video I dettagli dell'inchiesta che rivela i presunti contatti tra l'avvocato Capuano, vicino alla Lega, e l'ambasciata russa in Italia. Obiettivo: sapere se i ministri del Carroccio avrebbero fatto cadere Draghi ("Sciocchezze", secondo Salvini). La nostra politica è stata permeabile alle pressioni di Mosca? Le rassicurazioni di Meloni per "un'Italia affidabile sui tavoli internazionali" per contenere l'effetto Salvini. Mentre Renzi (che per ora corre da solo) assicura: "Farò di tutto perché la leader di FdI non sia premier". L'incrocio dei veti dei piccoli sul campo aperto di Letta, aperto a tutti tranne che ai 5 stelle. Eppure Conte si dichiara "pronto a dialogare col Pd". Non con lui Calenda, che studia se correrre da solo o col Pd, ma solo alle sue condizioni. Oggi a Metropolis la vicepresidente del Pd Anna Ascani, il sottosegretario all'Agricoltura della Lega Gian Marco Centinaio, sottosegretario alla Salute di Noi con l'Italia Andrea Costa, lo scrittore e giornalista Michele Serra. Da Montecitorio Gabriele Rizzardi. In studio con Gerardo Greco, c'è Francesco Bei. In collegamento: Jacopo Iacoboni. Con un servizio di Daniele Leuzzi, da Bari. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Jacopo Iacoboni, giornalista de La Stampa, interviene a Metropolis sulle interferenze russe avvenute attraverso la Lega: "Noi siamo certi dei documenti in nostro possesso. Il biglietto di Salvini per Mosca? Un emissario leghista ha ricevuto anche il link per scaricare questi biglietti. E durante questi contatti i russi hanno anche chiesto informazioni al Carroccio sulla possibilità di far dimettere i propri ministri dal governo Draghi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video La vicepresidente dem e sottosegretaria allo Sviluppo economico, Anna Ascani, ha commentato a Metropolis i prossimi passi del partito di Letta: "A sinistra facciamo un'alleanza più espansiva possibile e guardiamo all'elettorato di centrodestra ora che Forza Italia si è disciolta nella Lega". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Deluso per la caduta del governo? "In parte sì, ci ho provato fino all'ultimo". Così Gian Marco Centinaio, sottosegretario leghista alle politiche agricole, a Metropolis a una settimana dalla crisi di governo: "Si poteva arrivare a una mediazione, ma un po' tutti abbiamo preferito altro. Draghi compreso". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Cerca di sdrammatizzare Michele Serra, editorialista di Repubblica, nella copertina di Metropolis dedicata alle alleanze e accordi elettorali in vista del voto: "Io sono il tipico elettore medio di centrosinistra, spero in un patto il più ampio possibile, ma il leader di Azione sembra intrattabile, un vero estremista caratteriale". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
article Nel tardo pomeriggio del 28 luglio è scattata la procedura di sicurezza ed è stata bloccata la circolazione dei treni impossibilitati a raggiungere il centro storico. L’allerta partito da una telefonata anonima in Questura è rientrato dopo un paio d’ore. Ripercussioni sulla circolazione
Marta Artico e Felice Paduano
video In questa nuova puntata della sua videorubrica di analisi e commenti, Renzo Mazzaro affronta il tema delle candidature per le elezioni politiche del 25 settembre e si chiede: il Veneto ha un cavallo di razza, Luca Zaia: perché mai bisognerebbe rinunciare a candidarlo? Attenzione, questo non significherebbe costringero ad abdicare alla carica di governatore, ecco perché
video "Dybala alla Roma? Non ho visto la presentazione, non mi ha fatto nessun effetto, io non vendo sogni ma solide realtà". Così il presidente della Lazio, Claudio Lotito, uscendo dalla sede della Figc dopo il consiglio federale. "Lotito porta i risultati, la Lazio dopo la Juve è la società che ha vinto più di tutti. Ma anche dopo che ha vinto un trofeo, il tifoso laziale ha sempre qualcosa da ridire", ha aggiunto il presidente. "Mercato della Roma da prima pagina? La Lazio ha preso sei calciatori e forse faremo altre cose in entrata. Alla fine noi non facciamo, ahimé, la collezione di figurine Panini, non ci interessa", ha concluso Lotito.LaPresse
video La febbre West Nile è una malattia provocata dall’omonimo virus. Viene dall'Africa ed è considerato dagli studiosi "imprevedibile nella sua adolescenza". I primi casi in Italia nei cavalli, nel 1998, al confine delle province di Firenze e Pistoia. Negli uomini nel 2008, tra Veneto ed Emilia Romagna, nel Delta del Po. Da lì il virus ha continuato a circolare, con dei picchi. "Questa stagione sta promettendo bene: come successo nel 2018 è stato isolato il virus nelle zanzare già ai primi giorni di giugno con casi da luglio", dice Federico Gobbi, vice-direttore scientifico e direttore reparto di Malattie infettive e tropicali dell'Irccs Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar. Che spiega come il virus si trasmette, quali sono i sintomi della malattia e come possiamo proteggerci in mancanza di un trattamento e di un vaccinoIntervista di Cinzia LucchelliMontaggo di Lorenzo Urbani
video In tarda mattinata è nuovamente scattata un'evacuazione nella zona travolta dalla scarica di sassi e fango che ha alluvionato il paese di Niardo. Due ragazze sono state autorizzate a raggiungere la loro abitazione per salvare il loro cagnolino, "Erika", ancora tremante per lo spavento.Segui la direttaVideo Local Team - Stefano De Nicolo