono state recuperate le prime nove salme dalle cappelle di San Gioacchino e dei Dottori Bianchi crollate lo scorso 5 gennaio nel cimitero di Poggioreale, a seguito dei lavori di scavo della metropolitana. Dolore e commozione tra i parenti dei defunti in attesa di questo giorno da undici mesi. A quaranta metri d'altezza, a bordo del cestello elevatore e con manovre certosine i vigili del fuoco si sono avvicinati agli edifici sventrati e ai loculi distrutti. Due le gru in azione, una da 300 tonnellate e l'altra da 160. Con delicatezza ed umanità hanno adagiato le salme in enormi sacchi neri. Sistemata su una delle due gru c'era una bara aperta per riporre di volta in volta i sacchi con i resti mortali recuperati. di Marina Cappitti

Metropolis/209 - Porto circuito. Informativa Piantedosi e pace: chi dice qualcosa di sinistra? Ospiti: Don Pirri, Quartapelle, Sgarbi e Tripodi. Con Di Feo e Masneri (integrale)

Video Migranti: chi sbarca e chi resta alla banchina. Pressing Ue sull'Italia, la Francia offre Marsiglia per la Ocean Viking senza selezione, Humanity 1 e Geo Barents non lasciano le banchine italiane, i primi migranti in sciopero della fame. Si riaccende lo scontro a distanza tra destra e sinistra sull'accoglienza. La sinistra si divide invece sulla pace. San Casciano come Riace: cosa sappiamo delle 24 statue di bronzo ritrovate a San Casciano.
 
Oggi sono stati con noi: Riccardo Gatti, responsabile operazioni di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere; la deputata del Pd Lia Quartapelle, la sottosegretaria agli Affari Esteri Maria Tripodi (FI); il critico d'arte e sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi; lo scrittore e prete della diocesi di San Benedetto del Tronto don Dino Pirri. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: Lia Quartapelle (Pd) e lo scrittore e giornalista Michele Masneri (autore di "Dinastie" Rizzoli)  Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Bronzi di San Casciano, la sindaca "Saranno esposti qui, stiamo lavorando al nuovo museo"

Video "Per San Casciano questa è una grandissima opportunità di rinascita - dice agnese Carletti, sindaca del comune del senese, dopo la scoperta di 24 statue in bronzo di epoca etrusca in un sito archeologico fuori dal paese - Siamo pronti ad accogliere tutte le persone che verranno a vedere queste scoperte, stiamo lavorando alla realizzazione del nuovo museo che ospiterà tutti i reperti ma stiamo lavorando anche alla realizzazione di un parco archeologico termale".
di Giulio Schoen

Metropolis/207 - Bronzi San Casciano dei Bagni, Sgarbi: "Faremo un museo, ho già deciso con Sangiuliano"

Video Vittorio Sgarbi, sottosegretario al Ministero della Cultura, commenta a Metropolis la scoperta di 24 bronzi a San Casciano dei Bagni: "Il ministro Sangiuliano mi ha chiesto di non andare lì perché avrei rubato la scena davanti a questa scoperta meravigliosa. Si tratta di opere importanti ma non come quelle di Riace". E sul futuro dei bronzi aggiunge: "Dobbiamo fare turismo anche fuori dalle rotte e faremo un nuovo museo bellissimo proprio a San Casciano".     Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica