Metropolis/159 - Elezioni, Ascani (Pd): "Noi sotto di 19 punti? Campagna aperta, unica scelta è tra noi e la destra"

video La vicepresidente dem e sottosegretaria allo Sviluppo economico, Anna Ascani, commenta a Metropolis i numeri che danno il centrodestra in netto vantaggio: "Vedremo il 25 settembre cosa sarà successo, questa campagna è molto più aperta di quello che ci vogliono far credere" Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/159 - "Pronti? Scegli? Credo..." Come distinguere le proposte dagli slogan. Ospiti: Ascani, Baldino, Crepet e Donzelli (integrale)

video Cala la produzione per la prima volta in cinque mesi e le imprese del nord denunciano costi extra per 40 miliardi. Dal Pd parte l'appello al governo: recuperi le tasse sugli extraprofitti. Si farà? Intanto Draghi striglia tutti: 121 provvedimenti a settembre, 122 a ottobre. Continua il grande slalom di Meloni e Salvini in Sicilia, i programmi dei due leader però non sono per nulla allineati: quali i punti che renderanno difficile la vita a un'eventuale governo di centrodestra. Sui giovani per esempio: il leader del Carroccio pensa a un anno di leva obbligatoria, lei preferisce puntare sullo sport. Due proposte bocciate dallo psichiatra e sociologo Paolo Crepet. Oggi a Metropolis, in ordine di scaletta: Giovanni Donzelli (FdI), Vittoria Baldino (M5S) e Anna Ascani, vicepresidente del Pd. Da Stampa Estera a Roma Gabriele Rizzardi. Con un videoeditoriale di Gianluca Di Feo e le immagini dal comizio di Catania di Giorgia Meloni di Alessandro Puglia. In studio con Gerardo Greco, Francesca Schianchi. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

La nave iraniana ruba il drone, quella Usa la blocca

video L'ultimo duello nel Golfo Persico ripreso dalla telecamera a infrarossi di un elicottero. Una nave dei Guardiani della Rivoluzione iraniani ha cercato di impadronirsi di un mezzo navale telecomandato statunitense: si tratta del Saildrone Explorer, un veliero hitech che usa energia solare per alimentare i suoi sensori e può restare in mare per dodici mesi. L'imbarcazione innovativa viene sperimentata dalla Quinta Flotta americana, basata nel Bahrein e incaricata di vigilare sulle rotte del petrolio. Dopo il tramonto, la "Shaihid Baziar", una nave usata dai pasdaran come supporto logistico nelle loro operazioni segrete, ha preso a rimorchio il drone in acque internazionali. Ma poco dopo è scattato l'allarme: è intervenuto un pattugliatore statunitense – la Uss Thunderbolt – che ha obbligato gli iraniani a "liberare" la preda. di Gianluca Di Feo Video Twitter - @ferozwala

Metropolis/159 - Rigassificatore, Donzelli (Fdi): "Piombino è il luogo ideale?! Ecco cosa farà Meloni"

video Il deputato di Fratelli d'Italia, Giovanni Donzelli, interviene a Metropolis su uno dei grandi temi della campagna elettorale, le soluzioni all'aumento del costo del gas: "Il rigassificatore serve all'Italia. A Piombino però l'esecutivo ha sbagliato tutto. Non è un problema di sindaco. Al governo valutermo anche altre soluzioni". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

In Spagna la vendemmia si fa di notte: così il caldo cambia la raccolta dell'uva

video In Spagna le ondate di caldo record stanno dando vita a un nuovo fenomeno: la vendemmia notturna. Una strategia che, secondo il produttore Andres Morate, consente di unire diversi vantaggi. Da un lato permette di lavorare lontano dai caldi raggi del sole di agosto, dall'altro consente di usare meno energia per raffreddare l'uva una volta portata nella cantina. Questo perché viene colta a una temperatura già più bassa rispetto a quella che avrebbe se venisse raccolta di giorno. Quest'anno la Penisola iberica è alle prese con la più grave siccità degli ultimi 1200 anni. Un caldo che ha anticipato la vendemmia di alcune settimane e di anno in anno rischia di peggiorare. "Se non smettiamo di sfruttare il terreno - sostiene Morate - tra qualche anno non esisterà più l'agricoltura".a cura di Valentina Ruggiu

Politiche 2022, Meloni apre la campagna in Sicilia: "Blocco navale e accordi con la Libia", applausi a Catania

video Blocco navale, accordi con le autorità libiche, ponte sullo stretto e “utenze” di cittadinanza. Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, ha dato inizio alla sua campagna elettorale partendo da Messina dove ha incontrato l'alleato della Lega Matteo Salvini per poi raggiungere Catania. Qui ha tenuto il suo comizio affiancata dall’ex governatore Nello Musumeci e Renato Schifani candidato per il centrodestra alle prossime Regionali in Sicilia. Meloni è arrivata in auto insieme all’ex sindaco di Catania Salvo Pogliese, da poco dimesso e all’assessore al Turismo e allo Sport Manlio Messina. Ha concluso il suo comizio sul tema dell’immigrazione: “Il blocco navale non è un atto di guerra perché si può fare in accordo con le autorità libiche”, ha detto la leader di Fratelli d’Italia. di Alessandro Puglia