Bambina di 7 anni annega in un lago nel Trevigiano: era una piccola profuga ucraina
Mariia Markovetska era in gita a Revine con il Grest di Vittorio Veneto. Era arrivata a marzo, fuggendo con la nonna dalla guerra nel suo Paese
Laura BerlinghieriMariia Markovetska era in gita a Revine con il Grest di Vittorio Veneto. Era arrivata a marzo, fuggendo con la nonna dalla guerra nel suo Paese
Laura BerlinghieriLa cerimonia il 27 agosto, forse nella chiesa di San Zaccaria. Ricevimento al Mariott
Il malato aspettava un polmone, per l’équipe medica padovana non offre garanzie di seguire poi le indicazioni
Cristina ContentoVideo Si parla di un ultimatum di Grillo a Conte: "Se deroghi al secondo mandato lascio il Movimento". Conte per certo, abbandonato definitivamente da Letta (criticato da Bersani), vuole che il M5s sia il terzo polo, attento ai più deboli. Fratelli coltelli al vertice di centrodestra convocato alla Camera anziché a Villa Grande. Chi detterà la linea ipotecherà posti in parlamento, ministeri e (soprattutto) il premiarato in un eventuale governo di centrodestra. E come saranno sciolti i nodi di programmi molto distanti, per esempio su politica estera e politica fiscale? Draghi incontra i sindacati: cosa può fare ancora il premier a tempo per lavoratori, pensionati e imprese. Oggi Metropolis si apre con una copertina sullo spaesamento degli italiani affidata a Francesco Merlo. Poi ragioneremo sui rovelli del centrodestra con Paolo Damilano, imprenditore ex candidato sindaco di Torino che lascia lo schieramento, e con il critico d'arte e deputato di Forza Italia Vittorio Sgarbi. Per il centrosinistra parla la senatrice del Pd Valeria Valente. Infine, l'incontro con il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni: al centosinistra 'conviene' allearsi con lui e Europa Verde o con i centristi di Calenda? È pensabile metterli tutti insieme? In chiusura il collegamento con Paolo Berizzi per un viaggio nella gioventù nera che segue Giorgia Meloni. In studio con Gerardo Greco, Serenella Mattera e Francesca Sforza. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Video A Metropolis lo sfogo di Valeria Valente, senatrice del Pd e presidente della Commissione contro i Femminicidi, dopo la bocciatura (con scrutinio segreto) della proposta di legge per il linguaggio inclusivo dei parlamentari di Palazzo Madama: "Sono preoccupata per l'ennesima occasioni persa. Pensiamo a certe figure solo come a ruoli maschili e oggi, come ieri, sarà vietato dire 'senatrice'. Esisterà sempre e solo il senatore". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Video "La desistenza con questa legge elettorale non si può fare". Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana, spiega a Metropolis la sua strategia elettorale: "Bisogna trovare una modalità, la più larga possibile, perché nei collegi uninominali ci sia una convergenza contro la destra. Coinvolgiamo tutti, anche Calenda e i 5s". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Video "Draghi piace alle elite, non al popolo". Collegato con Metropolis dalla macchina, il critico d'arte e deputato forzista, Vittorio Sgarbi, dice la sua opinione sulle prossime elezioni e il patto del centrodestra: "Berlusconi pensa ancora di poter essere il miglior presidente possibile perché sa mediare, ma durante i suoi governi quest'aspetto alla fine non si è visto." Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
La società Marmolada: l’ordinanza di Canazei che amplia i divieti crea confusione, «noi dobbiamo poter lavorare ma sul versante veneto è tutto regolarmente aperto»
Bravissimi i due studenti di Scorzè e Salzano, nell’indirizzo Relazioni internazionali e Marketing
Alessandro RagazzoNel 2019 il Papeete segnò la parabola discendente del Matteo nazionale, da molti considerato il suo suicidio politico. Il governatore veneto messo sul palco con due interlocutori di scarso peso