video Abbiamo provato tre dei quattro nuovi iPhone 14: quello normale, con schermo da 6.1 pollici, e i due Pro, con schermo da 6.1 e 6.7 pollici. La versione Pro ha un nuovo processore, un comparto fotografico con sensore principale da 48 MP contro i 12 MP del modello precedente, una batteria più potente, e non ha più il notch, la tacca sul display che nasconde i sensori per il riconoscimento del volto: stavolta ci sono due fori, uno circolare e uno oblungo, che Apple ha utilizzato in maniera creativa per rivedere l’interfaccia. L’iPhone 14 standard, nel design e nelle prestazioni sembra invece identico all’iPhone 13, ma a una prova più approfondita è chiaro che non è così: le novità sono diverse e interessanti, tanto da giustificare la (piccola) differenza di prezzo col modello precedente.Di Bruno Ruffilli
video La leader di Fdi lancia l'assist agli estremisti spagnoli. Dice di non dissociarsi dalla dichiarazione di Fini, senza riuscire però a pronunciare la parola "fascismo". Altra preoccupazione dell'Ue è l'economia: quanto costa la fine della pacchia? Il Pnrr si può ridiscutere? Quanto pesano le misure della destra? Intanto, senza sondaggi ma con alcune sensazioni: il M5s è forte al Sud e la Lega vede la quota 10% avvicinarsi. Oggi a Metropolis ci sono, in ordine di scaletta, il professore candidato con il Pd Carlo Cottarelli. L'ormai ex presidente della Camera 5s Roberto Fico, il leader di Italexit Gianluigi Paragone. Con un videoediteoriale di Gianluca Feo e da Genova un servizio di Matteo Macor. Da Palermo l'inviato Emanuele Lauria, mentre da Piazza Vittorio si collega Annie Francisca. Per l'ultimo giorno di legislatura, dal Senato c'è Gabriele Rizzardi Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Più attenzione alla sostenibilità intesa come rispetto delle comunità locali. Un turismo che non si misuri solo in numero di presenze, “perché la crescita non può essere sfrenata”. E ancora, più contrasto al caporalato e attenzione ai cambiamenti climatici - che stanno già incidendo sulle coltivazioni e che sono provocati in larga misura proprio dal sistema alimentare globale. Sono i moniti che lancia Carlo Petrini, fondatore e presidente di Slow Food, alla Sesta edizione della conferenza mondiale dell’enoturismo Unwto (il World Turism Organization, organizzazione per il Turismo delle Nazioni Unite) in corso ad Alba. Dove sigla con il segretario Unwto Zurab Pololikashvili un'intesa tra Unwto e Slow Food proprio per la sostenibilità del turismo.Intervista di Roberto FioriVideo di Giulia Destefanis
video L'ex M5s e leader di Italexit, Gianluigi Paragone, a Metropolis non si tira indietro quando sente le note di 'Bella Ciao': "Come spiega la Casa di Carta, è una canzone contro la finanza predatoria. Figurati se non la canto". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito
video Il direttore di Italian Tech, Riccardo Luna, discute insieme a Enrico Deluchi, amministratore delegato di PoliHub, di imprese e progetti tecnologici che aiutano a combattere il cambiamento climatico.La loro conversazione si è svolta al Talent Garden Isola di Milano e anticipa un tema di cui si parlerà ampiamente nel corso della Italian Tech Week, il più grande evento italiano su tecnologia e innovazione che si terrà alle Ogr di Torino il 29 e 30 settembre prossimi.
video Il presidente della Camera, Roberto Fico, a Metropolis ritorna sulla scissione interna al Movimento 5 Stelle: "Ora c'è maggiore chiarezza e gli elettori lo riconoscono. Siamo davvero progressisti, finalmente". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sit
video Maria Beatrice Alonzi, scrittrice ed esperta di comunicazione non verbale, analizza tutti i segreti del linguaggio del corpo di Giuseppe Conte: "Ha una leadership di mediazione, si muove insieme alle masse quando parla. Molto concentrato, cerca di essere uno di noi". La terza puntata della mini-serie di Metropolis "Chi ti capisce?" Montaggio di Elena Rossello Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito
video Emma Bonino, leader e candidata al Senato con + Europa, interviene a Metropolis prima dell'assemblea "Aborto, l'Italia resta libera?": "La signora Meloni dice che non vuole cambiare la legge 194 sull'aborto? Infattti non ce n'è bisogno: basta non applicarla come fanno gli obiettori nelle Marche e in Abruzzo. Se il suo amico Orbán dice che per abortire bisogna prima sentire il cuore del feto, allora la strada in salita. Dobbiamo difendere questo diritto tutti i giorni e chiedere più diritti quotidianamente". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Carlo Cottarelli, economista e candidato alla Camera con il Pd, analizza a Metropolis l'importanza del Recovery Plan e spiega le proposte dei dem: "Il Pnrr - così come è - farà crescere l'Italia ma servono le riforme che si attendono da tempo. La nostra proposta è chiara: tagliare le tasse sul lavoro facendo una lotta all'evasione fiscale. Salario minimo? Ecco come trovare il modello giusto" Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video “Daremo un riconoscimento ad Alba come modello globale dell’enoturismo. Porteremo qui persone da tutto il mondo a imparare”. Il segretario generale dell’Unwto, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per il Turismo, il georgiano Zurab Pololikashvili, inaugura così la Sesta edizione della Conferenza mondiale dell’enoturismo, in corso proprio ad Alba, nel cuore del territorio di Langhe, Roero e Monferrato che è Patrimonio Unesco. E poi continua spiegando come l’innovazione digitale può supportare e ulteriormente sviluppare il turismo, anche nel campo enogastronomico. Intervista di Lara Loreti, Video di Giulia Destefanis